Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve ragazzi
è da qualche giorno che ho notato la crescita di alcune alghe sottilissime su alcune piante e sui vetri e alchune altre brune su altre piante.
vi descrivo per iniziare il mio acquario, ferplast cayman 110 professional da circa 240 l allestito da maggio 2007 con fondo master soil della wave ricoperto da 3 cm di ghiaia inerte senza cavetto riscaldatore, filtraggio dato da un hydor prime 30 esterno termo riscaldatore 300 w jager. l'illuminazione è affidata a 4 tubi t5x54w da 10.000 K° l'uno della Chlighting mantate da circa 15 giorni.
i valori sono i seguentu:
PH =6.8
KH =6
PO4 =0
NO2 =<0,3 mg/l
NH4 =0 mh/l
CO2 nei valori ottimali
temp. +/- 25 C°
fotoperiodo dalle 13,30 alle 21.30 sono accese solo n. 2X54 e dalle 15,30 alle 19,30 si accendono anche i restanti 2x54 avendo un picco massimo di luce di 1,1 watt/l solo per 5 ore.
fertilizzo con la linea anubias gf1 tutti i giorni integrando circa un giorno si e uno no con potassio ADA con 1/3 della dose giornaliera, ogni 14 giorni la dose piena di gf14 sempre anubias e sempre ogni 14 giorni solo dove sono piantumate alcune piante ad alto fabisogno di ferro come la Lilaeopsis brasiliensis e le varie rosse una compressa di ferrotab della JBL.
ecco ho finito veniamo alla domanda, come mai ho le alghe?
vi posto una foto panoramica del mio acquario e spero che mi aiutate a risolvere questo mio unico ma cruciale probblema, un salutone a tutti e grazie
antonio1977, intanto complimenti per la tua foresta
Hai un sacco di luce, e di gradazione molto alta... invece delle 10.000k, metti due 6500k e due 4000k, le gradazioni più indicate per una vasca dolce.
Se compili il profilo vasca con la popolazione attuale, ti posso consigliare qualche esserino che ti puù dare una mano con le pulizie... intanto che scegli le nuove lampade
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
antonio1977, intanto complimenti per la tua foresta
Hai un sacco di luce, e di gradazione molto alta... invece delle 10.000k, metti due 6500k e due 4000k, le gradazioni più indicate per una vasca dolce.
Se compili il profilo vasca con la popolazione attuale, ti posso consigliare qualche esserino che ti puù dare una mano con le pulizie... intanto che scegli le nuove lampade
cosa ne dici di una 10.000 -due 6.500 e una 4.000 ? fammi sapere
cosa ne dici di una 10.000 -due 6.500 e una 4.000 ? fammi sapere
Perfetto!!
Metti le due 6500 esterne (foloperiodo lungo) e 4000+10000 nelle ore centrali.
Poi aggiungi una ventina di caridina japonica (nel mio Cayman lavorano alacremente) e dovresti tornare sotto controllo.
LE PLAFONIERE SONO DUE E SI ACCENDONO A COPPIA DI DUE PRIMA L'ANTERIORE E POI QUELLA POSTA PIU' IN DIETRO AIUTAMI AD EFFETTUARE L'ACCOPPIAMENTO GIUSTO DEI TUBI E LE ACCENZIONI. GRAZIE MILLE
grazie... ora non è più così... domenica ho piantumato il pratino, a gennaio aggiorno!!
PER COSA HAI OPTATO COME PRATO? IO HO MESSO UN ECHINODORUS TENNELLUS E Lilaeopsis brasiliensis QUEST'ULTIMA CON SCARSI RISULTATI PER ORA, MAGARI CAMBIANDO I NEON VEDIAMO