Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Salve,ho letto qualche topic sulle ampullarie per cercare di capire il comportamento strano della mia lumaca ma....il dubbio mi è rimasto.
La vedo ogni tanto salire a galla,chiudersi nel guscio,allungare una specie di branchia fuori dall'acqua e ritornare giù.
'branchia' mi lascia un po' diserientata.... il sifone non somiglia ad una branchia, ma a una proboscide. dunque o vedi il sifone (proboscide) o la vedi semplicemente 'ciucciare' il pelo dell'acqua.
in entrambi i casi è un comportamento normale.
solo una precisazione su quanto scritto da Sir Leonard: le ampu respirano in aria, ma anche sott'acqua, per cui non hanno strettamente bisogno di salire per respirare, lo fanno quando a loro piace o anche quando reputano che le condizioni dell'aqua non siano per loro ideali. Nel senso che se tieni delle ampu sott'acqua in una rete (si fa per dire) non è che affogano....
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.
newgollum, si,veronon è una branchia,è proprio come una piccola proboscide,l'ho vista meglio adesso perchè oggi per la prima volta ha ciucciato aria dal vetro anteriore.
Ma il fatto che possa respirare dentro e fuori acqua significa che potrebbe anche farsi una passeggiatina fuori dalla vasca che è aperta?(visto che la vasca è vicina al letto mi darebbe fastidio anche perchè ho letto che posson essere ermafrodite )
Ultima domanda,quali sono quelle lumache che hanno il guscio e il corpo rosa o rosso?
Son sempre ampullarie?si accoppierebbero tra loro?
Mi postate qualche bel link per favore?
Ma il fatto che possa respirare dentro e fuori acqua significa che potrebbe anche farsi una passeggiatina fuori dalla vasca che è aperta?(visto che la vasca è vicina al letto mi darebbe fastidio anche perchè ho letto che posson essere ermafrodite )
Ultima domanda,quali sono quelle lumache che hanno il guscio e il corpo rosa o rosso?
Son sempre ampullarie?si accoppierebbero tra loro?
Mi postate qualche bel link per favore?
esatto, si possono anche fare delle paseggiate
ma le ampullaria non possono essere ermafrodite, anche se non ho capito il collegamento che volevi fare con il fatto delle passeggiate.
se non ti fai problemi di estetica, metti una rete sulla vasca, se no fatti una bella lastra di plexiglass a misura, ben bucherellata per far passare l'aria ( o al limite un coperchio).
in realtà dipende da ampu a ampu e dal periodo e dalle condizioni dell'acqua: potrebbe anche essere che non ti escono mai, ma oltre che per l'impressione che ti fa, è utile tenerle chiuse in modo che non si posano danneggiare il guscio cadendo fuori dalla vasca, come a molti purtroppo capita.
newgollum, ma quante ne sai?
Il collegamento alle passeggiate e al letto è che non vorrei trovarmi una lumaca tra le coperte di notte
Ho letto su un sito che in determinate situazioni posson cambiare sesso,per questo le ho definite ermafrodite,ma forse sbagliando!
Comunque ieri è rimasta nascosta tutta la giornata,oggi è uscita a mangiare e scagazzare come faceva di solito,altre 2 persone oltre me l'han vista molto più grande,almeno il guscio.
Sempre in merito all'andare a pelo d'acqua...oggi altra cosa strana,sale su,non esce la piccola proboscide per prendere aria ma si "accorcia" il corpo,lascia un bavetta biancastra sul vetro e riscende(anzi si lancia) sul fondo!Lo ha fatto 2 volte ed in 2 punti diversi della vasca!
Non credo siano uova perchè a occhio nudo non vedo nessun grappolo come quelli delle foto che ho trovato su internet!
ragazzi, so di essere un po fuori tema, ma qua la situazine sta diventando critica:
ho un'ampullaria che depone ogni 6-7 giorni.
sempre la stessa (ne ho 2 in vasca) ha il corpo blu violaceo e il guscio brown.
le prime uova iniziano a sgretolarsi un po', ma non so se si schiudono o se si stanno rovinando e basta.
ma le piccole appena nate si vedrebbero in vasca?
negli altri grappoli di uova si iniziano ad intravedere dei puntini bianchi, come delle bolle.
adesso ho il coperchio dell'acquario pieno (5 grappoli!)di uova.
mia moglie è schifata e vorrebbe eliminarle, io, in quanto padrone della vasca pretendo di attendere la schiusa.
le prime sono state deposte il 19 novembre.
ho letto di metterle sul polistirolo ma per ora non sono convinto,
magari ci proverei in estate.
newgollum, ma quante ne sai?
[...]
Ho letto su un sito che in determinate situazioni posson cambiare sesso,per questo le ho definite ermafrodite,ma forse sbagliando!
ne so solo quanto ho visto da un anno e mezzo in qua nel mio acquario e quanto ho letto sul web e nel forum, poco più!
le ampu non sono ermafrodite e non cambiano sesso, ma in realtà anche le altre lumache o organismi ermafroditi non è che cambino proprio sesso: entrambi gli apparati sessuali sono presenti da sempre e per sempre, in alcuni casi sono attivi contemporaneamente, in altri casi alternati.
Originariamente inviata da gioga77
ho un'ampullaria che depone ogni 6-7 giorni.
[...]
le prime uova iniziano a sgretolarsi un po', ma non so se si schiudono o se si stanno rovinando e basta.
ma le piccole appena nate si vedrebbero in vasca?[...]
le prime sono state deposte il 19 novembre.
ho letto di metterle sul polistirolo ma per ora non sono convinto,
magari ci proverei in estate.
quelle della prima deposizione dovrebbero essere oramai nate o c'è poco. all'inizio potresti non vederle se hai la vasca molto piantumta perché sono piccole e si nascondono, ma prima o poi se ci sono le vedi
das come descrivi le uova sembra che vadano bene così, dunque non credo sia necessario spostarle. in caso, però, sul polistirolo vanno lasciate galleggiare in vasca a temperatura e umidità giuste, oppure chiuse in contenitore che appunto mantenga questi parametri. dato il numero di deposizioni, credo che tra un po' ci scriverai se mai su come disfartene se lo desiderassi, basta effettivamente togliere il grappolo appena deposto.
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.