Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
l'ho piantata 4 gg fa al centro vasca.
ho aggiunto una pasticca fertilizzante da fondo nelle sue vicinanze e ieri anche una pasticca di ferro, sempre da fondo.
la cosa strana è che togliendo il panetto di spugna, prima di piantarla, non ho visto radici ...
in ogni caso sembra stia 'marcendo', le foglie sono diventate sottili perdendo il colorito verde e non vedo nessun miglioramento
so che è normale che succeda questo all'inizio ma vorrei qualche supporto in più
da quello che ho trovato in giro la pianta richiede:
PH: 4,5-6,5 ... 6,0-8,5 (la seconda trovata più spesso)
GH: 6 - 20
T°C: 18
le piante che mi sembrano già 'avviate' sono la limnophila sessiflora/heterophylla e la alternaria cardinalis
la myriophillum matogrossense rosso la vedo anche in 'disfacimento' ... forse troppa corrente in vasca ?
i miei valori sono in basso
grazie
ps. il fotoperiodo al momento è di 8 ore con due lampade T5 da 54W l'una
probabilmente non è ancora in molti dei nostri acquari, leggevo anche che è raro trovarla (ma credo che adesso si stia affacciando anche da noi)
su di un sito che credo affidabile in quanto diversificato su diverse varietà di Vallisneria ho trovato questi 'consigli'. Evito di tradurre in quanto ogni traduttore avrà più o meno la sua efficacia e poi potrei distorcere facilmente alcuni significati.
Aussehen:
Bei dieser Art sind die Blätter nicht in einer grundständigen Rosette angeordnet, sondern wechselständig an einem gestreckten Sproß sitzen (caulescent = gestielt). Die Blätter sind wechselständig bis nahezu gegenständig um einen Stengel angeordnet. Die Internodien (Sproßabschnitte zwischen zwei Blattknoten) sind 1 bis 6 cm lang. Die Blattfarbe variiert von hellgrün bis rot. Die Blattspreiten haben einen transparenten Rand um einen undurchsichtigen Mittelstreifen. Die Blattränder weisen eine sehr feine Bezahnung auf, die nicht bis zur Blattbasis reichen muß.
Temperatur: 18 °C
pH-Wert: 4,5-6,5
Härte: 1-10 °KH
Licht: mittel bis viel
Sonstiges:
Die Kultur von Vallisneria caulescens ist nicht ganz unproblematisch. Unter ungünstigen Bedingungen werden die Blätter glasig und zerfallen von der Spitze her. Außerdem neigen die Pflanzen dazu im Substrat abzufaulen und dann unter der Wasseroberfläche zu treiben. Wenn die Bedingungen nicht ganz ungünstig sind, bildet sie aber frei treibend neue Blätter und Wurzeln, so daß sie nach einiger Zeit wieder eingepflanzt werden kann. Allerdings kann es sein, daß die Pflanze wiederum abfault. Es lohnt sich aber es immer wieder zu versuchen. Wenn sich diese Art akklimatisiert hat, bringt sie an kompakten Stengeln bis zu 50 cm lange Blätter hervor. Sie bildet in den Blattachseln Ausläufer, die in einer Entfernung von etwa 10 bis 20 cm von der Mutterpflanze anwachsen. Anders als die anderen kultivierten Arten entwickelt sich Vallisneria caulescens gut in saurem, weichem Wasser, aber nicht in basischem, hartem Wasser. Bei einem pH-Wert von 4,5 bis 6,5, einer Gesamthärte von 12 °DH und einer Karbonathärte von 3 °DH zeigt diese Art nach ihrer Eingewöhnung gutes Wachstum. CO2-Düngung scheint einen positiven Einfluß zu haben. Starke Wasserbewegung ist nicht notwendig, möglicherweise eher schädlich, da die Pflanzen etwas spröde sind.
Neben diser gibt es noch eine weitere gestielte Art, die ebenfalls in Australien heimisch ist. Diese wurde als V. triptera beschrieben. Sie unterscheidet sich von V. caulescens dadurch, dass ihre Blüten und Früchte dreizählig sind.
______________________________
cercando tra le piante di AI ... me ne sono 'innamorato' subito anche se confrontando le due foto ... c'è ancora da lavorare ma avere in centro vasca qualcosa come da figura ...
ho portato ieri il fotoperiodo a 10 ore e in serata ho notato i primi germogli che, se mantenuti ed in sviluppo, portano il tempo di acclimatamento a circa 5 gg
dalla traduzione non ho capito se sviluppa radici, ma mi sembra di aver capito che si sviluppa nel substrato facendo fuoriuscire nuove piante nelle vicinanze
in effetti ho letto di qualcuno che aveva dovuto toglierla dall'acquario in quanto praticamente 'infestante'
l'ho vista un pò di tempo fa in un grosso centro di giardinaggio, l'ho gardata a caso e poi invece mi sono soffermato a osservarla attentamente. Mi sembrava una vallisneria, ma era impossibile avesse quella morfologia. Erano tutte piante piccole, brtte e maltenute, con i bordi delle foglie sfilacciati.
Poi spunti tu che l'hai vista e presa
Deduco che sia una varietà più esigente delle altre valli, da tenere sotto una ottima luce viste le foto (già viste in precedenza) che ne evidenziano le sfumatre rosse.
Forse una volta ambientata si adatta bene....
da quello che ho capito mi sembra che sia più esigente delle altre vallisneria in quanto necessita di valori diversi di acqua (che però si adattano alle condizioni dei miei futuri ospiti)
al momento spero solo che 'prenda' e non marcisca
anche perchè mi dispiacerebbe aver buttato quasi 5 euro
anche perchè dev'essere bellissima con quelle venature rosse, ho scoperto che fa foglie sia lunghe, che ramificate con veri e proprie rosette allungate
avevo già visto quel link anche se mi sembra poco affidabile rispetto a quello segnalato sopra (che specifica tra parecchie varietà di vallisneria e con diversi 'valori' acqua per ognuna delle varietà) ... comunque sono ignorante in materia è quindi il mio è un giudizio fatto solamente 'a naso'
attualmente è rimasto solo lo stelo con parecchi germogli, le vecchie foglie sono marcite del tutto e ho paura che oltre a cadere siano state e vengono tuttora mangiate dei due Plecostomus che ho in vasca