Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna NanoreefPer parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.
ciao a tutti, da un paio di giorni si stanno sviluppando su una roccia questo tipo di alghe che formano dei fili nerilunghi fino a 3 cm, la roccia in questione è sul fondo in un angolo non è colpita direttamente dalla corrente della pompa ma c'è comunque un buon movimento( magari può essere d'aiuto). da cosa sono dovute? come le elimino?
sulla stessa roccia ad un paio di cm da queste alghe si è sviluppata una foglia rossa con dei puntini gialli è un alga buona?posso tenerla o la strappo via?
allego anche una foto ma la foglia non si vede!
cianobatteri.........ci combatto anche io ultimamente mi sono comparsi in qualche angolo della vasca poco movimentato , anche se gli inquinanti sono a zero.....possono dipendere da molti fattori (luce, movimento,mancanza di organismi antagonisti ecc ecc) se fai una ricerca sul forum trovi molte ricette per debbellarli, ma secondo me devono fare il loro corso se tutto il resto è ok se ne andranno presto, almeno a me sono quasi spariti senza aver fatto nulla.
Danilo Ruscio, controlla i fosfati in vasca e i silicati nell'acqua di ro, aumenta il movimento in quella zona, indirizzando direttamente il flusso di una pompa, in questo modo gli limiti gli scambi gassosi