Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-12-2007, 00:27   #1
antonio samperisi
Avannotto
 
Registrato: Apr 2004
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ellioti malati e poi morti

Salutoni e buone feste, possedevo una dozzina di Tohrictis Elioti presi a Faenza, l'accrescimento è stato ok, poi ho preparato una vasca da 300 l netti appositamente per loro arredata con materiale raccolto in natura, dal sanissimo e pulitissimo fiume serchio,(anche altre vasche le ho arredate col medesimo materiale non avendo mai problemi) dopo un mesetto, dopo il picco dei nitrati, ho introdotto gli Ellioti (ed anche due ancistrus e un pleco due corrydoras e un poicilide) con una paziente e lunga acclimatazione, si sono ambientati subito e si sono anche riprodotti ma con esiti negativi, poi il dramma.

Cinque giorni fà mi sono accorto che la livrea di tutti gli Ellioti e solo loro, era scura, avevano perso il loro smagliante colore,ma sul velluto non era presente niente di nota (puntini vari o lacerazioni)inoltre le pinne non presentavano nessun problema, erano intatte, i pesci stavano sul fondo immobili e respiravano affannosamente, quasi in modo spasmodico inoltre gli opercoli branchiali erano estremamente dilatati e all'interno erano molto rossi, inoltre presentavano una piccola macchia all'interno delle branchie di colore scuro come se fosse un batuffolo indefinito.

Oh consultato il mio negoziante e secondo il suo parere si trattava di oodinium, gli ho curati per tre giorni ed al terzo giorno sembravano star meglio nonostante gia tre morti, poi l'epilogo....mi son rimasti solo due esemplari, il resto sono deceduti, oltre a loro anche la femmina del Ancistrus e il pleco mentre i due cory e il poicilide non hanno mai avuto problemi.

Ho cambiato il cinquanta percento dell'acqua, stò filtrando su carbome attivo ed ho acceso l'impianto uv-c

Ora mi chiedo se secondo Voi si trattava di Oodinium e ho apportato le cure in ritardo oppure come io credo si sia trattato di vermi delle branchie e la cura è stata quasi inefficace, mi interessa sanificare la vasca per ricercare altri esemplari di Ellioti.

Antonio Samperisi
antonio samperisi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-12-2007, 02:52   #2
Adam
Ciclide
 
L'avatar di Adam
 
Registrato: Nov 2006
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 più varie vasche e vaschette
Età : 31
Messaggi: 1.638
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Adam

Annunci Mercatino: 0
non so risponderti ,purtroppo.

ma le branchie dei pesci sono sempre rosse dentro.
però il fatto che le tenevano aperte non so.
Adam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2007, 11:25   #3
antonio samperisi
Avannotto
 
Registrato: Apr 2004
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' stano, sono rimasto impotente difronte alla moria, mi ha frustrato. Si le branchie sono sempre rosse lo so, la le loro erano particolarmente rosse, no in modo natuale.
antonio samperisi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2007, 18:59   #4
antonio samperisi
Avannotto
 
Registrato: Apr 2004
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
secondo voi è meglio utilizzare quache prodotto specifico per "sanificare" la vasca oppure lasciare in opera l'uv-c e il carbone?
antonio samperisi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2007, 19:16   #5
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Forse il 50% dell'acqua andava cambiato prima! Sembrano sintomi da avvelenamento (sotto la firma di lele32 c'è il link) anche perchè i pleco difficilmente si ammalano.
Non mettere nulla nella vasca, se sono rimasti dei pesci dovrebbe bastare il cambio e il carbone.
Ciao
__________________
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2007, 20:32   #6
antonio samperisi
Avannotto
 
Registrato: Apr 2004
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Avvelenamento? non ho introdotto niente in vasca che possa esser avvelenato o contenere qualcosa di nocivo, il materiale preso in natura è presente anche in altre vasche rispettivamente dei Salvini,Nigrofasciatus,Octofasciatus, Scalari nelle vasche degli africani(mbuna) e inoltre specifiche dei Microgeophagus ramirezi che notoriamente sono ultrasensibili alle condizioni dell'acqua, mi sento di escludere la presenza di sontanze nocive almeno che non sia l'eccezione che conferma la regola.

Somministrai loro delle Dafnie che allevo e inoltre delle larve di zanzara, che siano contagiate o veicoli di infezioni, ma si sarebbero ammalati anche altri carnivori come i vari cichlasoma che ho.

La firma Lele 32 dove la trovo?

Antonio.
antonio samperisi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 00:49   #7
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La diagnosi del negoziante ha fondamento con la descrizione della sintomatologia, però se la terapia non ha avuto successo credo sia da escludere l'oodinium.
Quindi, anche in forza di quanto suddetto, con tale sintomatologia così come riportata, l'ipotesi di vermi della pelle e delle branchie appare verosimilmente da prendere in considerazione.
Pertanto, puoi usare un prodotto specifico come il camacell 1cpr x 50lt in unica somministrazione.
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 12:33   #8
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Ma scusate l'oodinium non si manifesta nei pesci marini? l'equivalente del dolce è l'ictyo.....comunque posto il link di lele 32
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129211
__________________
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 14:08   #9
antonio samperisi
Avannotto
 
Registrato: Apr 2004
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'oodinium si manifesta anche nell'acqua dolce ed è una rogna.....ma non credo che sia il mio caso, credo sempre piu che si sia trattato di vermi delle branchie.
antonio samperisi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2007, 14:43   #10
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
credo sia utile se posti i valori.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
poi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19885 seconds with 14 queries