ma se ha delle perdite dove dici dovrebbe uscire la CO2 non l'acqua che è in basso
io avevo pensato a delle perdite sul tubo ma, a parte le bollicine-bollicione, non riuscivo a farmi una ragione dell'abbassamento livello acqua
per l'idea che mi sono fatto, all'interno del diffusore si forma una sovrapressione (pari o leggermente inferiore a quella in uscita dal riduttore) quando la CO2 fuoriesce la pressione diminuisce e quindi altra CO2 entra, attraverso l'acqua, facendoci vedere le famose bollicine
motivo per cui non ho riempito completamente il diffusore ma solo una metà (mi son detto ... i liquidi sono meno comprimibili ... lasciamo un polmoncino superiore

)
un paio di volte mi è capitato, durante l'allestimento, che se scappa il tubicino ... l'acqua esce a spruzzo ... -04
al massimo potrebbe essersi incrinato il punto di aggancio del tubicino della CO2 (punto più critico secondo me considerando che è quello soggetto a sforzo quando si intalla il tutto)