Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-12-2012, 14:46   #1
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Etica e Acquariofilia - Cibo vivo e Gusto sadico - Le controversie dell'acquariofilia sull'etica e sull'egoismo.

Buongiorno a tutti, qualche tempo fa mi fu chiesto, dopo un mio intervento ot su un topic riguardo all'etica, di aprire un topic nello sweet bar, e cosi ho fatto. (l'ho apperto anche per un altro motivo, per esempio l'etica di dare cibo vivo ai pesci, come vediamo su youtube, oppure l'egoismo per il quale incarceriamo dei pesci in acquario)...

1) Secondo voi, che differenza c'è tra il rinchiudere un uccello esotico in una voliera o un pesce in un acquario? E' meglio l'uno o l'altro? E' etico prelevare dei pesci wild e rinchiuderli fra quattro pareti di vetro, che anche se simili alla natura non saranno MAi come la natura? E' giusto riprodurli in acquaio per generazioni ne selezionarli per il nostro divertimento? Dobbiamo avere l'anima in pace? (e' una domanda, non è un'istigazione a lasciare l'acquarioiflia )

2) Il Cibo vivo. Che differenza c'è fra il dare sadicamente un pesce rosso ad un channa micropeltes e dare delle dafnie a dei badis badis? Ovviamente nel primo caso si incappa nel rischio di avere dei pesci per sentirsi "fighi", un altro esempio è quello dei piranha, sono pesci tenuti da ricchi patacconi e nutriti con pesci rossi, postando il video su youtube. A volte però si ricreano dei biotopi simili alla natura, e l'unico modo è nutrirli con pesci rossi, giusto o sbagliato?
(domanda che vi pongo, ieri mi è venuto un dubbio sull'acquisto dei badis badis, io non li nutro per vedere morire delle Planorbis o dell'artemia e non mi sento soddisfatto dopo averlo fatto, ma quale differenza c'è?) Bisogna ricordare che neanche i poecilia reticulata sono divoratori di avannotti, ma l'artificioso porta i pesci all'innaturale comportamento di nutrisi di tutto ciò che si muove, arrivare persino al cannibalismo! (spesso si vedono grandi acquari in cui gli avvannotti nuotano coi genitorri beatamente, forse è il punto a cui dobbiamo arrivare nelm loro allevamento....)



Io laa finisco qui, vorrei che nascesse una discussione interessante e costruttiva, per paragonarsi sulle nostre idee a proposito dei beniamini...........inizio solo col dire che sono contro qualsiasi pesce-corallo-pianta-mollusco wild (non a caso ho lasciato il marino )

Se i mod lo desiderano possono chhiudere e cestinare il topic.
  Rispondi quotando


Vecchio 28-12-2012, 15:06   #2
Lucrezia
Ciclide
 
L'avatar di Lucrezia
 
Registrato: May 2012
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2.
Età : 27
Messaggi: 1.413
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Io non sono affatto esperta in materia,però provo a darti un parere da ragazzina.
Secondo me,in qualsiasi caso, gli animali vivono meglio in natura perchè è lì che dovrebbero stare; però l'uomo ha da sempre cercato di poterli osservare,di poterli allevare e di capire il proprio comportamento. Io vedo un canarino in una gabbia di 20 cm e soffro,ma vedo un astronotus in un 100 litri e soffro allo stesso modo. Se vedessi dei canarini in una voliera che rispetta i minimi standard che permettono loro di volare e di sgranchirsi e se vedessi degli astronotus in un acquario enorme,di 700 litri minimo, penserei lo stesso che sarebbe stato meglio se fossero in natura,ma non li vedo comunque soffrire. Secondo me è tutta una questione che si basa sul rispetto,sebbene non permettiamo loro di vivere in natura facciamo in modo che vivano il meglio possibile nelle nostre case (o non li compriamo/adottiamo affatto..).
Sul cibo vivo non mi pronuncio perchè non so quanti nutrienti ha in più rispetto al resto! Secondo me potrebbero vivere bene anche senza,ma è giusto una risposta superficiale!
__________________

Se vuoi prendere ispirazione o semplicemente osservare le mie vasche, ecco i link:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062389027
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442616
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418433
Lucrezia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2012, 15:17   #3
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Lucrezia, non sei una ragazzina, io sono più giovane di te
Ora, ok l'osservarli e mantenerli al meglio, ma noi come facciamo a sapere come vivono nelle vasche?

Per il cibo vivo, non stiamo parlando di quanto è nutriente un alimento, ma di quanto sia giusto darlo, e con quante riserve è da ritenersi giusto il somministrare un pesce rosso ad un channa o delle dafnie ad un badis badis..................
  Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2012, 15:26   #4
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
1- il cervello del pesce non è in grado di percepire la nostalgia della vita selvaggia o altri sentimenti "umani", se tenuto in condizioni idonee per le sue necessità (spazio di nuoto, valori, allestimento, compagni di vasca,....) non è fisicamente in grado di percepire la differenza tra cattività e natura. Sul paragone con gli uccelli non mi esprimo, in quanto gli unici di cui mi intendo un po sono quelli da cortile, nel caso lascio la parola ad esperti di pennuti come il buon Patrick Egger.
Quindi se alleviamo un pesce secondo le sue esigenze, non vedo il problema etico....ovvio che ci sono pesci che non adrebbero mai allevati in acquario perchè le loro esigenze sono insormontabili,vuoi per lo spazio richiesto o per l'alimentaizone impossibile da soddisfare (e tu che vieni dal marino di questi casi dovresti conoscerne parecchi), allora son d'accordo sul fatto che eticamente sia sbagliato allevarli.

Per la questione wild, ci sono per come la vedo dei distinguo da fare: se un pesce non è minacciato in natura, ci può stare che venga importato, visto che anche con l'allevamento nelle vasche domestiche si può capire come riprodurlo o meno. Se un pesce è a rischio e magari non è nemmeno riproducibile in acquario, sono totalmente d'accordo sul fatto che non debba essere ulteriormente pescato, se non per progetti seri e mirati per una sua riproduzione in cattività per evitarne prelievi e magari effettuare ripopolazioni.....in ogni caso, se posso do sempre la precedenza a soggetti di riproduzione (oltre che per un discorso etico, in molti casi hanno meno problemi di acclimatazione e costano pure meno), tanto a parte rari casi come i ciclidi dalle grandi labbra sono esattamente uguali a quelli selvatici.
la riproduzione di pesci in acquario è secondo me il fine vero e proprio dell'acquariofilia dolce legata ai pesci....è la più bella esperienza di questa branca dell'acquariofilia, oltretutto diventa un obbligo per quelle specie diffuse nell'hobby ma che in natura sono minacciate (come moltissimi killifish) o addirittura estinte (come certi ciclidi del lago vittoria).
La selezione beh, dipende: se la selezione non altera la vita del pesce, non va a perdere varietà uniche formate spontaneamente in natura e non viene fatta su pesci rari e a rischio, può anche starci....finchè lavori su dei guppy (di cui ormai non si trova più la forma ancestrale) o su betta splendens non selvatici non ci vedo nulla di male, se vai a ibridare due varietà selvatiche pure di discus fai una bella porcata

2-per il cibo vivo, se un animale lo necessita per essere allevato bene è giusto che venga dato e non vedo differenza tra somministrare un lombrico o un pesciolino, sempre di una vita si tratta e non mi piace fare distinguo tra animali di serie A e serie B.....sono contro il vivo dato solo per far spettacolo, come quelli che danno topi e pesci rossi ai piranha per farli sbranare.
il vivo ha senso anche per osservare i comportamenti di caccia di alcuni pesci, come il mitico Nimbochromis livingstoni che si finge morto per attacccare i pesci piccoli (uno spettacolo da vedere!)
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2012, 15:33   #5
Lucrezia
Ciclide
 
L'avatar di Lucrezia
 
Registrato: May 2012
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2.
Età : 27
Messaggi: 1.413
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Noi non potremo mai saperlo con certezza come stanno e cos'altro vorrebbero,ma osservandoli negli habitat naturali,studiando i loro comportamenti e le loro abitudini cerchiamo di fare in modo che vivano nel migliore dei modi (ad esempio,sappiamo i valori adatti,i cibi che preferiscono,lo spazio che necessitano). Poi ho già detto che non vivranno mai così come in natura,ma perlomeno assicuriamoci che conducano una vita dignitosa. L'uomo è da sempre stato egoista,ma adesso che sappiamo le cose basilari di cui hanno bisogno cerchiamo di renderle concrete
Il vivo intendevo che se non è molto più nutriente rispetto al congelato il problema per me non si pone perchè ovviamente sceglierei il secondo. Il fine principale per il quale viene somministrato il vivo è per i nutrienti (e per l'istinto predatorio..) se non mi sbaglio,ma io non ne ho idea di quanto sia vero questo,perciò la mia opinione è superficiale
__________________

