Si è una pachyseris rugosa, la mia che credo sia una speciosa è sotto luce intensa e movimento medio alto, cresce molto lentamente ma è molto resistente. La mia ha ormai ricoperto il vecchio sasso e si è espansa parallela alla superfice dell'acqua (ne puoi vedere una foto nel mio post in vendo invertebrati e talee vendo tutto (livorno)) i bordi di crescita sono più chiari, spesso bianchi e si colorano man mano che diventano interni. Si riproduce per talea con facilità solo che il pezzo deve essere un po' grossotto e, nonostante l'aspetto delicato, l'intervento robusto (non è una acro che si spezza ti serve pinza, martello ecc..). Non l'ho mai vista cibarsi attivamente e non credo estrofletta tentacoli (almeno la mia, nè di notte nè di giorno) il fatto che le ricrescite si colorino (verde brillante) lentamente mi ha sempre fatto credere che non necessiti di alimentazione supplementare a quella delle alghe simbionti. Saluti
