Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-09-2010, 17:06   #1
Andy66
Guppy
 
L'avatar di Andy66
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ninphea Lotus Zenkeri Red: alcune domande

Verso aprile di quest'anno ho piantato una Ninfea tiger red. Il bulbo che ho piantato aveva 4 o 5 foglioline di circa 4 cm di diametro, ma dopo un paio di settimane ha tirato fuori delle foglie nuove, bellissime del diametro di circa 15 cm l'una, sempre sommerse e di colore rosso intenso.

Con l'arrivo del caldo ho iniziato a ridurre la concimazione liquida in acquario e in quel periodo (luglio/agosto) la temperatura in vasca è stata tra i 28° e i 29°.

In quel periodo la Ninfea ha iniziato a perdere le foglie emettendone di nuove con diametro sempre più piccolo e di colore più chiaro.

Al moemnto è rimasta con un paio di foglioline di un paio di cm di diametro quasi adese al fondo.

Per caso la pianta và a "riposo" in certi periodi dell'anno o devo aver commesso degli errori nella gestione della stessa?

Grazie in anticipo per le risposte!
Andy66 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-09-2010, 12:56   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La mia, da quanto è in vasca, non si è mai messa a riposo, anzi le foglie sono sempre in aumento e vanno potate spesso per non oscurare la vaschetta (l'ho messa nel 15 litri).

Comunque per quello che ho letto le piante a bulbo capita che vadano a riposo

In ogni caso, vicino il bulbo si formano piantine avventizie che si possono tagliare e ripiantumare altrove ... e poi un po di fertilizzazione, magari nel fondo, è sempre meglio metterla nelle vicinanze.

Sarei curioso di vedere la morfologia attuale del bulbo ... ma evita di tirarlo fuori dal fondo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 10:25   #3
Andy66
Guppy
 
L'avatar di Andy66
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Luigi. Vediamo che succede allora. Può darsi che abbia sofferto un pò e ci metta un pochino a riprendersi. Nel frattempo continuo a fertlizzare il fondo con le compresse una volta al mese come fatto finora.
Andy66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 13:01   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se mi permetti ti consiglierei le Tropica Plantnutrition+ ... costano un botto rispetto alla media ma durano e hanno tutto il necessario per le piante (NO3 e PO4 compresi ... ma non ho fatto mai analisi accurate), l'importante è interrarle bene ... funzionano più che bene
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 16:12   #5
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 69
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Io sono partito con un bulbo, e me ne ritrovo ora una marea.
Una l'ho pure portata da una mia amica e ci ho fatto un venti litri come scriptors

Le mie vanno a gonfie vele, devo dire che la mia varietà (che è una nymphaea stellata) ha sempre dato segni di grande vitalità, ma non appena io mi perdevo un attimo via e trascuravo l'acquario, o potavo troppo drasticamente le foglie, andava a riposo.

Ora non succede più da tempo, e ho preso pure una nymphaea zenkeri in versione verde, e fra tutte e due è un contrasto splendido.

Ho notato che la nuova (quella verde) è più longeva in termini di vegetazione, e tiene anche più facilmente le foglie sott'acqua, mentre la stellata arrivata ad un certo numero di foglie, tende irrimediabilmente a cacciarne di superficiali.

Ah, ora che ho messo a posto seriamente l'acquario, è pure risorta la vecchia barclaya...

Non che interessi a qualcuno
__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 16:16   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Approfitto di Tropius ... ma ti riferisci ad 'una marea' di bulbi o di piantine ?

Sinceramente non ho mai ricercato e quindi capito come si formano i bulbi
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 17:27   #7
gfshalla
Pesce rosso
 
L'avatar di gfshalla
 
Registrato: Aug 2007
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 851
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gfshalla Invia un messaggio tramite Yahoo a gfshalla

Annunci Mercatino: 0
Dal bulbo principale si formano piantine indipendenti che se staccate cominciano a formare un proprio bulbo. 3-4 anni fa comprai un'unico grande bulbo e da allora mi avrà prodotto una 15 di altri piccoli bulbi!

Spesso ho osservato una riduzione di produzione in concomitanza con una deficienza di ferro. Le foglie che colore assumono?
gfshalla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2010, 12:37   #8
Andy66
Guppy
 
L'avatar di Andy66
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Tropius Visualizza il messaggio
Io sono partito con un bulbo, e me ne ritrovo ora una marea.
Una l'ho pure portata da una mia amica e ci ho fatto un venti litri come scriptors

Le mie vanno a gonfie vele, devo dire che la mia varietà (che è una nymphaea stellata) ha sempre dato segni di grande vitalità, ma non appena io mi perdevo un attimo via e trascuravo l'acquario, o potavo troppo drasticamente le foglie, andava a riposo.

Ora non succede più da tempo, e ho preso pure una nymphaea zenkeri in versione verde, e fra tutte e due è un contrasto splendido.

Ho notato che la nuova (quella verde) è più longeva in termini di vegetazione, e tiene anche più facilmente le foglie sott'acqua, mentre la stellata arrivata ad un certo numero di foglie, tende irrimediabilmente a cacciarne di superficiali.

Ah, ora che ho messo a posto seriamente l'acquario, è pure risorta la vecchia barclaya...

Non che interessi a qualcuno
Quindi adesso fertilizzando regolarmente dovrebbe riprendersi. Più o meno quanto è durato il periodo di latenza dei bulbi quando hanno perso le foglie? Ciao e grazie
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Se mi permetti ti consiglierei le Tropica Plantnutrition+ ... costano un botto rispetto alla media ma durano e hanno tutto il necessario per le piante (NO3 e PO4 compresi ... ma non ho fatto mai analisi accurate), l'importante è interrarle bene ... funzionano più che bene
Grazie Luigi. Finora ho usato mixandole le Florenette e le FloraPlus di Sera e le Ferrotabs di JBL con risultati discreti. Appena le esaurisco provero le Tropica

PS Complimenti per i tuoi articoli su chimica e tecnica acquariofila!

Ultima modifica di Andy66; 28-09-2010 alle ore 12:40. Motivo: Unione post automatica
Andy66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2010, 13:45   #9
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 69
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Esatto, la formazione vera e propria del bulbo avviene in seguito, all'inizio non c'è, o meglio c'è ma è ancora parte integrante della pianta. Poi inizia a gonfiarsi.
Dalla pianta madre si può ottenere ovviamente altra vegetazione, non smette mai di cacciare foglie.

Il periodo di latenza non dura molto, se si vuole lo si può prolungare, certo, ma non mi ha mai superato il mese\mese e mezzo.
__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2010, 14:10   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quanto tempo ci vuole 'mediamente' per ottenere un bulbo ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
domande , lotus , ninphea , red , zenkeri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29408 seconds with 15 queries