Ciao Mirko_81
L'osmo vecchio(I) aveva l'uscita a 220 volts a cui si poteva connetere una pompa qualsiasi che riportava l'acqua a livello.
Poi aveva dei cursori in cui si poteva impostare il tempo di reintegro dell'acqua o lo si poteva lasciare in una modalità auto che reintegrava fino a quando il galleggiante non fosse tornato in posizione normale (per cui se c'era una anomalia o finiva l'acqua di reintegro la pompa si sarebbe potuta bruciare).
L'osmo II è un po più sofisticato. Per cominciare a differenza del primo la pompa è già in dotazione all'osmo (pompa 12 volts 5 metri di prevalenza).
Quindi l'intero sistema in un'ottica di sicurezza lavora a bassa tensione (in previsione di nuove normative di sicurezza di apparecchiature elettriche che si utilizzano in acquario).
Nel momento in cui si scarta dalla scatola è già preimpostato per un reintegro (quando il gallegiante scende) che dura circa 25 secondi, il quale in genere è sufficente a riportare in posizione normale il gallegiante. Nel caso in cui questo non avvenga dopo un paio di secondi l'osmo va in blocco emettendo una serie di bip, che poi si ripetono ad intervalli di un minuto, fino a quando l'osmo non viene resettato. Tutto questo serve nel caso in cui finisca inavvertitamente l'acqua di ripristino o nel caso di allagamento o perdite varie. E' possibile aumentare questo tempo, e stabilire un livello massimo di acqua nella sump, il tutto con un solo bottone presente sull'osmo.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
|