Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-12-2007, 02:07   #1
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riduttori di pressione a pressione positiva/neutra/fissa/var

Credevo di sapere abbastanza su un apparecchio così semplice come un regolatore di pressione per CO2 fino a quando non ho letto un paio di Topic in cui si lasciava intendere, come se fosse la cosa più banale del mondo, che ci sono riduttori a pressione positiva e riduttori a pressione neutra (credo significhi pari ad 1 atm) Messa in termini diversi ci sono riduttori che sul lato di bassa hanno una pressione fissa di 1 o 1,5 atm preregolata in fabbrica ed altri la cui uscita puà variare da 1 a 2 atu o addirittura a 2,5. La cosa, credevo fosse banale, fino a quando non mi è capitato di leggere che a seconda della pressione di uscita alcuni tipi di diffusori/reattori non sono utilizzabili. E quindi se compro un diffusore e un riduttore che non si "sopportano" tra di loro finisco con il fare una spesa inutile.
Qualcuno mi da una mano a chiarire questo punto? Di istinto mi verrebbe da dire che è meglio avere la possibilità di regolare la pressione di uscita, ma allora perchè le aziende produttrici si vantano di avere in catalogo un riduttore pretarato ad una ATM se questo ne limita l'impiego)
E, se vogliamo, quali diffusori lavorano in bassa pressione e quali in "alta"? E se questa caratteristica è così importante perchè non viene citata nelle schede tecniche di nessun diffusore la realtiva pressione di funzionamento in ingresso?.
Come al solito grazie in anticipo e buona notte a tutti
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-12-2007, 11:12   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l.ognissanti, senti io nei miei acquari non uso CO2, ma ho una bombola con riduttore per pilotare l'aeropenna che uso per il modellismo statico. Il riduttore ha due manometri ed un bel vitone che, ruotato, mi fa' variare la pressione in uscita a piacimento in una ampia gamma. Non penso che, anche per l'acquario, si possa desiderare di meglio.
Non so risponderti sugli eventuali vantaggi di una taratura fissa.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2007, 14:13   #3
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Federico, ho preso, fresca fresca da un forum questa frase:
"Il diffusore Askoll funziona con una pressione di circa 2,5 - 2,7 bar. ............. necessità di una certa pressione per il suo funzionamento (è proprio questo fatto che rende le bollicine molto più fini rispetto agli altri diffusori che funzionano invece con pressioni di circa 1 - 1,5 bar)"
Mi sembra già un motivo per non limitarsi con l'acquisto di un riduttore a pressione fissa in uscita
Buona domenica
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
pressione , riduttori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12376 seconds with 14 queries