Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao,
dopo la prima brutta esperienza ho rincominciato da capo, facendo ogni cosa, spero, a regola d'arte.
Ho tenuto la coppia separata, poi nella stessa vasca che non si potessero toccare, ed infine ieri hanno deposto.
Questa volta anche la vasca è migliore: è più grande della precedente, ha solo 15 cm d'acqua, cosa che la volta scorsa non sapevo, ed è ricca di piante (riccia flutuans ed un altra di cui non so il nome).
Ieri, dopo che hanno deposto e tolto la femmina ed aggiunto delle gocce di liquifry: anche se ci sono le piante che provvedono gli infusori è meglio così no?
La temperatura è fissata a 29 gradi da molti giorni prima della deposizione.
Nonostante pensi di aver fatto tutto per il meglio ho alcuni dubbi irrisolti:
1) Posso aggiungere un po di sale non iodato (sale alimentare marino grosso è ciò che indica la scatola che ho trovato) in modo da prevenire qualsiasi tipo di mucosa? Dal momento che la volta precedente il maschio è morto dopo essersi ammalato in questo modo e che le uova non si sono schiuse ma sono ammuffite...
Se si, in che percentuali?!
2) La vasca è senza filtro, i nitrati ora sono tra 0,02 e 0,03, il maschio (unico abitante della vasca) lo tengo a digiuno in modo da non inquinare. Tento un cambio parziale dell'acqua?! Ovviamente con acqua alla stessa identica temperatura...
3) Nella vasca avevo inserito una grossa roccia come riparo per la femmina. Ora che la femmina non c'è più posso toglierla dato che occupa un certo spazio?!
4) Altre cose che mi sfuggono?!
Per la cronaca il maschio, questa volta, è in perfetta forma: non è floscio, cura il nido, non presenta mucose di alcun genere e non ha le pinne con tagli (tolti pochissimi morsi sulla pinna inferiore).
Grazie mille per i preziosi consigli, come sempre...
Dimenticavo...
Ho letto, non ricordo dove, che può essere utile, nelle riproduzioni degli anabantidi, mettere un areatore in vasca al fine di rompere la tensione superficiale dell'acqua e permettere ai nuovi nati di respirare più facilmente?!
E' una cretinata?! Avranno anche il labirinto ma son sempre pesci ed hanno le branchie, no?!
Ditemi voi, se serve lo metto...
Bene per il liquifry. Io dopo che hanno deposto e dopo aver tolto la femmina lascio sempre stare tutto come è, finchè che non nascono i piccinetti.
L'aeratore sinceramente io non l'ho mai messo, sulla superficie tengo la lemna , non credo abbia la stessa funzione ma la patinaccia oleosa non ci viene.
Poi il fondo lo aspiro con una siringa senza ago, per levare lo sporco (controllo bene di non aver aspirato anche piccinetti) ma questo dopo 5 o 6 giorni dalla nascita così evito che inserendo le mani dentro, li smuova tutti dal nido e si disperdano troppo x la vasca.La roccia la lascerei, sennò smuovi tutto. Vai che stavolta ce la fai.
Hai le uova di artemia da far schiudere?
A me però la patina oleastra sul pelo dell'acqua si è formata!
Non ricopre interamente l'acqua, ha delle chiazze si e chiazze no...
A me non sembra che si siano ancora schiuse, gli metto un altra dose di liquifry nell'acqua?! Ho paura di far salire i nitriti..prima ho sbagliato a scrivere... intendevo i nitriti, non nitrati...
Ora saranno a 0,3/0,4.
Angelus, ho fatto una ricerca, l'altra pianta che avevo è lemna minor...ho un mix tra le due..
Prendi un bicchiere di carta pieno d'acqua e metti una goccia di liquifry.. Poi guarda se c'è la patina oleosa E' anche scritto nelle istruzioni ke bisogna stare attenti a somministrarlo agli anabantidi perchè forma la pellicola.. L'ossigenatore lo puoi mettere quando il nido non serve più, ma molto debole, giusto per muovere il pelo dell'acqua!
Stavo pensando per i nitrati...in frigo mi avanza (non è scaduto) dell'ACTIVEDROPS della superhi liquid. Il negoziante me lo aveva dato per far "partire" il filtro biologico di un altro acquario. Se gliene butto un po' dentro può aiutarmi a regolare i nitriti?!
Sarà anche colpa del liquifry, ma per la patina che faccio?! lascio perdere?!
Angelus, devo assolutamente riuscire in questa riproduzione, sono rimasto d'accordo con i miei che se ci riesco arriva un nuovo acquario...QUINDI...
Ritiro quello che ho detto prima eh!! (vedi l'altro topic) ahaha. Allora calcola che i betta appena nati non respirano ossigeno atmosferico, quindi x la patina preoccupatene quando nascono. Ora non toccare nulla .