Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-01-2014, 11:41   #1
Alessio ASR
Guppy
 
L'avatar di Alessio ASR
 
Registrato: Nov 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Discus si grattano e nuotano a scatti

Buongiorno a tutti...ho 2 discus, uno di 5cm e l'altro di 6/7 che si grattano sulle piante, e a volte nuotano a scatti...è evidentemente un infezione batterica della pelle, cosa posso usare/somministrare?
Grazie a tutti!
Alessio ASR non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-01-2014, 12:03   #2
Cri FV
Avannotto
 
Registrato: Dec 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Non è detto che sia batterica, in genere il grattamento ed il flashing sono sintomi o da ectoparassiti o ichtyo per esempio..
Da quanto li hai introdotti?
Altri animali in vasca?
Valori?
E magari qlc foto per aiutare un po nella diagnosi se possibile!

Cri FV
Cri FV non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2014, 12:27   #3
Alessio ASR
Guppy
 
L'avatar di Alessio ASR
 
Registrato: Nov 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora ictyo non credo perché non hanno puntini bianchi ne niente sulla pelle...uno l'ho introdotto sabato scorso, e stava bene, quando poi ho inserito 4 giorni fa uno ramirezi, da li è cominciato tutto...poi è passato anche a un altro discus che è dentro....i valori sono: ph 7, 5 ,no2 0 ,no3 25 , e temp. 28/29
Animali tot. In vasca 6 discus 3 ramirezi 1 ancistrus e 1 platydoras costatus. ..piu un ampullaria e una neritina
Alessio ASR non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2014, 12:47   #4
sf73
Pesce rosso
 
L'avatar di sf73
 
Registrato: May 2005
Città: Vicino, molto vicino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 994
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per mia esperienza personale, Discus della tua taglia li tenevo ad una temperatura di 31 gradi. Questo aumenta il metabolismo dei pesci che tendono a mangiare di più e li mettono al riparo da eventuali parassiti intestinali. Se si tratta di batteriosi, l'aumento della temperatura faciliterà l'esplosione della malattia.. e a quel punto capiremo di cosa si tratta realmente.
__________________
I'll sleep when I'm dead!
sf73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2014, 12:53   #5
Alessio ASR
Guppy
 
L'avatar di Alessio ASR
 
Registrato: Nov 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per i ramirezi non c'è problema. ...ma a 31 l'ancistrus, il platydoras le 2 lumache e le piante, sopravvivono??
Alessio ASR non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2014, 13:10   #6
sf73
Pesce rosso
 
L'avatar di sf73
 
Registrato: May 2005
Città: Vicino, molto vicino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 994
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ancy sì...io lo ho in vasca (e ho portato la vascva fino a 34/35 gradi per scopi terapeutici)
Platydoras...non so che sia
Lumache...quali?
Piante...????? che piante hai con i Discus?
__________________
I'll sleep when I'm dead!
sf73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2014, 13:35   #7
Alessio ASR
Guppy
 
L'avatar di Alessio ASR
 
Registrato: Nov 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Il platydoras costatus è un pesce "gatto" da fondo...le piante sono vallisneria e echinodorus
Alessio ASR non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2014, 14:04   #8
Cri FV
Avannotto
 
Registrato: Dec 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi sembra azzardato alzare la T° x vedere cosa succede...
Se hai introdotto un nuovo pieve potrebbe essere che si portava dietro qualche parassita
Ma il grattamento è spesso sintomi di problemi cutanei
Solo un attenta osservazione può darti ulteriori suggerimenti
O passare ad esami diagnostici..

Cri FV
Cri FV non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2014, 14:11   #9
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Ciao
Allora il grattarsi può dipendere oltre da eventuali parassiti, anche da valori non idonei rispetto a dove erano allevati o mischiando discus di provenienZe diverse...sembrano domande banali ma come l'hai fatto l'ambientamento? A volte può capitare anche quando tutti i tuoi pesci nella vasca stanno bene ed inserisci l'ultimo pesce che può darti qualche casino...
Posta immagini e qualche video se possibile...

Posted With Tapatalk
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2014, 14:29   #10
Alessio ASR
Guppy
 
L'avatar di Alessio ASR
 
Registrato: Nov 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ok...ma appena messo dentro e per 2/3 giorni stava benissimo,quando ho inserito un altro pesce in vasca,è successo tutto ciò...,dopo gli faccio qualche foto e video....intanto ho trovato qui su acquaportal questo...che dite??




MALATTIE DOVUTE A VERMI

Questi parassiti dal corpo vermiforme, sono spesso dotati di organi adesivi che servono all'animale per attaccarsi alla pelle del pesce o alle pareti dell'intestino.
I platelminti, come dice il nome, sono vermi dal corpo appiattito. Possono essere parassiti esterni e attaccarsi alla pelle del pesce o alle branchie, come Gyrodactylus e Dactylogyrus (Trematodi Monogenei), o parassiti interni e attaccare l'intestino, di questi fanno parte i Cestodi e i Trematodi Digenei.
Altri vermi parassiti degli organi interni, appartengono alla classe dei Nematodi (Capillaria e Camallanus)

Trematodi monogenei

Si tratta di vermi piatti che si muovono sul substrato e si nutrono, una volta attaccati all'ospite, prelevando sangue e frammenti di pelle che staccano con movimenti di raschiatura, altrimenti di pezzi delle branchie. I trematodi monogenei possiedono degli uncini che servono al parassita per aderire all’ospite.
Sintomi: un'infezione lieve è ben tollerata dai pesci. Qualora i pesci fossero attaccati da Dactylogyrus o Gyrodactylus si osservano comportamenti anomali come sfregamenti e nuoto a scatti . I pesci pesantemente attaccati dai parassiti della pelle presentano delle aree della pelle opacizzate su cui si formano delle lesioni cutanee. L’infezione alle branchie invece comporta difficoltà respiratorie, spesso una delle due branchie rimane chiusa mentre l'altra è aperta e il pesce cerca di respirare, ma a fatica. Le stesse branchie possono apparire vistosamente gonfie e pallide. .
Prevenzione: la trasmissione di questi parassiti avviene per diretto contatto con i pesci colpiti. I vermi sono ermafroditi e quindi sono in grado di riprodursi da soli. Il sistema migliore per evitare infezioni è evitare di introdurre pesci già malati. Si può allestire una vasca di quarantena e trattare i pesci con medicinali a largo spettro
Trattamento: la cura può non risultare idonea se prima non si eliminano le cause della malattia: sovraffollamento, condizioni igieniche inadeguate, deterioramento della qualità dell’acqua.
Per il trattamento si usa formalina, effettuando dei bagni in un recipiente separato con 1-4 ml di formalina in 10 litri di acqua per 30 minuti.
Il permanganato di potassio si può usare se il pesce è attaccato anche da altri batteri. In 10 litri di acqua si sciolgono 100 mg di permanganato e si immerge il pesce per 8 minuti . Il pesce va tenuto sotto osservazione e va spostato se si osservano reazioni avverse.
Medicinali Commerciali: Mycowert (Sera) e Ectopur (Sera): 8 gocce ogni 25 litri (o 20 ogni 20 litri) il 1° giorno + 2 cucchiaini da caffè di Ectopur per 25 lt 4 gocce (o 10 ogni 20 litri) il 2° e il 3° giorno.
Altrimenti, Gyrotox (Tetra) o Sterazin (Waterlife).
Alessio ASR non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
discus , grattano , nuotano , scatti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21673 seconds with 15 queries