Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti!Ieri sera grazie a voi mi sono studiato i ciclidi nani che mi avete consigliato e non solo,e sono arrivato alla conclusione che molto molto probabilmente introdurrò a tempo debito una coppia di splendidi apistogramma cacatuoides.A questo punto mi piacerebbe studiarmi anche i pesci che potrebbero far compagnia ai cacatuoides...premettendo che purtroppo il mio acquario tiene solo 50l netti.Aspetto con ansia le vostre risposte!Grazie!
__________________
Vendo Zebrasoma Flavescens,Chrysiptera Parasema,Amphiprion Ocellaris..
Calcinus Elegans,Altri due paguri e due "lumachine"..
Uno spirografo,un Sacrophyton..
Uno schiumatoio provvisto di pompa e diversi prodotti per il marino..
quoto!
50lt sono giusto il minimo secondo me per una coppia di apistogramma.
poi per stimolare le cure parentali puoi inserire gli otocinclus, che sono abbastanza tranquilli e ti tengono a bada anche un po' di alghe, pero' miraccomando: inseriscili dopo che la vasca e' ben stabile (anche dopo 2-3 mesi) perche' sono molto delicati.
per le caridine, non sono pericolose per le uova degli apisto? -28d#
Grazie per le risposte!Non vorrei sembrare un rompi ma sinceramente non mi entusiasmano molto queste specie...non è che ci sono altri pesci che potrei mettere con gli apisto?Perchè nell'articolo della riproduzione degli apisto di alfonso paternò suggeritomi da paolo piccinelli,è vero che la vasca era il doppio della mia,ma c'erano un sacco di pesci!6 hyphessobrycon serpae,2 coridoras punctatus,10 rasbora heteromorpha,8 prionobrama filigera e epalzeorhyncos kalopterus che poi sono quelli suggeriti anche da voi no?
__________________
Vendo Zebrasoma Flavescens,Chrysiptera Parasema,Amphiprion Ocellaris..
Calcinus Elegans,Altri due paguri e due "lumachine"..
Uno spirografo,un Sacrophyton..
Uno schiumatoio provvisto di pompa e diversi prodotti per il marino..
Sò che sono un ignorante in materia ma continuo a favrvi domande per chiarirmi le idee...ovvio che non ho intenzione di mettere tutti quei pesci nel mio acquario ma se invece che 6 oto e 3 neritine mettessi una coppia di oto e magari qualche rasbora o tetra rosso?o un paio di coridoras piccoli?
__________________
Vendo Zebrasoma Flavescens,Chrysiptera Parasema,Amphiprion Ocellaris..
Calcinus Elegans,Altri due paguri e due "lumachine"..
Uno spirografo,un Sacrophyton..
Uno schiumatoio provvisto di pompa e diversi prodotti per il marino..
Secondo me un abbinamento corretto potrebbe essere: 4-5 oto, 5 cory piccoli( tipo i panda) e una coppia di apistogramma borelli o trifasciata.
Evita rasbore o tetra perchè ti prederebbero tutti i piccoli.
E qualcosa di più carino degli oto?non è che mi piacciano così tanto...
__________________
Vendo Zebrasoma Flavescens,Chrysiptera Parasema,Amphiprion Ocellaris..
Calcinus Elegans,Altri due paguri e due "lumachine"..
Uno spirografo,un Sacrophyton..
Uno schiumatoio provvisto di pompa e diversi prodotti per il marino..