Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao a tutti, possiedo una vasca di 200lt (100x40x50cm) con sump in cui è sistemato uno schiumatoio H&S F2001, alcume rocce vive e il reattore di calcio ELOS a doppia camera. La vasca è composta quasi esclusivamente da SPS e sul fondo, ma ultimamente anche in mezzo alle acropore si sono fatti spazi un buon numero di actinodiscus. Il tutto è illuminato da 250W+150W BLV 10.000K e due neon attinici T8. I valori chimici sono tutti perfetti (Ca, KH, Mg) con NO3 e PO4 a livello minimo (NO3 zero, PO4 con scala merck 0,08 (secondo valore dal minimo, non ricordo le equivalenze delle due scale sul test)). La vasca è in funzione da 7 anni. Nel momento in cui è stata attrezzata così come è descritta (circa due anni, ultimo cambiamento up-grading dello schiumatoio da sea-clone) c'è stato un notevole miglioramento con gli SPS che crescevano in modo incredibile e con colori impeccabili. Cambi d'acqua di 10l a settimana con sale Marine Environment. Tuttavia, da circa un anno a questa parte, forse in concomitanza all'uso della tecnica X-Aqua, c'è stato un progressivo peggioramento, con scarsa crescita degli SPS (paradossalmente crescono meglio dove c'è poca luce), in alto a volte le punte si bruciano, se viene frammentato un corallo, fatica a ricoprire la parte spezzata. Sono spuntate alcune macchie di cianobatteri, che crescono sulle punte spezzate. Gli actinodiscus prendono il sopravvento sugli SPS in difficoltà e ciò nonostante tutti hanno colori perfetti, mancano le punte con colore più acceso perchè non c'è crescita. In realtà ci sono alcuni momenti in cui alcuni SPS partono con alcune punte e poi, dopo una settimana, si fermano, tuttavia non riesco a collegare questo fenomeno a nessun evento particolare. Nel dubbio che lo schiumatoio fosse troppo potente per la vasca e che abbia impoverito eccessivamente di nutrienti, già da mesi fornisco cibo in quantità per invertebrati (Kent Zoo e phytiplancton, Coral day+week di X-aqua, Elos SVC) a dosi quadruplicate rispetto a quelle consigliate e senza alterazioni dei valori chimici nè effetti particolari, sia in positivo che in negativo. Ho provato sia cambiare l'acqua come facevo (10lt a settimana), ma anche a fare due mesi senza cambi, nell'idea di ottenere una stabilizzazione generale, ma senza cambiamenti. Ho anche aggiunto vari tipi di batteri, pensando che con X-aqua (bio-P e D) fossero stati decimati ed ho provato ad alternare vari tipi di sali (Elos, Marine environment, Reef Crystal), ad aggiungere vari elementi, quali Sr, Mg, traccia, vitamine varie (Kent e X-aqua), ma ancora nessun cambiamento. Ho recentemente aumentato la popolazione di pesci, che prima era scarsa (Z. veliferum, 2 cromis e 1 synchiropus, aggiungendo 2 percula, 1 oxycirrithes e 1 pseudochromis) pensando di creare più carico organico (ho interpretato la cerscita di ciano, come una mancanza di flora batterica "buona"), ho provato con carbone attivo e con rowaphos, pensando a valori irrilevabili di inquinanti. Specifico che non ho fatto tutte queste cose insieme, ma con la dovuta calma e attesa (è ormai quasi un anno...). Ho parlato con innumerevoli persone che ritengo esperte e non ho ottenuto niente. Mai fatto cure chimiche strane. Da tempo sono presenti planarie sulle zone di fondo e sulle rocce più in ombra, dove non ci sono animali, ma apparentemente non creano disagi, le collego al mancato benessere generale (ho pensato di aggiungere una Dolabella, nudibranco che si ciba solo di questi animali senza fare altri danni, ma non l'ho ancora messo in pratica). Pare un problema irrisolvibile. Spero qualcuno abbia qualche idea buona, non so più dove sbattere la testa.
Come ho detto, la vasca andava gia' molto bene prima di usare x-aqua, ma come sempre non ci si accontenta mai ed ho voluto provere..., in piu' ho un fondo superiore al centimetro, per cui mi era stato sconsigliato di usarlo: non ritengo percio' che possa essere stato quello il problema, ma piuttosto la goccia che ha fatto traboccare il vaso; proprio perche' efficace (ho visto vasche che hanno del miracoloso...), nella mia, dove gia' i nutrienti erano zero, immagino li abbia ridotti (fatto auspicabile nella maggioranza delle vasche) a valori inaccettabili, rompendo un equilibrio perfetto che ora non riesco a ristabilire.
Coral day e coral week tutti i giorni (il Week 1/settimana) a dosi quadruple, senza alcun cambiamento particolare, nemmeno nei valori chimici inquinanti.
fai il ppappone e dosalo 3 volte a settimana
aggiungi marine de luxe alla dieta della vasca
hai avuto uno sbilanciamento organico
mantieni efficienta al massimo lo skimmer
e non dosare altro provisoriamente
poi riduci il dosaggio del 70% x iniziare
tieni sempre i po4 sotto controllo,potrebbe salire di botto
ciao da blureff
nb
vic sei sicuro della dolobella,anche io avevo sentito che e carnivora e se magna le planarie!
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
vic sei sicuro della dolobella,anche io avevo sentito che e carnivora e se magna le planarie
esclusivamente alghivora.....e in vasche mature o troppo piccole, muore molto velocemente , a meno che non si riescano a fargli mangiare alghe essiccate
Io qualche anno fà di dolobelle ne avute due, avevo anche le planarie.....ma mangiava e semprava un treno solo le alghe.
Per quanto riguarda il day e week Xaqua mi pare strano che ti abbia scombussolato la vasca o che sia stata una delle cause, secondo me in quanto l'ho usato per quasi due anni ho visto solo animali in crescita e valori di Po4 e NO3 molto bassi, quindi non credo proprio che quei prodotti ti abbiamo creato i problemi di cui parli.
Anche io sono assolutamente convinto che non c'entrino niente e l'ho già ribadito in precedenza... Sono invece giunto alla conclusione che siano le planarie, non direttamente dannose per i coralli, ma nocive nel momento in cui muoiono (vengono spappolate durante la pulizia dei vetri). Le ho sempre sottovalutate lasciandole lì per tanto tempo. Ora ho iniziato una lotta assidua a queste bestie e pare che i risultati si vedano già. Il problema sarà non usare prodotti chimici (Levamisolo) per eliminarle definitivamente, dato che i pesci non sono sufficienti... Se volete un animale che le elimini definitivamente, cercate un nudibranco di nome Chelidonura Varians, assolutamente sicuro per l'acquario e assassino per le planarie, peccato che sia quasi introvabile... Se qualcuno sapesse dove trovarlo nei pressi di Milano o nel Nord-Ovest, mi risolverebbe i guai...