Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-11-2007, 14:26   #1
thulasa
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a thulasa

Annunci Mercatino: 0
Quale pompa per un 100 litri

Ciao a tutti.
Ho un Rekord 110, con un volume d'acqua ora che è allestito, intorno agli 80 litri (la vasca è da 110lt dichiarati).

Adesso ha montata una pompa da 400 litri/ora che vorrei sostituire (idea mia) con una da 600...

Spiego i perché...

1) La vasca ospiterà 8 MELANOTENIE che gradiscono acqua "agitata"
2) Ho molta vegetazione a foglia larga (Echinodorus) che ritengo che muovendosi un pochino di più consenta alla luce di arrivare più facilmente sul fondo
3) Ho come pratino la GLOSSOSTIGMA ELATHINOIDES che necessita (oltre che di luce) di una potatura pressoché giornaliera e che quindi sviluppa molto "scarto" di fogliame, con una pompa più energica le foglie vengono dirottate al filtro più velocemnte
4) Lo strato oleoso in superficie è più difficile che si crei, contribuendo ad un maggiore arrivo dell'ossigeno

Queste ovviamente sono idee personali.
Non è detto che siano vere (tutte o in parte)... ecco perché come sempre mi appello alla vostra esperienza.

Che ne pensate?
__________________
Andrea
thulasa non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-11-2007, 00:28   #2
*Pè*
Pesce rosso
 
L'avatar di *Pè*
 
Registrato: Nov 2006
Città: Vimercate - (MB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 666
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a *Pè*

Annunci Mercatino: 0
Bhe guarda il tuo problema, per quanto ho capito non è un problema di pompa, ma di movimento... Cambiare la pompa del filtro non serve a niente... Forse peggiori anche le cose perchè la filtrazione avviene troppo velocemente nel filtro... Il tuo problema si puo risolvere con una pompa di"movimento" ti procuri una pompa piccolina (http://www.aquaidea.com/product_thum....jpg&w=80&h=80) e il tuo problema è risolto...
*Pè* non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2007, 10:10   #3
thulasa
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a thulasa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da *Pè*
Bhe guarda il tuo problema, per quanto ho capito non è un problema di pompa, ma di movimento... Cambiare la pompa del filtro non serve a niente... Forse peggiori anche le cose perchè la filtrazione avviene troppo velocemente nel filtro... Il tuo problema si puo risolvere con una pompa di"movimento" ti procuri una pompa piccolina (http://www.aquaidea.com/product_thum....jpg&w=80&h=80) e il tuo problema è risolto...
Ah... fantastico!
Già che ci sei abuso un altro poco della tua cortesia... sai darmi un buon link che spieghi qual'è la funzione precisa di queste pompe o comunque come si sitemano nell'impianto?
Grazie.
__________________
Andrea
thulasa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2007, 19:29   #4
*Pè*
Pesce rosso
 
L'avatar di *Pè*
 
Registrato: Nov 2006
Città: Vimercate - (MB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 666
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a *Pè*

Annunci Mercatino: 0
Ciao thulasa, link in merito non ne conosco, ma per farti l'esempio cito un acquario marino, hai presente le pompe di movimento?
Bene tu ne monti una come questa : http://www.aquaidea.com/product_thum....jpg&w=80&h=80 dalla parte opposta del filtro, la attacchi con le ventose è l'uscita la metti a pelo d'acqua, e così risolvi il tuo problema..
*Pè* non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2007, 16:24   #5
thulasa
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a thulasa

Annunci Mercatino: 0
A chi interessasse vi dico come ho risolto il problema.
Seguendo anche la dritta di *Pè* ho montato un filtro interno aggiuntivo che non solo mi funziona da pompa di movimento aumentando di fatto la corrente, ma si preoccupa di aiutare il filtro laddove questo diventi insufficiente.
Il nuovo filtro è stato posizionato di fronte ma defilato per creare correnti di superficie che ora portano l'acqua in ogni singola zona dell'acquario.

Questo è molto comodo anche per un altro motivo. Le mie echinodorus grazie alla rinnovata illuminazione tendevano in pochi giorni a fare un sacco di nuovi butti. Le foglie mature invece diventavano vere e proprie dighe per l'acqua.

I due filtri senza "violentare" l'habitat hanno dato un'ottima risposta.

Il filtro montato è un "RENA Filstar i1" da 300 l/h.

Questo filtro è dotato inoltre di batteri che rendono l'acqua cristallina ed eliminano eventuali odori.

Prezzo 18 euro!
__________________
Andrea
thulasa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
quale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15286 seconds with 14 queries