Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ieri mentre pulivo la pompa di risalita mi sono accorto che usciva acqua proveniente dall'acquario(una volta spenta ).. cosa assai insolita e pericolosa, considerando che scendeva alla stessa portata della risalita.Ho cercato di capire la motivazione che reputo dipenda dalla derivazione fatta per il reattore, infatti la pompa del reattore aspirando innesta la discesa.Qlc di voi a notato la stessa cosa?? se dovesse bloccarsi la pompa di risalita , l'acqua scenderebbe fino ad arrivare a livello, qtà di gran lunga superiore alla capienza della sump...
BarraKuda, scusami ma forse non ho capito, indipendentemente dalla deviazione del reattore se va via la corrente e la pompa di mandata ovviamente si ferma è chiaro che per il principio dei vasi comunicanti l'acqua dalla vasca scende in sump sino a quando non raggiunge il tubo di fuoriuscita in vasca e lo lascia all'asciutto. Per evitare allagamenti due possibilità: provi a verificare che la sump contenga tutta l'acqua che potrebbe scendere ( io ho fatto così) oppure inserisci sul tubo della mandata una valvola di non ritorno però è un po' un pasticcio perchè ti costringe a pulirla spesso.
Ciao, lorenzo
si è immerso, ma ti posso garantire che spegnendo la pompa mai si era verificato un autoinnesto.Credo che la derivazione del reattore aspirando generi l'innesto .
Ciao Lorenzo purtroppo il tubo di mandata finisce in vasca per un 10 cm quindi troppo per la sump.Ora stavo pensando di segarlo e ridurlo a pochi cm per evitare il possibile allagamento.
BarraKuda, è la cosa migliore, io ce l'ho a livello dell'acqua praticamente e in questo modo in caso di mancanza di corrente o blocco della pompa la sump riesce a contenermi tutta l'acqua che scende.
certo che deve essere immerso solo per la parte che la sump nel caso puo' contenere...altrimenti n'do la metti l'altra acqua che scende
taglia e calcola bene i centimetri che ti rimane immerso e moltiplicando per le misure della vasca ottieni i litri che scendono....dopodiche' fai pure piu' di una prova che e' meglio
BarraKuda, io per evitare che succeda ho fatto un piccolo foro da 5 mm di diametro 2 cm sotto il normale livello della vasca principale, in modo che se si autoinnesca svuota solo i 2 cm perchè poi aspirando aria dal foro di autodisinnesca....è una sicurezza che funziona
la soluzione di agente 25 e la piu sicura, fate molta attenzione allavalvola di non ritorno, potrebbe sporcarsi e bloccare la pallina, o addirittura ostruire la mandata.