le due cose sono antietetiche (se ho scritto bene) nel senso che:
- se si rompe il riduttore in
apertura (con la bombola aperta) il manometro di bassa va al massimo e ti si spacca il diffusore e/o il tubo (la valvola di sicurezza non interviene)
- se si rompe il riduttore in
chiusura (con la bombola aperta) il manometro di bassa ti va a zero e l'improvvisa chiusura della bombola fa scattare la valvola di sicurezza
comunque, è capitato anche a me con l'estintore e ci stavo sbattendo la testa ... causa due mesi di inutilizzo, smonta il riduttore (dopo aver chiuso la bombola), apri la bombola facendo fuoriuscire un bel po di CO2 (ma giusto per un secondo), rimonta il riduttore e riprova
se non va rifai lo stesso procedimento con il riduttore abbastanza aperto in modo da ridurre la contropressione che fa scattare la valvola di sicurezza
NB. questo secondo metodo non andrebbe utilizzato in quanto è facile che si ghiacci tutto compromettendo momentaneamente tutto il sistema (ti tocca aspettare che si scongeli ed asciughi tutto prima di rifare la prova)
se nessuna di queste soluzioni va bene credo che sia più un problema di valvola di sicurezza che di riduttore, compra una bomboletta usa e getta e prova il riduttore prima di buttarlo
OT. ma le bombolette usa e getta hanno dei rubinetti per aprirle e chiuderle ???