Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-07-2005, 22:22   #1
giangi
Guppy
 
Registrato: Apr 2003
Città: Asti
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 56
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aiuto!Principiante....

Ciao a tutti...
dopo aver installato da poco un'acquario di comunità (neon, scalri,)
sarei interessato ad allestire un nuovo acquario a sapere quali sono i punti fondamnetali per allevare i discus; valori acqua, temperatura, .....


Ciao e grazie
giangi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-07-2005, 23:17   #2
ciberman
Guppy
 
Registrato: Apr 2003
Città: Prov. Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ciberman Invia un messaggio tramite Yahoo a ciberman

Annunci Mercatino: 0
prima di partire con i valori... parti con la vasca..
..fai un buon filtraggio, buona luce.. lungo avviamento della vasca per la stabilita.. allestimento del fondo/pintumazione e poi pensa ai valori...
..lo so che era esattamente quello che non volevi sentirti dire, ma è quello che bisogna fare per avere buoni risultati senza buttare soldi nutili..
__________________
Puoi essere seduto sul trono più alto del mondo ma... sarai sempre comunque seduto sul tuo culo!!
ciberman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2005, 23:17   #3
Stefano81
Guppy
 
Registrato: Jun 2005
Messaggi: 286
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
l'argomento che affronti è molto vasto...
Proverò a darti qualche consiglio che mi viene i mente ma gli aspetti da tenere sott'occhio sono molti di più.
Per cominciare sono molto importanti le dimensioni della vasca. Se la vasca è inferiore ai 100 lt forse è meglio desistere. Comunque considera che la regola, fino ad acquari di 300 lt è di considerare 50 lt per ogni Discus adulto, dopo puoi concedertene qualcuno di più. Se vuoi mettere più esemplari giovani tieni presente che in futuro qualcuno di loro dovrà essere spostato in un altra vasca. Inoltre ti consiglio, come mi è stato a sua volta consigliato, di non scegliere esemplari sotto i 6 cm (credo perché sia difficile capire la varietà, ma forse c'è anche qualche altro buon motivo). Comunque con discus giovani avrai meno problemi ad alimentarli (apprezzano anche cibi secchi, se abituati) ed inoltre non hai i problemi dovuti alle lotte per il territorio tipiche degli adulti quando si formano le coppie.
Per quanto riguarda l'acqua questa deve essere tenera, leggermente acida e molto pulita (non solo nell'aspetto ma anche nel contenuto di sostanze inquinanti). Per farti degli esempi ph 6.3-6.9, KH 3°-4° (valori minori rendono difficile un ph stabile), GH 5°-7°, nitrati sotto controllo, cambi frequenti, e meglio ancora, anche se non indispensabile, denitratore. E' importante anche che la conduttività dell'acqua sia bassa, ma di conduttività so poco e ti può consgliare meglio qualcun altro. Comunque se il tuo negoziante li tiene in vasca con valori differenti da quelli che ho scritto è meglio spostarsi verso quelli e poi correggerli... ma mi raccomando piano!!! Se c'è una cosa che hai discus non piace sono i cambiamenti delle condizioni rapidi!!! Invece se abituati piano piano sono capaci di adattarsi anche parecchio.
La luce non deve essere troppo forti altrimenti i tuoi discus saranno chiari e nervosi! Se vuoi tanta luce allora è meglio prevedere qualche zona d'ombra.
Non è indispensabile, ma comunque fortemente consigliabile un impianto di CO2, questo favorisce la crescita delle piante e soprattutto ti aiuta a spostare il valore del ph nella zona desiderata! (occhio però a non esagerare)
Il filtraggio deve essere abbondante in termini di dimensioni (non in termini di lt/h, che tra l'altro non è neanche troppo gradito dai discus). Molto consigliato l'utilizzo di un filtro esterno, ma qui ti posso essere poco d'aiuto. L'importante che sia biologicamente ben funzionante e stabile (mai pulizie esagerate!)
La piantumazione dipende dai gusti, di sicuro le piante son belle e ti aiutano a creare zone d'ombra, inoltre, ancora più importante ti aiutano a tenere pulita l'acqua. A sfavore del pollice verde però saranno l'illuminazione non troppo elevata e l'alta temperatura. Sì perché i discus vanno tenuti tra i 27° e i 30°.
Un'altra cosa fondamentale, che viene col tempo, e che si affina piano piano, è saper leggere gli stati d'animo del pesce. Ecco perché è consigliabile una certa esperienza. Ciò anche alla luce del fatto che il discus è un pesce che comunica molto attraverso la livrea e gli atteggiamenti.
Dimenticavo, ti interessa un acquario di comunità con i discus o un acquario dedicato? Altrimenti qualcosa scritto sopra va in parte riadattato e di sicuro vanno scelte specie compatibili sia in fatto di valori dell'acqua, sia di comportamento.
Se vuoi ti racconto la mia esperienza di convivenza tra discus, scalari e cardinali, ma personalmente ora sto cercando (anche se ancora sono in fase di allestimento)
di realizzare un acquario per soli discus. Infatti i Discus sono, per loro natura, piuttosto timidi e pesci molto vivaci possono portarli a mostrarsi poco nelle zone centrali della vasca e a mostrare i loro bei colori.
Spero di averti fatto un'idea. Non esitare a chiedere...
Ciao ciao
__________________
Stefano
Stefano81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2005, 23:54   #4
giangi
Guppy
 
Registrato: Apr 2003
Città: Asti
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 56
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie...............................per le tantissime informazioni.
appena deciderò di intraprendere l'avventura Discus, ti cercherò...

