Ovviamente mi sono molto documentato prima di prendere questa decisione, libri, internet, consigli di amici e negozianti che però hanno suscitato in me più di qualche perplessità, in quanto ho trovato pareri molto discordanti.
All'inizio mi avevano detto addirittura che un acquario marino di soli pesci poteva funzionare benissimo col solo filtro esterno a barile, senza rocce vive e addirittura con qualche decoro finto, avrei dovuto aggiungere solo uno schiumatoio.
La cosa non mi quadrava per niente.... -28d#
Documentandomi ho scoperto l'importanza fondamentale delle rocce vive, il loro ruolo insostituibile per mantenere l'equilibrio, la biodiversità che apportano in vasca, la quale non può essere assolutamente ricreata con nessun ritrovato artificiale e non ultimo la loro bellezza.
Non vi avevo detto che il mio acquario era nato originariamente come marino per cui dispone già di tutti i fori necessari all'installazione del filtro percolatore con sump e schiumatoio sottostane che ho gà provveduto a posizionare, il tutto calibrato per 1500lt.
Quello che vi chiedo è, anche in previsione futura di inserire eventualmente coralli ecc., se devo inserire fin da subito solamente rocce vive nella quantità di 1kg su 5/7lt d'acqua. Non sono riuscito a capire se le rocce morte vengono "trasformate in vive" dopo una lunga permanenza in acquario.
Mi consigliereste un sistema berlinese anche se ho intenzione di allevare inizialmente solo pesci, affidando il filtraggio alle sole rocce?
