Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ragazzi, avrei intenzione di rivedere tutto il fondo della mia vasca....eliminando proprio tutto e ripiantumando solo con Hemianthus callitrichoides e Eleocaris Acicularis.
Vorrei chiedervi (magari da chi nè ha visto personalmente i risultati) come sarebbe steticamente l'idea dell'accoppiamento visto che una resta bassa e l'altra un attimino più alta.
Insomma visto che entrambe le piante sono "infestanti" e che inevitabilmente si mischierebbero, come pensate possa essere in termini estetici il risultato ?
nel frattempo che cerco foto di queste piante posso solo dirti la mia opinione riguardo la piantumazione di solo due specie diverse:
per me la bellezza di un'acquario è proprio vedere tante specie di piante diverse, ne deriva poi il problema di una corretta piantumazione in modo da mantenere sia una estetica 'costruita' che una estetica 'secondo natura'
adesso posso ritenermi sodisfatto dopo aver aggiunto altre 5 specie diverse oltre le 6 che già avevo
e, riguardo a quanto dicevo prima, l'aver piantato alcune di queste 'a caso' (diciamo senza seguire una regola precisa) anche se alcune volte non mi piace altre mi rendo conto che far sembrare il tutto una cosa naturale ... è molto più bello da vedere
uscendo dal campo OT ...
vedo te indaffareto con le forbici e una volta mischiate perdere la loro bellezza -28d#
se permetti, io farei tutto con MONOSOLENIUM TENELLUM ... bellissima
da quello che ho letto è più pesante quindi si potrebbe benissimo non ancorare ... verificherò a breve (spero) appena comincierà a crescere
ps. comunque alcuni pezzetti staccatisi sono li tranquilli sul fondo, idem per il muschio di giava
il problema di tutte credo sia più la concorrenza per l'illuminazione e, secondo me, quella più bassa ha la peggio (quando si iniziano a mischiare) passando successivamente a miglior vita
se la 'vegetazione' diventa folta, tranne andare di TOSAERBA ogni settimana, non credo ci siano miracoli (vedi T5)
nelle varie letture parlava che persino la stessa piantina poteva 'autodistruggersi', se non potata con la giusta frequenza, non permettendo l'illuminazione della parte inferiore della stessa con conseguente deperimento della zona inferiore e distacco dal supporto
poi, a parte il nostro OT, non ho esperienze a riguardo avendo solo la MICRANTHEMUM MICRANTHEMOIDES da due mesi (sembra che finalmente sia partita con gli stoloni) e, MONOSOLENIUM TENELLUM e Muschio di Giava, da 10gg.
se costasse meno, e l'avessi vista prima, avrei tappezzato il fondo di MONOSOLENIUM TENELLUM (nel frattempo mi preoccupo pensando come 'tosare' le suddette )
per me la bellezza di un'acquario è proprio vedere tante specie di piante diverse
caro scriptors, l'esperienza di avere un plantacquario con diverse specie l'ho già avuta diverse volte
Ora volevo allestire una vasca tipo "zen" percui con prato ovunque e qualche ciuffo di Acicularis quà è là. Il sistema per farlo e non farle mischiare lo già sperimentato diverse volte nei miei vecchi allestimenti....ma la mia domanda era come potrebbe essere l'impatto estetico con entrambe le piante ove non vi sia presa nessuna precauzione alle loro mire espanzioniste.
La
Quote:
MONOSOLENIUM TENELLUM
di sicuro è una bella pianta, ma ti posso garantire che sia la glosso che l'Hemiantus sono delle piante favolose per il pratino, soprattutto quando cominciano a fare il pearling. Anche l'Acilularis come la Blixia sono molto belle, solo che restano un attimo più alte.
E' ovvio che stò parlando di piante che necessitano di tanta luce e un buon piano di fertilizzazione.
Giuseppedona io ho provato diverse volte questo accoppiamento e lo trovo ottimo... soprattutto perché non c'è un netto stacco tra l'inizio dell'eleocharis e la fine del pratino (sempre provato con calli però) dato che la eleocharis crescendo random tende a diradarsi da sola man mano che si allontana dai ciuffetti "madre".
Grazie Dviniost, per la risposta. Per cui non vi è la possibilità che l'Eleocaris possa infestare "pesantemente" la vasca e magari soffocare (in termini estetici) la calli ?
Io fino ad ora l'ho tenuta confinata all'interno di un "recinto" e a quell'interno si è molto compattata
... a parte il numero di messaggi non ho fatto caso alla tua data di iscrizione
ho visto alcune foto e non sono rimasto particolarmente colpito ... ma ovviamente sia le foto, spesso non rendono giustizia, sia i gusti sono personali