Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-10-2007, 13:10   #1
Massimiliano67
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Sedriano (MI)
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 411
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nuovo Acquario

Ciao a tutti. Mi è stato da poco regalato un acquario da 120L (100x30x40), marca ?"PACIFIC"? (Sull'acquario non è riportato esplicitamente il marchi. Tale nome compare sul foglio istruzioni allegato. Ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla a proposito).
E' fornito di plafoniera con neon 30W, biofiltro (nel kit c'è solo una spugna e un poco di lana filtrante), una pompa piccola (made in China) che, stando alle specifiche tecniche, dovrebbe pompare 450L/h e un termoriscaldatore (150W) da inserire nel vano filtro. Questo filtro è fissato con del silicone sulla parete laterale della vasca.
Volevo chiedere se qualcuno di voi conosce questo tipo di acquario e se ha avuto esperienza nel gestire questo tipo di acquario. In pratica vorrei chiedervi se si tratta di un buon prodotto o meno.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte. Max
Massimiliano67 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-10-2007, 13:33   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
dalla descrizione c'è tutto l'equipaggiamento base, anche abbastanza ben dimensionato.

La luce è un pò scarsa, servirebbe un'altra lampada uguale.

La qualità della vasca dipende soprattutto dallo spessore dei vetri e dalle finiture di filtro, cornici e coperchio... senza foto è molto difficile risponderti.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2007, 14:30   #3
Massimiliano67
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Sedriano (MI)
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 411
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo non so se riuscirò ad allegare una foto. Provo a descrivere quello che mi è stato chiesto.

Spessore vetro: 7-8 mm (ad occhio. Non ho in questo momento la possibilità di verificarlo direttamente).

Coperchio: Bombato, in plastica dura, si incastra sulla vasca. E' dotato di uno sportello per l'apertura di controllo o somministrazione cibo. Nel complesso, grazie a delle cerniere da fissarsi sul retro, può essere alzato e abbassato (scusate la banalità ma è da poco che navigo nel mondo acquariofilo). E' presente un riflettore bianco posizionato sotto il neon.

Cornice: se per cornice si intende quella alla base, dovrebbe essere alta circa 2-2.5 cm (perimetro vasca) e, guardando la vasca dall'alto, si vedono 2 bande che collegano i 2 lati lunghi della vasca, circa nella parte centrale, garantendo il sostegno della base della vasca.

Rifiniture filtro: mmmh..... è una scatola di plastica nera con tre scomparti. Dimensioni: 30x26.5x7. Applicata alla parete laterale della vasca permette di vedere ciò che c'è all'interno. Se si immagina di vedere l'interno, procedendo da sx verso dx, si incontra un primo vano con delle aperture a griglia, situate verso il basso. In questa parte, il disegno, non permette di capire se deve rimanere vuota o se occorre metterci qsa. Si trova poi un setto che sale quasi fino in cima e consente il passaggio dell'acqua al secondo vano. Nel secondo vano il disegno consiglia di mettere la spugna e la lana. Il secondo vano è separato dal terzo ed ultimo, da un secondo setto che, dall'alto scende, consentendo all'acqua di entrare in comunicazione con l'ultimo scomparto. In questo ultimo scomparto si deve mettere la pompa alla base, ancorata grazie alla presenza di ventose. Dalla parte alta della pompa parte un tubo che, grazie ad un tubo in plastica ricurvo, si collega ad un orifizio posizionato nella parte alta del vano da cui fuoriesce l'aria (ma scusate la pompa non dovrebbe buttar fuori acqua??? Qui questo tubo è classificato come tubo dell'aria. Mah -28d# -28d# -28d# ).
Dalle istruzioni la pompa a portata regolabile è decsritta come modello P-P 302 o meglio pompa a portata regolabile per acquari di tipo P-P 302.

Vasca: 100x30x40


Non so se ho risolto qsa e possa esser d'aiuto ma è tutto quello che posso fare. Grazie, Max
Massimiliano67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2007, 15:32   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Dovrebbe essere molto simile a questo (allego foto fra 1 minuto).

E' una buona vasca per iniziare come rapporto qualità/prezzo.

Nel primo vano ci va il riscaldatore, da solo, nel secondo vano i cannolicchi (meglio se in una reticella), con sopra lana di perlon e nel terzo la pompa.

Probabilmente la pompa ha un sistema venturi che mescola aria e acqua... se è così, fai a meno di collegare il tubo aria e sei a posto.

Ovviamente ti sto guidando "alla cieca"... in attesa di foto, se vuoi
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2007, 16:37   #5
Massimiliano67
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Sedriano (MI)
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 411
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille Paolo per i consigli e lo sforzo di guidarmi alla cieca.
Una cosa sola.

((Probabilmente la pompa ha un sistema venturi che mescola aria e acqua... se è così,fai a meno di collegare il tubo aria e sei a posto))

Vuoi dire che non devo collegare quel tubo che c'è in dotazione alla pompa, o che lasciandolo così non devo aggiungere in un secondo tempo l'aeratore?

Nel caso valga la prima ipotesi, come fa il getto dell'acqua in uscita dalla pompa situata alla base del filtro, a uscire dal foro senza un raccordo (scusa la grandissima ignoranza e mancanza di immaginazione )?

Lasciando il tubo, e quindi l'eventuale miscela aria/acqua, succede qsa che possa diminuire la resa? Diminuisce la potenza della pompa o che altro?

A rigrazie per i consigli. Ciao Max
Massimiliano67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2007, 16:50   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
No, il tubo (penso abbia un gomito) primcipale della pompa lascialo... altrimenti il filtro non funziona.
Ho interpretato male io e il tubo dell'aria è solo un errore di stampa
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2007, 17:17   #7
Massimiliano67
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Sedriano (MI)
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 411
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok. Grazie di tutto. Sono ....... più tranquillo.
Grazie ancora, Max
Massimiliano67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2007, 17:20   #8
Massimiliano67
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Sedriano (MI)
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 411
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, Paolo. E' la copia gemella della foto dell'acquario senza pesci che hai inserito nel post. Uguale spiccicata.
Sto tranquillo ....... allora?
Ciao, Max
Massimiliano67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2007, 17:36   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì, ce l'avevo anche io. E' un Pet Company da 120 litri.

In giro per il portale ci sono alcuni post e articoli sullo stesso acquario, con consigli per allestimento e miglioramenti... funzione cerca...

Uno te lo allego io: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ne/default.asp

... sono troppo buono!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2007, 09:34   #10
Massimiliano67
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Sedriano (MI)
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 411
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao. Finalmente ha un nome il soggetto.
Ho verificato lo spessore dei vetri e confermo che è 7-8 mm.
Volevo solo chiedere una cosa: ho verificato se c'è l'interruttore ON/OFF per l'impianto di illuminazione. Non l'ho trovato e deduco che per accendere e spegnere o attacco e stacco la spina o attacco il tutto ad un timer. E' possibile/normale che non vi sia un interruttore?
Ciao, Max
Massimiliano67 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , nuovo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17169 seconds with 14 queries