Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ciao a tutti,
sto per completare l'acquisto degli accessori indispensabili per il mio primo acquario di barriera.
vasca 100*50*50 cm
4*39W T5 +1*8W
deltec MCE600 appeso a bordo vasca
Non avendo a disposizione una sump, posso secondo voi installare un reattore di calcio nel mobile sotto la vasca ?
Come faccio ad esser certo che la pompa del reattore riesca a superare il dislivello tra pavimento e bordo vasca ?
Consigli su un modello di reattore gia' dotato di pompa "seria" ?
scusa l'ignoranza, ma se il reattore fosse in sump, non sarebbe sufficiente una sola pompa per far passare l'acqua attraverso il carbonato e che, dopo esser stata trattata, esce goccia a goccia ?
la pressione in uscita dell'acqua trattata sara' sicuramente minima, ma una volta riempito il mio ipotetico tubicino di risalita verso l'acquario, non ottengo stesso risultato ?
grazie mille,
(nel frattempo studio il funzionamento delle dosometriche)
kampaj, non ho capito un piffero il reattore funziona così: ha una pompa che miscela acqua e co2 in continuo dentro al tubo dove metti il materiale (carbonato,jumbo,arm,ecc),a qui colleghi una seconda pompa (o derivazione della risalita) che è quella che spinge acqua dentro il reattore,oppure ci sono reattori che lavorano con una sola pompa x mescolare e aspirare,nel tuo caso non avendo sump e dovendolo tenere sotto l'acquario il mio consiglio e di usare un reattore che usi una pompa dedicata x il ricircolo interno e una dosometrica che avendo una prevalenza e spinta enorme (rispetto a una pompa) con un consumo ridicolo di 3-4 w e così stai sul sicuro .IMHO
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Perdona la schiettezza, ma io rivedrei diverse cosette.... penserei per bene alla sump di modo da poter avere uno schiumatoio migliore e da poter non aver dubbi su reattore di calcio ed altro eventuale.....
La plafoniera 4x39 + 1 da 8W ne sei sicuro? cosa vuoi allevare?
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
ti sembrano pochi ?
io ho fatto una semplice considerazione
la vasca e' alta solo 50 cm e con una rocciata piuttosto alta mi aspetto che i coralli saranno abb. vicini alle lampade.
pensavo di ospitare
Xenia
zoanthus
acropora ( da definire)
spirografi
anemone (da definire)
kampaj, non e' questione dei pochi o dei tanti, dipende da quello che vuoi allevare.... quello che tu intenderesti inserire gia' di per se' secondo me non e' ottimale, animali troppo diversi tra di loro con esigenze totalmente differenti.... alcuni di questi necessitano di tanta luce, altri si adattano a meno....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates