Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io ho un problema oramai da tempo con il riduttore di pressione elos CO2000, il raccordino che va tra bonbola e riduttore, si allenta di continuo e la conseguenza è che il gas si disperde svuotando la bombola in circa 7gg.
volevo chiedere se è un mio preblema o il problema è comune, inoltre volevo anche chiedere il perche della scelta di rendere mobile il raccordino che oltretutto non è molto facile da gestire e/o stringere
grazie
io ho un problema oramai da tempo con il riduttore di pressione elos CO2000, il raccordino che va tra bonbola e riduttore, si allenta di continuo e la conseguenza è che il gas si disperde svuotando la bombola in circa 7gg.
volevo chiedere se è un mio preblema o il problema è comune, inoltre volevo anche chiedere il perche della scelta di rendere mobile il raccordino che oltretutto non è molto facile da gestire e/o stringere
grazie
Ciao Mirko_81
Il raccordo si fissa alla bombola e al corpo del riduttore.
Da quanto scrivi non capisco dove si allenta ma ritengo ovviamente verso il riduttore.
Per renderlo più stabile potresti provare ad usare del teflon.
Il fatto di renderlo mobile dipende dal fatto che togliendolo si può collegare alle bombole usa e getta. Questa funzionalità si presenta solo sulle nuove versioni del CO2000 (vedi le foto).
E' la prima volta che ci succede una cosa simile. Se vuoi, puoi spedilo in Elos per farlo revisionare gratuitamente, nel caso mandami un mp.
Ti allego anche la foto dei nuovi set di CO2.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
ciao Dani e grazie per la risposta, allora il mio riduttore è identico a quello della tua foto
l'ho comperato l'anno scorso ed era appena uscito, ho preso tutto il set con il rea50
Quote:
Da quanto scrivi non capisco dove si allenta ma ritengo ovviamente verso il riduttore.
si è proprio in quel punto che si allenta
Quote:
Per renderlo più stabile potresti provare ad usare del teflon.
mi è stato sconsigliato dal rivenditore, perche dentro c'è già un o-ring
Quote:
E' la prima volta che ci succede una cosa simile. Se vuoi, puoi spedilo in Elos per farlo revisionare gratuitamente, nel caso mandami un mp.
purtroppo non posso perche non ho altri riduttori da usare, e sono già diverse bombole che svuoto
Per renderlo più stabile potresti provare ad usare del teflon.
mi è stato sconsigliato dal rivenditore, perche dentro c'è già un o-ring
e quindi?
provare non costa nulla
Quote:
purtroppo non posso perche non ho altri riduttori da usare, e sono già diverse bombole che svuoto
capisco, prova con il teflon e fammi sapere
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
ho messo il teflon, scriverò qui il risultato
poi come ultima cosa, mentre mettevo il teflon ho visto che gli o-ring dei manometri si sono tutti rovinati, probabilmente per i sbalzi termici, perche quando cambio la bonbola ogni tanto si congela completamente, anche se mi sembra strano che si siano ridotti in questo stato, e cmq nella filettatura dei manometri c'è abbondante teflon
Il riduttore e la ghiera si fissano l'uno con l'altro attraverso una vite forata (1) concentrica alla ghiera di fissaggio bombola. Se è qui il problema ti suggerisco di fissare il riduttore in una morsa proteggendolo con dei tamponi in teflon, svitare impiegando una chiave a brugola (3) la vite di fissaggio (1), apporre sul filetto del teflon (2), riavvitare a fondo la chiave a brugola (vedi foto).
Verifica anche se all'interno del riduttore l'O-Ring di tenuta è integro (4). Potrebbe essere che questa è stata danneggiata quindi tutto ciò sopra elencato è inutile. E' sufficiente sostituire quest'ultima.
Se non ci riesci la Elos ti manda un riduttore in sostituzione, esegue la manutenzione e ti rispedisce il tuo riduttore, nel caso contattami in mp.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
ho fatto tutto nello stesso modo, il problema è:
che la filettatura del raccordino non si stringe mai abbastanza (forse è troppo corta non sò)
quindi dopo averlo stretto con il massimo della forza e vado a riattaccare tutto alla bombola, mi ritrovo nuovamente la parte allentata
ora ho stretto tutto manualmente se si svuota di nuovo ti contatto in mp.
per il momento grazie
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo