Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Ciao a tutti!!!
Oggi guardando le due tartarughe d'acqua della mia ragazza ho notato che la femmina ha due gonfiori vicino alle zampe posteriori.
Nei mesi scorsi il maschio ha corteggiato la femmina fino a montarle sopra più volte.
Vorrei sapere se i due gonfiori possono essere delle uova.
Grazie!
Se fosse in stato interessante, avrebbe soltanto comportamento nervoso e agitato e nessun gonfiore.
A parte che ho scritto zampe posteriori...e solitamente una tartaruga le ha, e cmq ho fatto una tranquillissima domanda da inesperto...cmq questo rigonfiamento non è nelle zampe, ma vicino alle zampe,tra il carapace e la zampa.
Quanti anni ha l'esemplare???e di che specie stiamo parlando??Normalmente la maggior parte(o quelle che si trovano normalmente nei negozi es:scripta) depongono fine maggio e fine luglio,quindi mi sembra strano che possano essere uova,forse sarà un esemplare di femmina giovane che ha sviluppato.
Originariamente inviata da Macropodo
Mai visto delle cosce posteriori di una tarta?-05
E stanno là...
Se fosse in stato interessante, avrebbe soltanto comportamento nervoso e agitato e nessun gonfiore.
Sarà che quando le mie entrano ne periodo di deposizione, scavano continuamente ma non sono ne agitate ne nervose,e il gonfiore è ben visibile.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
ok, senti siccome nn ho uno spazio in cui la tartaruga puà sotterrare le uova o stare all'asciutto, a parte una specie di rocciata sulla quale si arrampicano ma basta un piccolo movimento e possono cadere(ed ho letto che dovrebbe stare molto ferma nelle settimane in cui ha le uova) cosa dovrei fare???ho la possibilità di mettere della sabbia in un'altro acquarietto ma senza acqua, o cmq con poca acqua per tenerla umida la sabbia...dovrei metteri li la tartaruga?
Quanti anni ha l'esemplare???e di che specie stiamo parlando??Normalmente la maggior parte(o quelle che si trovano normalmente nei negozi es:scripta) depongono fine maggio e fine luglio,quindi mi sembra strano che possano essere uova,forse sarà un esemplare di femmina giovane che ha sviluppato.
Originariamente inviata da Macropodo
Mai visto delle cosce posteriori di una tarta?-05
E stanno là...
Se fosse in stato interessante, avrebbe soltanto comportamento nervoso e agitato e nessun gonfiore.
Sarà che quando le mie entrano ne periodo di deposizione, scavano continuamente ma non sono ne agitate ne nervose,e il gonfiore è ben visibile.
Se ha un pò di "roba" che esce dalle zampe posteriori, è solo ciccia.
Devi regolare l'alimentazione.
Puoi sempre provare a mettere in una vasca senza acqua, solo con sabbia e una lampada spot puntato in un angolo, così si regolerà stando sotto la lampada o allontanandosi da essa.
A questo punto, se ha davvero delle uova, dovrebbe cominciare a scavare...
Io non tengo Trachemys et similia, solo Kinosternidae e il comportamento pre-deposizione è quello appena descritto...