Se vuoi prendere ispirazione o semplicemente osservare le mie vasche, ecco i link:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062389027
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442616
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418433
Lucrezia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2012, 15:40   #6
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio
1- il cervello del pesce non è in grado di percepire la nostalgia della vita selvaggia o altri sentimenti "umani", se tenuto in condizioni idonee per le sue necessità (spazio di nuoto, valori, allestimento, compagni di vasca,....) non è fisicamente in grado di percepire la differenza tra cattività e natura. Sul paragone con gli uccelli non mi esprimo, in quanto gli unici di cui mi intendo un po sono quelli da cortile, nel caso lascio la parola ad esperti di pennuti come il buon Patrick Egger.
Quindi se alleviamo un pesce secondo le sue esigenze, non vedo il problema etico....ovvio che ci sono pesci che non adrebbero mai allevati in acquario perchè le loro esigenze sono insormontabili,vuoi per lo spazio richiesto o per l'alimentaizone impossibile da soddisfare (e tu che vieni dal marino di questi casi dovresti conoscerne parecchi), allora son d'accordo sul fatto che eticamente sia sbagliato allevarli.

Per la questione wild, ci sono per come la vedo dei distinguo da fare: se un pesce non è minacciato in natura, ci può stare che venga importato, visto che anche con l'allevamento nelle vasche domestiche si può capire come riprodurlo o meno. Se un pesce è a rischio e magari non è nemmeno riproducibile in acquario, sono totalmente d'accordo sul fatto che non debba essere ulteriormente pescato, se non per progetti seri e mirati per una sua riproduzione in cattività per evitarne prelievi e magari effettuare ripopolazioni.....in ogni caso, se posso do sempre la precedenza a soggetti di riproduzione (oltre che per un discorso etico, in molti casi hanno meno problemi di acclimatazione e costano pure meno), tanto a parte rari casi come i ciclidi dalle grandi labbra sono esattamente uguali a quelli selvatici.
la riproduzione di pesci in acquario è secondo me il fine vero e proprio dell'acquariofilia dolce legata ai pesci....è la più bella esperienza di questa branca dell'acquariofilia, oltretutto diventa un obbligo per quelle specie diffuse nell'hobby ma che in natura sono minacciate (come moltissimi killifish) o addirittura estinte (come certi ciclidi del lago vittoria).
La selezione beh, dipende: se la selezione non altera la vita del pesce, non va a perdere varietà uniche formate spontaneamente in natura e non viene fatta su pesci rari e a rischio, può anche starci....finchè lavori su dei guppy (di cui ormai non si trova più la forma ancestrale) o su betta splendens non selvatici non ci vedo nulla di male, se vai a ibridare due varietà selvatiche pure di discus fai una bella porcata

2-per il cibo vivo, se un animale lo necessita per essere allevato bene è giusto che venga dato e non vedo differenza tra somministrare un lombrico o un pesciolino, sempre di una vita si tratta e non mi piace fare distinguo tra animali di serie A e serie B.....sono contro il vivo dato solo per far spettacolo, come quelli che danno topi e pesci rossi ai piranha per farli sbranare.
il vivo ha senso anche per osservare i comportamenti di caccia di alcuni pesci, come il mitico Nimbochromis livingstoni che si finge morto per attacccare i pesci piccoli (uno spettacolo da vedere!)

Conoscevo la storia della corteccia cerebrale, quindi tu dici che un pesce non può percepire la differenza tra natura e acquario se tenuto in vasche adatte? E noi come facciamo a sapere se le vasche sono adatte? Seguendo i biotopi di origine e basandoci su ciò che dicono gli scienziati in mertio allo spazio (come il neon in una vasca da almeno 90 cm)? ok, ma noi che siamo consci che il vivere in vasche diverse dalla natura come ci dobbiamo comportare?
------------------------------------------------------------------------
ah, una cosa: , hai aggiunto un bellissimo messaggio alla discussione
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Lucrezia Visualizza il messaggio
Noi non potremo mai saperlo con certezza come stanno e cos'altro vorrebbero,ma osservandoli negli habitat naturali,studiando i loro comportamenti e le loro abitudini cerchiamo di fare in modo che vivano nel migliore dei modi (ad esempio,sappiamo i valori adatti,i cibi che preferiscono,lo spazio che necessitano). Poi ho già detto che non vivranno mai così come in natura,ma perlomeno assicuriamoci che conducano una vita dignitosa. L'uomo è da sempre stato egoista,ma adesso che sappiamo le cose basilari di cui hanno bisogno cerchiamo di renderle concrete
Il vivo intendevo che se non è molto più nutriente rispetto al congelato il problema per me non si pone perchè ovviamente sceglierei il secondo. Il fine principale per il quale viene somministrato il vivo è per i nutrienti (e per l'istinto predatorio..) se non mi sbaglio,ma io non ne ho idea di quanto sia vero questo,perciò la mia opinione è superficiale
ok, ma che differenza c'è fra l'uccidere un animale prima o dopo? Anche nel secco alla fine deriva tutto da animali (o piante) vive, quindi siamo sempre d'accapo, mi chiedevo quanto fosse giusto dare un pesce rosso ad un animale che in natura MAI l'avrebbe mangiato (un channa non si sarebbe neanche sognato di mangiare un pesce rosso, lo avrebbe visto come un'entità sconosciuta e magari pericolosa e avrebbe preferito mangiare altri pesci, in acquario invece si nutre ti tutto ciò che gli è offerto...)

