Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
volevo avere alcune informazioni per le mie tartarughe!
-->Volevo sapere se qualcuno attraverso le mie foto riesce a capire di che razza sono e se possono andare in letargo, e se si come?e di che hanno bisogno?
-->io ho una vasca in giardino, non tanto grande, sui 100L d'acqua, per pulire l'acqua c'è qualche pompa con filtro in grado di tenermela sempre pulita??c'è qualcuno che sa consigliarmi qualcosa?
Ciao e benvenuto!!
La prima tartaruga è una trachemys scripta scripta incrociata troosti, con forse anche lontani parenti elegans. Per il sesso è ancora piccola.
La seconda sembra una scripta scripta pura ma ci vorrebbe la foto del piastrone per esserne sicuri, ed è una femmina.
Il letargo lo possono fare entrambe, anche se forse la prima è ancora un pò piccolina, però se la vasca che hai in giardino è solamente di un 100l nn riusciranno a passare l'inverno. Per fargli fare il letargo all'esterno devi avere un laghetto con profondità di almeno 80cm.
A questo punto puoi o fargli saltare il letargo tenendole in un acquaterrario all'interno, oppure gli fai fare un letargo controllato in una vasca con un pò d'acqua posizionata in un ambiente buio con temperatura tra i 5° e i 10°C.
be, per questo inverno pensavo di tenerle ancora dentro casa e fargli saltare il letargo ancora per quest'anno!
Intanto preparo la vasca in giardino.. un'altra cosa, io sono da belluno (veneto) Qui l'inverno è molto freddo, sono sicuro che non mi muoiano dal freddo quando le lascerò di fuori per il letargo??
tenendola dentro casa e facendogli saltare il letargo devo tenere una certa temperatura o non ha importanza? è normale che mangino poco poco d'inverno facendogli saltare il letargo?
Quando faccio la vasca in giardino, profonda almeno 80cm deve essere in una zona d'ombra o non importa??
scusate le mie molteplici domande, ma ne so veramente poco, nonostante le tarta abbiano già qualche anno..
Ciao, allora la seconda è proprio una scripta scripta pura. La prima è una scripta scripta con lontani parenti troosti e elegans.
Quanto è grande la vasca x l'interno?Tenendole in acquaterrario in casa tieni conto che la temperatura dell'acqua dovrebbe stare tra i 20° e i 24°C, se hai un termoriscaldatore è meglio, altrimenti magari anche solo lo spot sull'area emersa dovrebbe contribuire a scaldare l'ambiente.
Il fatto che mangino poco è sicuramente legato alla temperatura a cui le stai tenendo attualmente, sotto i 20°C riducono la loro attività, per questo discorso ti rimando appunto al fatto del termoriscaldatore detto sopra. ( tieni conto che rispetto all'estate noterai comunque una lieve diminuzione dell'appetito)
Guarda 80cm credo siano sufficienti, però se vuoi andare sul sicuro fallo profondo 1metro. Tieni conto che un altro fattore fondamentale per fargli fare un buon letargo in laghetto è la fanghiglia sul fondo, bastano pochi centimetri in cui le tartarughe si infossano trovando una condizione più stabile e calda; comunque se sposti le tartarughe in giardino già da aprile - maggio dell'anno prossimo durante tutta l'estate si creerà una fanghiglia gia sufficiente x l'inverno.
Guarda il laghetto sarebbe ottimo posizionarlo in modo che al mattino sia soleggiato e poi dopo all'ombra. Questo perchè noterai che d'estate si verificherà il problema dell'acqua verde x le alghe ( che alle tartarughe nn da assolutamente fastidio ma è più un fattore estetico) , e lasciare il laghetto tutto il giorno al sole renderebbe imbattibile questo problema. Ricorda però che le tartarughe amano stare all'asciutto al sole, anzi ne hanno proprio bisogno per il loro metabolismo.
bè, intanto grazie di tutte le informazioni che mi stai gentilmente fornendo!
Sai anche cosa consigliarmi come filtro esterno? al filtro deve pescare l'acqua un po' sopra il fondale per permettere la formazione della fanghiglia per il letargo??
Per il filtro del laghetto bisogna vedere il litraggio che avrà il laghetto stesso, ce ne sono di vari modelli per ogni litraggio.
La vasca x l'interno è veramente piccolina, inoltre non hanno una zona dove stare completamente all'asciutto e quindi presumo che manchi anche la lampadina spot per scaldare l'area emersa e la lampada uvb.
se tutte queste cose le dicesse anche il negoziante..sarebbe anche un suo guadagno..probabilmente non sanno nemmeno cosa vendono a questo punto.. Povere tarta ma stanno cosi male qui? vedrò di aggiornare la mia vasca al piu presto..
Eh lo so ma la maggior parte dei negozianti non se ne preoccupa.
Guarda per la piccolina andrebbe anche bene ma la grande fa fatica a girarsi in quella vasca. Il mio consiglio per farle stare bene questo inverno, aspettando il laghetto, spendendo veramente poco è di comprarti un vascone di quelli di plastica per tenere i vestiti che si trovano a 10€ all'ikea. Se ne trovano anche di molto grande e garantiresti tutto lo spazio che necessitano le tartarughe. Poi ci metti il filtro che mi pare tu abbia gia ( sembra un eheim vero? ), un area emersa che può essere di corteccia di sughero galleggiante ( anche questa pochi euro), e poi una lampadina spot che sopra l'area emersa per scaldarla.