Sei stato gentilissimo....

Originariamente inviata da Stefano81
Ciao,
l'argomento che affronti è molto vasto...
Proverò a darti qualche consiglio che mi viene i mente ma gli aspetti da tenere sott'occhio sono molti di più.
Per cominciare sono molto importanti le dimensioni della vasca. Se la vasca è inferiore ai 100 lt forse è meglio desistere. Comunque considera che la regola, fino ad acquari di 300 lt è di considerare 50 lt per ogni Discus adulto, dopo puoi concedertene qualcuno di più. Se vuoi mettere più esemplari giovani tieni presente che in futuro qualcuno di loro dovrà essere spostato in un altra vasca. Inoltre ti consiglio, come mi è stato a sua volta consigliato, di non scegliere esemplari sotto i 6 cm (credo perché sia difficile capire la varietà, ma forse c'è anche qualche altro buon motivo). Comunque con discus giovani avrai meno problemi ad alimentarli (apprezzano anche cibi secchi, se abituati) ed inoltre non hai i problemi dovuti alle lotte per il territorio tipiche degli adulti quando si formano le coppie.
Per quanto riguarda l'acqua questa deve essere tenera, leggermente acida e molto pulita (non solo nell'aspetto ma anche nel contenuto di sostanze inquinanti). Per farti degli esempi ph 6.3-6.9, KH 3°-4° (valori minori rendono difficile un ph stabile), GH 5°-7°, nitrati sotto controllo, cambi frequenti, e meglio ancora, anche se non indispensabile, denitratore. E' importante anche che la conduttività dell'acqua sia bassa, ma di conduttività so poco e ti può consgliare meglio qualcun altro. Comunque se il tuo negoziante li tiene in vasca con valori differenti da quelli che ho scritto è meglio spostarsi verso quelli e poi correggerli... ma mi raccomando piano!!! Se c'è una cosa che hai discus non piace sono i cambiamenti delle condizioni rapidi!!! Invece se abituati piano piano sono capaci di adattarsi anche parecchio.
La luce non deve essere troppo forti altrimenti i tuoi discus saranno chiari e nervosi! Se vuoi tanta luce allora è meglio prevedere qualche zona d'ombra.
Non è indispensabile, ma comunque fortemente consigliabile un impianto di CO2, questo favorisce la crescita delle piante e soprattutto ti aiuta a spostare il valore del ph nella zona desiderata! (occhio però a non esagerare)
Il filtraggio deve essere abbondante in termini di dimensioni (non in termini di lt/h, che tra l'altro non è neanche troppo gradito dai discus). Molto consigliato l'utilizzo di un filtro esterno, ma qui ti posso essere poco d'aiuto. L'importante che sia biologicamente ben funzionante e stabile (mai pulizie esagerate!)
La piantumazione dipende dai gusti, di sicuro le piante son belle e ti aiutano a creare zone d'ombra, inoltre, ancora più importante ti aiutano a tenere pulita l'acqua. A sfavore del pollice verde però saranno l'illuminazione non troppo elevata e l'alta temperatura. Sì perché i discus vanno tenuti tra i 27° e i 30°.
Un'altra cosa fondamentale, che viene col tempo, e che si affina piano piano, è saper leggere gli stati d'animo del pesce. Ecco perché è consigliabile una certa esperienza. Ciò anche alla luce del fatto che il discus è un pesce che comunica molto attraverso la livrea e gli atteggiamenti.
Dimenticavo, ti interessa un acquario di comunità con i discus o un acquario dedicato? Altrimenti qualcosa scritto sopra va in parte riadattato e di sicuro vanno scelte specie compatibili sia in fatto di valori dell'acqua, sia di comportamento.
Se vuoi ti racconto la mia esperienza di convivenza tra discus, scalari e cardinali, ma personalmente ora sto cercando (anche se ancora sono in fase di allestimento)
di realizzare un acquario per soli discus. Infatti i Discus sono, per loro natura, piuttosto timidi e pesci molto vivaci possono portarli a mostrarsi poco nelle zone centrali della vasca e a mostrare i loro bei colori.
Spero di averti fatto un'idea. Non esitare a chiedere...
Ciao ciao
giangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2005, 01:33   #5
Stefano81
Guppy
 
Registrato: Jun 2005
Messaggi: 286
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' stato un piacere, e quando ti servirà scrivimi pure!!!
Se ti potrò aiutare lo farò volentieri, altrimenti sarà l'occasione per imparare cose nuove da qualcuno più esperto di noi!!!
Ciao di nuovo
__________________
Stefano
Stefano81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2005, 22:34   #6
uffi
Discus
 
