Sul collo della bobola è riportata la pressione di 250 bar (credo sia quella di collaudo).
La bombola è da 1.43 litri ed è il alluminio quindi solitamente piu' spessa rispetto all'acciaio.
Se qualcuno ne capisce posso riportare l'intera sigla composta, oltre ai dati che ho fornito, anche di altre cifre che credo riguardino il gas che si puo' introdurre (co2), la data di scadenza, e la composizione dell'alluminio ecc. ecc.
Il Ridurrore originale mi è stato regalato con bombola usa e getta, valvola spillo di precisione, valvola di non ritorno in plastica e diffusore askoll.
Successivamente alla rottura della membrana di questo riduttore ne ho acquistato un'altro di tipo industriale contestualmente all'attuale bombola ricaricabile.
In questa circostanza si è rotta la porosa diffusore della askoll ad una pressione imprecisata visto che il riduttore era andato.
Attualmente posseggo la bombola descritta sopra con il riduttore industriale al quale ho applicato la valvola a spillo del vecchio (che sia questa la causa??).
La porosa è quella di serie Askoll nuova di pacca (26,50€)
La vasca è una Broadway 990 da cira 220 litri con filtro interno. ma credo che poco importa con il numero di bolle.
Fino ad ora la vasca ha funzionato come "arredamento" con qualche pianta e qualche pesce senza troppe pretese e senza particolari cure.
Ora ho deciso di sfruttarla al meglio e ho riallestito il tutto ma per il momento ho soltanto piantumato in attesa di acque migliori.
La mia esperienza è veramente poca nonostante ho questa vasca da 5-6 anni e leggendo in questo forum mi sono reso conto di ignorare anche le cose basilari.
P.S. scusate per il poema.