Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-07-2005, 11:02   #1
Angelo50
Utente disattivato
 
Registrato: Oct 2003
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perchè si formano le bollicine in superficie

Buongiorno a tutti....
Ho un piccolo problema, da alcuni giorni mi ritrovo la superficie dell'acqua "molto ricca" di bollicine e non ne conosco la causa o la ragione.
Mi potreste dare delle utili indicazioni?

parametri del mio acquario:

110 litri netti
Filtro esterno Askoll 200
4 lampade da 18 W (1 PHilips TD 940 e 3 Td 965) con riflettori.
Bombola ricaricabile CO2, erogazione con diffusore a 12 bolle/minuto
PH: 7,2
KH: 4
GH: 6
No2: 0 mg/l
No3: circa 10 mg/l
Po4: quasi assenti
Cambio acqua osmosi + sali settimanale di 15 / 20 litri

Piante: vegetazione varia e molto ricca (non ricordo tutti i nomi delle piante)
Pesci: 20 rasbore + 10 caridinie

Situazione alghe: assolutamente sotto controllo....(mai dire di non averne)
Angelo50 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-07-2005, 15:02   #2
gianlucan1
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 595
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono le bollicine dell'impianto di CO2 che si sono accumulate in superficie
gianlucan1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2005, 15:37   #3
Angelo50
Utente disattivato
 
Registrato: Oct 2003
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gianlucan1
Sono le bollicine dell'impianto di CO2 che si sono accumulate in superficie
Innanzi tutto Grazie!

Però, a questo ci avevo pensato anch'io, il mio problema è:

Visto che fino a poco tempo fan queste bollicine non si formavano (perlomeno non le avevo mai notate), conosci degli accorgimenti che se adottati ne limitano la quantità se non la completa formazione?

Ho provato ma senza risultato:

1) diminuire il nr di bolle della CO2 al minuto.

2) aumentare e diminuire la movimentazione della superficie dell'acqua (pensando che fosse un problema di scambio "gassoso" insufficiente).

2) Aumentare e diminuire la portata del flusso dell'acqua (per verificare se il problema era da imputare a questo).

4) Cambiare i tipi di mangime sia come marche che da scaglie a granuli (per verificare se potevano esserne la causa).

5) Cambiare il tipo di biocondizionatore da Elos a Dennerle (pensando che il primo fosse come dire...troppo oleoso...)

6) Non mettere i sali in occasione di 2 cambi consecutivi dell'acqua
(pensando a questi come possibile causa)


...ma dopo tutti questi tentativi non sono riuscito a risolvere il problema.
Angelo50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2005, 17:05   #4
gianlucan1
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 595
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Molto probabilmente sulla tua superfice si trova uno strato sottile di batteri che non permettono alle bollicine di CO2 di liberarsi nell'aria quando raggiungono la superficie.
Non ti preoccupare per lo strato di batteri: è normale. Piuttosto se la superficie dell'acqua diventa troppo opaca provvedi alla rimozione dello strato superficiale con un retino
gianlucan1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2005, 21:46   #5
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
quoto gianluca1, ma vorrei aggiungere che oltre a CO2 potrebbe trattarsi di bollicine causate dalla fotosintesi delle piante.............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2005, 11:48   #6
Angelo50
Utente disattivato
 
Registrato: Oct 2003
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ringrazio sia gianlucan1 che Mkel77 per i suggerimenti!

Mi fa piacere riscontrare che la pensiamo allo stesso modo e questo conforta perchè significa che abbiamo in comune la stessa "filosofia" di pensiero e di gestione, ma resta comunque il fatto che non mi spiego fino in fondo la ragione per cui riscontro questo incremento (rispetto al passato) di bollicine in superficie.

Per quanto riguarda la probabile presenza di batteri in superficie, direi che è da escludere in quanto penso di aver provato tutte le possibili soluzioni (vedi le prove che ho fatto e descritto ai punti 2, 3 e 4 precedentemente) e devo assicurarvi che al controllo visivo la stessa superficie è da definirsi "limpida".

Per quanto concerne il discorso delle bollicine causate dalla fotosintesi, devo dire che pur in presenza di un "notevole" effetto "perlage" durante la stessa, del quale ne vado soddisfatto, non mi spiego perchè comunque le bollicine in superficie si formano sia nell'arco della giornata che della notte dove l'erogazione della CO2 è bloccata.
Angelo50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2005, 18:51   #7
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
il fatto che lasuperficia sia limpida non significa niente, perchè il sottile strato proteico e/o batterico è trasparente e non pregiudica la limpidezza della superficie.....................il perchè di questo fenomeno posso solo ricondurlo alla stagione in cui siamo, forse l'aria esterna più calda favorisce questo fenomeno.........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2005, 19:23   #8
gianlucan1
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 595
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quoto
gianlucan1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2005, 21:12   #9
Stef@no
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Messaggi: 621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Molto probabilmente sulla tua superfice si trova uno strato sottile di batteri che non permettono alle bollicine di CO2 di liberarsi nell'aria quando raggiungono la superficie.
Non ti preoccupare per lo strato di batteri: è normale. Piuttosto se la superficie dell'acqua diventa troppo opaca provvedi alla rimozione dello strato superficiale con un retino
Io ho notato che si forma soprattutto con il caldo dell'estate...
__________________
Moriremo... ma non di sete...
Stef@no non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2005, 21:12   #10
Stef@no
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Messaggi: 621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il perchè di questo fenomeno posso solo ricondurlo alla stagione in cui siamo, forse l'aria esterna più calda favorisce questo fenomeno.........
Scusa non avevo letto
__________________
Moriremo... ma non di sete...
Stef@no non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bollicine , formano , perchè , superficie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30346 seconds with 14 queries