RAM boccheggiano.. Ci risiamo!!!
E' già la quarta volta in tre settimane: un paio di esemplari (generalmente maschi...) si mettono a pelo d'acqua a boccheggiare poi dopo due o tre giorni schiattano, nonstante ormai ho provato ogni tipo di cura (aumento dell'aerazione, Flagyl, abbassamento della conduttività con aggiunta di acqua di osmosi pura, trattamento con vitamine...)! Ne ho già persi 5 esemplari, 4 maschi e una femmina! In media ogni 3-4 giorni uno o due iniziano a star male!!!
L'aspetto in apparenza è sanissimo (niente colori sbiaditi, niente pinne chiuse, niente ventre scavato...), ma iniziano a boccheggiare, si isolano, smettono di mangiare e dopo un po' li trovi morti!
Non sapendo più a cosa pensare non vorrei che fosse il pH a 7,5: infatti mi sono accorto poco fa che l'acqua esce già molto alcalina dall'acquedotto (e l'impianto RO non ne modifica il pH).
Oggi ho usato il test della JBL, prima usavo il Tetra; non so se le misurazioni sono diverse perchè uno è più affidabile dell'altro o se effettivamente l'acqua di casa è cambiata con l'arrivo di questo caldo...
Escluse quindi malattie dai sintomi più evidenti ho fatto questa ipotesi sull'acqua: i RAM sono veramente sensibili a pH alcalini o devo pensare a qualche altra malattia che non siano i batteri intestinali?
Nitrati e nitriti sono nei valori normali estrememente bassi, kH 4°, gH 8°, temperatura 26°- 27°, CO2 25 mg/l (e pH 7,5!! MAH...)
A parte la torba, che fa l'acqua gialla che pare pipì di cavallo, con cosa si può abbassare il pH senza aggiungere porcherie troppo artificiosamente chimiche? Una roba tipo il TR7 (estratto di torba e quercia) della Dennerle potrebbe andare?
|