Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-11-2007, 13:24   #1
spugna
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pressione di esercizio co2

Un saluto a tutti per cominciare.
Sono poco esperto e posseggo un impianto CO2 con riduttore, valvola a spillo e manometri di alta e bassa pressione.

Il Primo manometro indica una pressione di 110 bar ed è la quantità di gas che ho nella bombola.

Il secondo lo ho regolato a 3.5 bar perche' altrimenti non rieso ad avere un significativo numero di bolle.
Se lo regolo piu basso (2bar) non escono piu' di 20 bolle\min nonostante lo spillo di precisione sia tutto svitato.

Siccome ho gia spaccato una pietra porosa della askol (26 euro) vorrei evitare di spaccare anche questa.

Qualcuno puo' indicarmi la corretta pressione e la massima che puo' sopportare una pietra del genere ?
spugna non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-11-2007, 13:29   #2
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La domanda è strana e sinceramente non so darti una risposta,quello che non riesco a capire è come mai un manometro di alta ti segni 110 bar,quando la bombola dovrebbe essere caricata a 60 bar.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2007, 20:12   #3
spugna
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
La domanda è strana e sinceramente non so darti una risposta,quello che non riesco a capire è come mai un manometro di alta ti segni 110 bar,quando la bombola dovrebbe essere caricata a 60 bar.
La bombola è del tipo ricaricabile e onestamente non saprei dirti il perchè è cosi' carica però mi fa piacere se veramente me la caricano a 100 bar.
Link foto.

spugna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2007, 01:37   #4
*Pè*
Pesce rosso
 
L'avatar di *Pè*
 
Registrato: Nov 2006
Città: Vimercate - (MB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 666
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a *Pè*

Annunci Mercatino: 0
Azz 100 Bar... La mia sta sempre sui 50-60 e la pressione d'uscita la tengo a circa 1,5 Bar...
*Pè* non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2007, 10:08   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la prima cosa che viene da pensare è che i manometri si siano starati

se pensi che le gomme dalla macchina sono a 2 - 2,5 bar ... a 3,5 è normale (credo .. non ho mai fatto la prova per verificare fino a quando resiste) che la porosa si rompa

comunque senza dati sulla vasca ... penso che sia almeno da 300 litri per dare 20 bolle minuto a quella pressione (con porosa completamente o quasi intasata)

di sicuro c'è qualcosa che non quadra

da quanto tempo hai quel riduttore ?
era nuovo o usato ?
hai la valvola di non ritorno sul tubo di mandata alla vasca ? (se ritorna acqua nel riduttore ... ha vita breve)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2007, 11:11   #6
Tiziano58
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torchiagina di Assisi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Spugna,
credo che tu debba URGENTEMENTE farti controllare la corretta funzionalità dei manometri del riduttore e, qualora risultassero a posto, portare immediatamente la bombola al centro che te la ricarica per farla scaricare e ricaricare a non più di 60 atmosfere!!!!!
ATTENZIONE: le bombole per la CO2, sia le ricaricabili che le usa e getta, sono caricate ad una pressione che va normalmente dai 50 ai 60 bar e sono calcolate e soprattutto collaudate per resistere ad una pressione massima certamente superiori a 60 bar ma non credo tale da superare di molto i 100 bar! Questo significa che, se il manometro non è starato (e ti starebbe indicando dunque una pressione erratamente in eccesso) ti ritrovi in casa una piccola bomba con un contenitore d'acciaio che lavora al limite della sua massima portata di pressione!!!
Io fossi in te farei urgentemente controllare il tutto!!!
__________________
.
gH=13 PO4=0,5 CO2=20 bolle/minuto

Tiziano58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2007, 14:13   #7
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
mi accodo...
la mia bombola segna 60 bar,
mentre quella di uscita quando avevo il classico diffusore ricordo era introno 2 bar,
mentre col reattore 0.35 bar.
100 bar mi sembrano tanti, anche se una volta me l'hanno caricata a 70 bar.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2007, 19:24   #8
spugna
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sul collo della bobola è riportata la pressione di 250 bar (credo sia quella di collaudo).
La bombola è da 1.43 litri ed è il alluminio quindi solitamente piu' spessa rispetto all'acciaio.
Se qualcuno ne capisce posso riportare l'intera sigla composta, oltre ai dati che ho fornito, anche di altre cifre che credo riguardino il gas che si puo' introdurre (co2), la data di scadenza, e la composizione dell'alluminio ecc. ecc.

