Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-12-2007, 11:47   #1
_[Alessio]_
Protozoo
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
inesperienza sui materiali filtranti

Salve a tutti, sono nuovo in acqua portal e volevo qualche dritta su i materiali del filtro esempio : cannolicchi, lana, ecc.
la loro manutenzione e cose varie, poiche per esempio leggendo altri vari topic non sono riuscito a capire se i cannolicchi vanno lavati o lasciati li.

grazie in anticipo
_[Alessio]_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 12:03   #2
scalar
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 180
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao e benvenuto.allora il filtro piu semplice funziona così:per quaelli interni, ad esempio, l'acqua compie un tragitto a serpentina:
l'acqua passa per la lana così da filtrare meccanicamente le impurità(di dimensioni tali da incastrarsi nella lana).poi si arriva ai cannolicchi, che sono pieni di colonie batteriche che operano l'importantissimo filtraggio biologico.poi c'è la pompa di uscita che riporta l'acqua in acquario.P.S.:il termoriscalatore è bene metterlo all'inizio della scatola filtro cosi da rimandare nella vasca acqua calda e miscelare bene il tutto.
per quanto riguarda la pulizia:
le spugne si sporcano e dopo un po vanno pulite (potrebberro intasare il filtro riducendo la portata d'acqua alla pompa).vedi tu quando.
i cannolicchi,una volta posti in acquario, non vanno MAI lavati.stanno bene li e guai a toccarli.se li lavi distruggi le colonie batteriche e cosi quando li rimetti in acquario non filtri piu biologicamente l'acqua:in poche parole alti nitrati e quindi addio pesci.
il carbone attivo lo puoi aggiungere se vuoi pulire l'acqua dalla torbidità dovuta ai legni(se ce l'hai) o dopo una cura medicinale, altrimente non ci fai niente, spendi solo soldi.
un'ulteriore cosetta, che ti fa capire l'importanza dei cannolicchi e perchè non si devono lavare:
quando avvii la vasca metti un granello di mangime nel filtro, l'attivatore batterico e devi aspettare circa un mesetto per avere i batteri nei cannolicchi tali da ottenere in vasca valori di acqua accettabili dai pesci.

spero di essere stato esauriente, poi dicci che vasca vuoi allestire e si puo studiare meglio la situazione, cmq la teoria di base è questa.
ciao!!
scalar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 12:04   #3
Adam
Ciclide
 
L'avatar di Adam
 
Registrato: Nov 2006
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 più varie vasche e vaschette
Età : 32
Messaggi: 1.638
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Adam

Annunci Mercatino: 0
i cannolicchi non si toccano mai,
se proprio li vuoi lavare,prendi un secchio,nuovo,mai usato per niente altro se non per l'acquario.
in occasione del cambio dell'acqua lavi i cannolicchi nell'acqua dell'acquario che devi levare, nel secchio, e li rimetti al loro posto.
se non li tocchi proprio è meglio.

la lana la pulisci quando è sporca,se puoi allo stesso modo dei cannolicchi.
quando lavi la lana spegni la pompa,in modo che i detriti non vanno ad intasare i cannolicchi.

ciao
Adam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 12:06   #4
_[Alessio]_
Protozoo
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
volevo anche approfondire la storia dei NO2 e NO3 cosa sono e in che quantità bisogna tenerli??
_[Alessio]_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 12:15   #5
Adam
Ciclide
 
L'avatar di Adam
 
Registrato: Nov 2006
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 più varie vasche e vaschette
Età : 32
Messaggi: 1.638
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Adam

Annunci Mercatino: 0
no2:nitriti
anche in piccolissime concentrazioni sono dannosi ai pesci, devono essere assenti.

no3:nitrati,sono meno velenosi per gli organismi aquatici,la concentrazione massima da tenere in acquario è 50mg/l.
maglio però tenerli al di sotto dei 25mh/l.
inoltre le alghe e le piante li usano come nutrimento,quindi è bene inserire molte piante,specialmente a crescita rapida,che assorbono gli no3.


vige la regola:meno stanno meglio è.


allora,
i pesci e tutti gli altri animali presenti in acquario producono ammonio e ammoniaca,poi ci sono dei batteri che li trasformano in no2,e altri ancora i no3.
gli no3 vanno eliminati con le piante e con cambi dell'acqua parziali regolari.

questa è la forma semplice.

aspetta i più esperti per esserne più sicuro.

ciao
Adam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 12:21   #6
_[Alessio]_
Protozoo
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie mille!! vi sarei grato se mi diceste anche qualche nome di piante a crescita rapida e semplici da far vivere per un principiante

una altra cosa che non centra nulla come si mette l' immagine a destra sotto il nome

grazie ancora
_[Alessio]_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 12:41   #7
Adam
Ciclide
 
L'avatar di Adam
 
Registrato: Nov 2006
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 più varie vasche e vaschette
Età : 32
Messaggi: 1.638
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Adam

Annunci Mercatino: 0
Ceratophyllum demersum
Lemna minor
ad esempio.

l'immagine la metti modificando il tuo profilo,barra azzurra in alto.
l'immagine deve misurare meno di 6 KB e deve essere 80x80 pixel,mi pare.

ciao
Adam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 12:50   #8
_[Alessio]_
Protozoo
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
potete dirmi delle piante abbastanza alte per metterle in fondo all' acquario e poi mi piacciono le anubias sono semplici da mantenere??
_[Alessio]_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 12:53   #9
Adam
Ciclide
 
L'avatar di Adam
 
Registrato: Nov 2006
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 più varie vasche e vaschette
Età : 32
Messaggi: 1.638
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Adam

Annunci Mercatino: 0
in fondo vallisneria spiralis e Ceratophyllum demersum.

si le anubias sono facili.
pure Microsorum e Cryptocorine se ti piacciono.
Adam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 14:17   #10
_[Alessio]_
Protozoo
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
una curiosita ma le piante possono essere inserite in acqua se l'acqua è stata appena immessa in acquario e non è stata ancora fatta "riposare"
_[Alessio]_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sui

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18079 seconds with 14 queries