Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non ci capisco piu' nulla sono invaso dalle alghe a pannello.
Per capirci quelle che fanno una barba attorno alle foglie, questa e' nera lunga da 0.5 cm a 2 cm.
Non riesco a capire dov'e' il problema penso di avere tutto nella norma ma........
Allora ph=7.5 kH=6 Gh=9 PO4=0.25 mg/l Fe=0.1 mg/l NO3=5 mg/l, questi ultimi li ho aggiunti io con KNO3 altrimenti sarebbero stati a zero, ho molte piante.
Per il ferro uso il test della tetra, PO4 e NO3 sono sera
Fertilizzo con i prodotti Dennerle e da 2 settimane non aggiungo piu' nulla.
Da notare che il ferro e' fermo a 0.1 mg/l da sempre.
Solitamente cambio 30l su 180l ogni 2 settimane anche se ultimamente ho cambiato 30l ogni settimana.
Ho notato due cose strane
1) una foglia di echinodorus ha prodotto una macchia marrone al centro che con il tempo si e' allargata ,sono diventate marroni anche le nervature comprese nella macchia.
2) ho la h. plysperma che ha molte foglie puntinate di piccoli fori (almeno sembra) e tutte le foglie in cima di un verde bruno non bello vivo.
Altra domanda, ma la pf7 della dennerle contiene anche ferro altre al potassio?
Per quello che so io, ma ti rimando agli esperti, le alghe nere a pennello mal sopportano una elevata concentrazione di nitrati/fosfati, quindi la loro comparsa non è legata ad una presenza elevata di questi composti, ma piuttosto, se non vado errato, alla presenza elevata di ammonio/ammoniaca....comunque io ho il tuo stesso problema, ho provato ad aumentare la concentrazione di Co2 (da 18 a 40 b/m in 120l) x stimolare maggiormente le piante in competizione con le alghe....
Io ho 15 b/m ma questo non gli fa nulla, alcune sono diventate bianche altre sono scure, per la precisione quelle esposte alla luce sono bianche quelle sulle anubias in penombra sono scure.
che acqua usi per i cambi parziali? i po4 dovrebbero essere pari zero, la olysperma avvicinandosi al neon tende a diventare un po' rossastra, e per i buchi sulle foglie sembrerebbe una mancanza di fertilizzante, la co2 per un 180l mi sembra un po pochina
Per i cambi uso acqua del rubinetto, attualmente ho
ferro a 0.1mg/l
po4 a 0.25 mg/l
no3 a 5 mg/l
ph 7.5
kh 6
Gh 9
Quindi invariati rispetto a sopra, continuo a non capire cosa fare.
le alghe potrebbero essere causate proprio dall'acqua di rubinetto, prova ad usare acqua di osmosi per un po' e vedi se migliora, poi cerca di abbassare i po4, aumenta anche la co2 , quanto è il fotoperiodo?