considera che con KH (diciamo superiore a 6) la CO2 va considerata solo come 'fertilizzante' per le piante (il tuo caso è un tipico esempio

) dato che i pesci che intendi mettere non richiedono acqua in campo neutro/acido ma neutro/basico, quindi il PH di 7,5 va bene
se vuoi usarla per abbassare il PH devi necessariamente:
- consumare uno sproposito di CO2 con possibili rischi di intossicazione dei pesci
- abbassara il KH almeno fino a 4 o 5 (io credo meglio 5) e dosare CO2 più di quella necessaria alle sole piante (ovviamente senza eccedere)
diciamo che tra i 35 max ed i 15 min mg/l di concentrazione di CO2 si è in buoni valori
tra il max ed il min. c'è una differenza di PH possibile di 0,4 gradi (ad esempio PH 6,7 con massima concentrazione o PH 7 con minima concentrazione) a parità di KH in questo caso di 5
ricapitolando, non vorrei essermi incasinato da solo
se hai KH = 9 puoi agire con la CO2 e senza fare danni, ai pesci perchè troppa e/o alle piante perchè poca, in modo da avere:
- PH 7 (con concentrazione di CO2 max di 29 mg/l)
- PH 7,3 (con concentrazione di CO2 max di 14 mg/l)
quindi visti i pesci e visto che vorrai anche risparmire un po di CO2 mantieniti su PH 7,2 - 7,3
ps. ovviamente cambiando il KH cambiano i valori ... mentre la logica resta la stessa.
scaricati la tabella Dennerle (o da altri siti) relativi KH, PH e CO2 e tienila sempre vicino l'acquario ... torna sempre comoda
