Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-10-2007, 11:13   #1
chil2002
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: Gorizia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 289
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a chil2002

Annunci Mercatino: 0
idropisia - precauzioni

ciao a tutti,
oggi ho trovato il terzo pesce in acquario con i sintomi di idropisia, addome gonfio, colore pallido, isolamento, pochi riflessi, squame rialzate.
poichè è il terzo pesce, mi domando se la cura a base di ambramicina potrei farla nel 300 litri.
ci sono controindicazione per i pesci che ancora non hanno la malattia? o la cura serve solo per la malattia in fase acuta?
viene complicato, con piante e legni, togliere di volta in volta i pesci malati, e poichè la malatia è decisamente contagiosa speravo di trattare l'acquario e via.
che ne dite?
chil2002 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2007, 12:24   #2
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se non vi è in atto evidente deformamento della colonna vertebrale, non procederei medicalmente per adesso.
Potresti invece effettuare un sostanzioso cambio di acqua del 70% ed accurata sifonatura del fondo. Attenzione all'alimentazione, dei mamgimi troppo vecchi anche se non avariati, spesso innescano questo tipo di malattia.
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2007, 14:58   #3
chil2002
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: Gorizia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 289
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a chil2002

Annunci Mercatino: 0
wey, grazie, pensavo già di fare un sostanzioso cambio dell'acqua ma il 70 % mi viene difficile su 300 litri di vasca.
tuttavia sto già procedendo alla sifonatura.
pensavo di introdurre la melanoides tubercolata che ho letto essere efficacie per aerare il fondo. confermi? il trattamento col sale, per un apistogramma affetto da idropisia, qualora la causa fosse batterica, non potrebbe essere utile e risolutiva?
chil2002 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2007, 15:03   #4
chil2002
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: Gorizia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 289
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a chil2002

Annunci Mercatino: 0
scusate per sopra, ho sbagliato topic....
chil2002 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2007, 20:00   #5
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
procedi anche al cambio di acqua come consilgiato da poli e nutri i utoi pesci con alimentazione sana e varia ,di tanto in tanto multivitaminica o ocn aggiunta di tali.vediamo i valori?
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2007, 22:10   #6
chil2002
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: Gorizia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 289
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a chil2002

Annunci Mercatino: 0
valori del 300 litri:
ph 6.8
kh 5
gh 4
no3 e no2 assenti
po4 assenti
(questo se i test valgono ancora, sono vecchi di un anno)
cambio settimanale di 30 litri
da due settimane inserisco in acquario 20 litri acqua RO e 10 rubinetto con biocondizionatore e decantata.
chil2002 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2007, 20:09   #7
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
no3 e no2 assenti
utilizzi prettamente acqua di osmosi?la mancanza totale di no3 nn l'ho mai vista una cosaa positiva.da quanto tempo hai avviato la uta vasca?
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2007, 11:29   #8
chil2002
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: Gorizia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 289
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a chil2002

Annunci Mercatino: 0
la vasca è avviata da due anni!
ho molte piante e molte a crescita veloce, e per il 300 litri, i pesci sono pochi :
7 scalari, 10 neon, 2 pangio e ora 5 apistogrammi.
pensavo tuttavia di portare ad analizzare l'acqua.
ora i cambi li faccio di 30 litri ogni due o tre giorni, con 20 litri acqua RO e 1 rubinetto trattata e decantata.
Mi sono morti altri due pesci, sono apistogrammi willhelmi, arrivati un mese fa. ho notato che, dopo un mese nel 300 litri assieme agli altri, solo gli apisti ne risentono della malattia mentre TUTTI gli altri non hanno segni evidenti di sofferenza o sintomi fisici.
continuo i cambi dell'acqua...
per il mangime: ho provato a proporre cibi diversi ma non mangiano. anche dopo giorni di digiuno non riconoscono altre forme di cibo oltre alle scaglie, così ho preso additivi vitaminici, almeno quello.
io non so che altro fare....
chil2002 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2007, 11:33   #9
chil2002
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: Gorizia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 289
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a chil2002

Annunci Mercatino: 0
io sarei intenzionato a svuotare la vasca e riallestire l'aquario da 300 litri cambiando fondo, e acquistando un filtro esterno.
secondo il vostro parere, se lo faccio in tempi brevi, peggioro la situazione "sanitaria" stressando troppo i pesci oppure il giovamento di avere acqua migliore potrebbe essere molto maggiore allo stress che subiscono?
grazie
luc
chil2002 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2007, 11:35   #10
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
e la temperatura? potrebbero subire sbalzi di temperatura? (anche se un 300 lt dovrebbe essere abbastanza stabile anche dal questo punto di vista, non credo si raffreddi in un paio d'ore... ma gli sbalzi di temperatura possono provocare idropisia, x questo chiedo).
hai provevduto al cambione e alla sifonatura del fondo, come suggerito da polimarzio?
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
idropisia , precauzioni

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19302 seconds with 14 queries