Il Ridurrore originale mi è stato regalato con bombola usa e getta, valvola spillo di precisione, valvola di non ritorno in plastica e diffusore askoll.

Successivamente alla rottura della membrana di questo riduttore ne ho acquistato un'altro di tipo industriale contestualmente all'attuale bombola ricaricabile.
In questa circostanza si è rotta la porosa diffusore della askoll ad una pressione imprecisata visto che il riduttore era andato.

Attualmente posseggo la bombola descritta sopra con il riduttore industriale al quale ho applicato la valvola a spillo del vecchio (che sia questa la causa??).

La porosa è quella di serie Askoll nuova di pacca (26,50€)

La vasca è una Broadway 990 da cira 220 litri con filtro interno. ma credo che poco importa con il numero di bolle.

Fino ad ora la vasca ha funzionato come "arredamento" con qualche pianta e qualche pesce senza troppe pretese e senza particolari cure.
Ora ho deciso di sfruttarla al meglio e ho riallestito il tutto ma per il momento ho soltanto piantumato in attesa di acque migliori.
La mia esperienza è veramente poca nonostante ho questa vasca da 5-6 anni e leggendo in questo forum mi sono reso conto di ignorare anche le cose basilari.

P.S. scusate per il poema.
spugna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2007, 11:42   #9
Tiziano58
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torchiagina di Assisi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non conosco i riduttori "tipo industriale" (e per cosa vengano utilizzati - gasatura acqua???), certo il trapianto che hai fatto applicando la valvola a spillo del riduttore "originale" (per acquariologia immagino!) su un diverso riduttore è al limite dell'incauto........
Scusa ma questo riduttore "tipo industriale" che caratteristiche ha? Che pressione accetta in entrata (si dedurrebbe più di 100 bar!!!), che pressione tipica fornisce in uscita........ c'è un manuale????
Le porose commercializzate per l'acquariologia sono ovviamente adatte a lavorare con riduttori per acquariologia.............. è probabile che il tuo riduttore "tipo industriale" esca con una pressione molto superiore a quella sopportabile dalla porosa ed è per questo che essa si è rotta!
Urge recuperare le caratteristiche del riduttore "tipo industriale"........
__________________
.
gH=13 PO4=0,5 CO2=20 bolle/minuto

Tiziano58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2007, 11:56   #10
Black_ice
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 104
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Black_ice

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da spugna
Sul collo della bobola è riportata la pressione di 250 bar (credo sia quella di collaudo).
La bombola è da 1.43 litri ed è il alluminio quindi solitamente piu' spessa rispetto all'acciaio.
Se qualcuno ne capisce posso riportare l'intera sigla composta, oltre ai dati che ho fornito, anche di altre cifre che credo riguardino il gas che si puo' introdurre (co2), la data di scadenza, e la composizione dell'alluminio ecc. ecc.

Il Ridurrore originale mi è stato regalato con bombola usa e getta, valvola spillo di precisione, valvola di non ritorno in plastica e diffusore askoll.

Successivamente alla rottura della membrana di questo riduttore ne ho acquistato un'altro di tipo industriale contestualmente all'attuale bombola ricaricabile.
In questa circostanza si è rotta la porosa diffusore della askoll ad una pressione imprecisata visto che il riduttore era andato.

Attualmente posseggo la bombola descritta sopra con il riduttore industriale al quale ho applicato la valvola a spillo del vecchio (che sia questa la causa??).

La porosa è quella di serie Askoll nuova di pacca (26,50€)

La vasca è una Broadway 990 da cira 220 litri con filtro interno. ma credo che poco importa con il numero di bolle.

Fino ad ora la vasca ha funzionato come "arredamento" con qualche pianta e qualche pesce senza troppe pretese e senza particolari cure.
Ora ho deciso di sfruttarla al meglio e ho riallestito il tutto ma per il momento ho soltanto piantumato in attesa di acque migliori.
La mia esperienza è veramente poca nonostante ho questa vasca da 5-6 anni e leggendo in questo forum mi sono reso conto di ignorare anche le cose basilari.

P.S. scusate per il poema.
se sul colloo della bombola è riportato 250 significa appunto che la bombola la si puo caricare quindi è omologata per 250 bar , il collaudo normale di una bombola avviene intorno ai 300 bar .
rimane il fatto che io non caicherei mai una bombola di alluminio oltre i 200 bar , diversamente le bombole l'acciaio si possono anche "pompare".
non so come funzioni con la CO2 .io carico normalmente He , O2 e aria
Black_ice non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , esercizio , pressione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20092 seconds with 14 queries