Ultima modifica di camiletti; 28-12-2012 alle ore 15:44. Motivo: Unione post automatica
  Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2012, 15:48   #7
Lucrezia
Ciclide
 
L'avatar di Lucrezia
 
Registrato: May 2012
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2.
Età : 27
Messaggi: 1.413
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Il pesce vivo viene sbranato vivo e condannato all'agonia,il morto dovrebbe (dovrebbe,poi si sa cosa succede..) essere ucciso secondo degli standard che tengono conto del dolore dell'animale ( o almeno,così succede nella maggior parte dei casi che trattano l'uccisione volontaria di animali,ma ripeto per la terza volta che non sono abbastanza informata xD)
__________________

Se vuoi prendere ispirazione o semplicemente osservare le mie vasche, ecco i link:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062389027
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442616
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418433
Lucrezia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2012, 16:02   #8
Emiliano98
Imperator
 
L'avatar di Emiliano98
 
Registrato: Feb 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 25
Messaggi: 6.429
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 46
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 109
Mentioned: 122 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
anche io sono contrario al cibo vivo,pero se si alleva pesci come monocirrhus che ne hanno bisogno lo accetto.pero mi fa rabbia quando vedo video di piranha a cui vengono dati i topolini vivi,io non avrei nemmeno il coraggio di vedere un animale morire straziato dai morzi
__________________
"Mi piace il pesce alligatore, perché cresce tre metri e perché morde" [cit. tizio al petfestival]
Emiliano98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2012, 16:16   #9
Cuck86
Guppy
 
Registrato: Jan 2012
Città: Chiari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 162
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho allevato piranha e non ho mai dato cibo vivo,si ottengono gli stessi risultati dando delle alici o sardine scongelate.
Per i channa è un discorso diverso,in natura(sopratutto in periodo riproduttivo),sono dei veri diavoli,in acquario sono molto più calmi e mangiano qualsiasi cosa.I pesci rossi dati da mangiare "pezzetto per pezzetto" sono un vero scempio!Sono dati solo per il gusto sadico di alcune persone.

Ci sono alcuni pesci che messi in vasche con un litraggio e valori idonei,vivono molto di più che in natura.Per me non è una cosa brutta.
Cuck86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2012, 16:28   #10
Supergeko1983
Ciclide
 
L'avatar di Supergeko1983
 
Registrato: Jun 2011
Città: Nocera Inferiore
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acqua dolce tropicali +1 bettiera
Messaggi: 1.633
Foto: 7 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io penso che in tutti gli acquariofili ci sia un briciolo di egoismo nel tenere i pesci in una vasca , anche se questi non riescono a percepire la differenza fra essere liberi in natura o la cattività................... detto cio, io penso sempre al benessere della specie e non al singolo esemplare , per cui finche i wild si possono catturare senza recare danno alla specie è ancora giusto farlo, considerando quel lato egoista che possiede ogni acquariofilo
quando la specie corre seri rischi di sopravvivenza, allora è una cosa inaccettabile............ e li si vedono i danni che ha fatto l' uomo alla natura nel corso degli anni, andando ad alterare interi ecosistemi e portando molte specie di animali all' estinsione o al rischio di essa
__________________
PASSIONE ACQUARIOFILIA:bisogna avere tempo e dedizione per la cura dei nostri pesci
Supergeko1983 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquariofilia , cibo , controversie , dellacquariofilia , etica , gusto , sadico , sullegoismo , sulletica , vivo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31858 seconds with 15 queries