Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
volevo sapere se faccio la taratura di un conduttivimetro con acqua bidistillata della farmacia che in teoria deve essere a 0, potrebbe andare lo stesso senza usare le bustine???
un'idea te la fai con l'acqua minerale che riporta la conducibilita' sull'etichetta (ovviamente solo un'idea perche' non sempre e' del tutto corretto il valore riportato)
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
con acqua bidistillata dovresti avere uno zero affidabile, oppure fatti sare della fisiologica in farmacia che dovrebbe riportare i dati precisi della salinità e conducibilità
Purtroppo la fisiologica non va bene pere tarare il rifrattometro in quanto e' una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9 per mille quindi un rifrattometro riportera' una salinita' di 9 per mille troppo bassa per dare un valorre di verifica. Mi documento sulla conduttivita' e vi dico.
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56, era solo perche se ti da lo 0 con la bidistillata e poi 9 con la fisiologica avrai una conferma della precisione, l'ideale sarebbe avere una soluzione che si avvicina come valore a quello dell'acquario
Ma scusa devi tarare un rifrattometro o un conduttivimetro? Correggetemi se sbaglio ma non sono due strumenti diversi che richiedono 2 tarature diverse? il rifrattometro H2O Bidistillata va bene ottimamente anche quella che si trova nelle confezioni di farmaci iniettabili usate per diluire la polvereattenzione però che non sia quella per gli antibiotici in quanto contiene anestetico, mentre per il conduttivimetro non serve la soluzione a 1413 microsiemens/cm?
__________________
non coltivate sogni realizzateli!!!
birrohgt, se usi un conduttivimetro e usi acqua bidistillata non avrai 0,00 .... poi bisogna anche capire cosa tu voglia dire con acqua bidistillata visto che fanno passare anche quella demineralizzata per bidistillata...