Adam, un consiglio...scrivi sempre un "secondo me"
Allora:
C'era una volta,e c'è ancora una rivista acquariofila tedesca "Die Aquarien und Terrarienzeitschrift"
Conosciuta dagli amici come DATZ che un bel giorno disse "perchè sulle foto che ci arrivano,noi non diamo una codificazione alfanumerica così da poterle catalogare più velocemente?
E così fu...
Allora da quel giorno i loricaridi si chiamarono L_XXX i Corydoras C_XXX le Potamotrigon P_XXX
Ovviamente accostati ad un nome scientifico composto dal Nome del genere più la specie
Per dovere di cronaca l' L001 non è il Glyptoperichtys gibbiceps ma lo Pterygoplichthys joselimaianus.
Oltretutto la nomenclatura non è UNIVOCA ovvero a due o tre codici può corrispondere lo stesso pesce.Ad esempio la Peckoltia ucayaliensis che è sia L232 L146,che LDA30!