Registrato: Mar 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4 e il quinto marino in arrivo
Età : 39
Messaggi: 2.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
posso introdurmi dato che il mio topic nn ha riscosso tanto entusiasmo!!?!?

allora anche io ho in mente una vasca interamente a loro dedicata ...

mi dovrebbero regalare un 250 litri ... le misure se non sbaglio dovrebbero essere 150x50x45 ... corredato di filtro esterno (un po vecchiotto ma ... ) termoriscaldatore e un solo neon...

gli accorgimenti che vorrei intanto attuare sono quello di metterci un altro filtro interno meccanico con un'altro termoriscaldatore dall'altra parte della vasca... e l'aggiunta di almeno altri 2/3 neon da 36watt ... o ricordo male ... boh cmq ....

potrebbe andare così?
la fase di allestimento sarà molto lunga ... credo di nn mettere un fondo fertilizzante e di piantumare solamente con anubias (bateri, nana, gigante, ....) crypto ed echino ... oltre che all'immancabile ceratoperis cornuta che ormai si trova in tutte le mie vasche ...

può bastare?

ovviamente con l'impiantino co2 con diffusore

poi? eccoci ai mitici inquilini ... pensavo a un branchetto di cory ( 8 ? ) e a degli oto ( 10 ?) ... e poi loro!!!! i discus ... preferirei prenderli giovani...6/7cm ... per il prezzo e per crescerli IO ... nn so se faccio bene ... ma spendere 120€ l'uno per un esemplare adulto ... io penso sempre al peggio e se butto 120€ mi taglio le vene ... insomma voi che ne pensate?
uffi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2005, 01:09   #7
Stefano81
Guppy
 
Registrato: Jun 2005
Messaggi: 286
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
gli accorgimenti che vorrei intanto attuare sono quello di metterci un altro filtro interno meccanico con un'altro termoriscaldatore dall'altra parte della vasca...
Premetto di non conoscere molto sull'argomento, ma credo che un filtro interno si presti meglio per la filtrazione biologica che meccanica. Questo è almeno quello che si trova su alcuni libri. Potrei essere smentito però...

Quote:
e l'aggiunta di almeno altri 2/3 neon da 36watt ... o ricordo male ... boh cmq ....
pienamente d'accordo, anche perché con le 36W ti puoi sbizzarrire. Comunque importante: se ne devi mettere 4 senza riflettori è meglio che ne metti 3 con i riflettori, hai più luce, consumi di meno e hai meno spese di gestione.

Quote:
i discus ... preferirei prenderli giovani...6/7cm ... per il prezzo e per crescerli IO ... nn so se faccio bene ... ma spendere 120€ l'uno per un esemplare adulto ... io penso sempre al peggio e se butto 120€ mi taglio le vene ... insomma voi che ne pensate?
la penso allo stesso modo specie se è la tua prima vasca di discus.

Mi dispiace di non saperti dare altre indicazioni, ma sui filtri so abbastanza poco perché ho sempre utilizzato filtri esterni. Magari su altri argomenti sarò essere più di aiuto.
Ciao
__________________
Stefano
Stefano81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2005, 01:11   #8
Stefano81
Guppy
 
Registrato: Jun 2005
Messaggi: 286
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mi dispiace di non saperti dare altre indicazioni, ma sui filtri so abbastanza poco perché ho sempre utilizzato filtri esterni.
Errata corrige: ho sempre usato filtri interni...
__________________
Stefano
Stefano81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2005, 07:46   #9
snakeskin67
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Città: candiolo (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 50
Età : 57
Messaggi: 674
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a snakeskin67

Annunci Mercatino: 0
Ciao
Sostanzialmente concordo con quanto ti è stato detto e penso che se sei agli inizi fai bene a scegliere dei discus per iniziare..sta' solo attento a non prenderli troppo piccoli (spesso si pensa di risparmiare prendendo dei 4 cm...ma poi...)
Date le mie pessime esperienze con i riscaldatori direi ,se proprio ne vuoi mettere un secondo, di impostarlo di almeno un paio di gradi inferiore all'altro. In quanto il malfunzionamento di un riscaldatore avviene sempre all'eccesso, cioe' scaldando troppo.
Te lo dico per una mia recente esperienza finita male con tre pesci.
__________________
Claudio Bruno
snakeskin67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2005, 21:35   #10
uffi
Discus
 
Registrato: Mar 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4 e il quinto marino in arrivo
Età : 39
Messaggi: 2.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
... grazie delle risp ... volevo cmq aggiungere uno interno (una scatoletta marca askoll) che cmq ho a casa ed è inutilizzato ... è formato solo da spugne e avevo in mente di utilizzarlo per pulire meglio l'acqua e per aver un maggiore ricircolo (anche se so che i discus nn lo amano...) un altro termoriscaldatore ... ho anche quello ... si i 2° in meno sono pienamente d'accordo ... non vorrei avere una parte della vasca fredda e una calda ... ma se mi dite che non serve ... non lo metto ... è solo precauzione ... quello che mi darebbe il mio amico è di 300watt ... ne aggiungerei uno da 150watt ... vabbè poi vediamo ...
uffi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiutoprincipiante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19854 seconds with 14 queries