Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
ho il kh 7,7, il calcio a 480 e il magnesio a 1150.
Per quanto ne so se il kh è a 7,7 (bassino) dovrei avere il calcio basso. Invece ho il calcio a 480 (alto).
Come mai.
Grazie
ronca, perchè reintegri più calcio che carbonati , 7,7 va bene , porta il calcio a 420....
fappio, tu dici che il kh a 7,7 va bene se porto il calcio a 420.
E' una parola.......non scende nemmeno per idea. Ho fatto cambi d'acqua ma nulla. Allora ti chiedo; se il calcio lo lasciassi a 480 e aumentassi la carbonatica verso i 12 andrebbe bene?
Poi ti chiedo siccome ho il magnesio basso, 1170 è normale che abbia il Kh basso a 7,7. Giusto? Quindi se aumentassi il magnesio di conseguenza mi aumenterebbe anche la carbonatica. Giusto?
Fammi un po di chiarezza perchè sono molto confuso..................
Grazie
ronca, ,calcio magnesio potassio ecc ecc non alzano il kh per alzare il kh si deve reintegrare con sostanze tampone (buffer ) carbonati borati ecc ecc .... dubito che non ci siano consumi di calcio , magari poco ma c'è .... cosa non hai capito ? fin che posso
janco1979, tutto varia a seconda della salinita .... ovviamente più sale sciogli più reintegri elementi ,con una salinita 1024 ci saranno più elementi che in una a 1018 ,non penso sia il problema del nostro amico ...... la qualità del sale , aiuta a mantenere in soluzione un maggior quantitativo di sali ma in quasto caso il calcio farebbe più fatica a restare sui valori alti