Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-11-2007, 17:10   #1
Tiziano58
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torchiagina di Assisi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma quanta CO2 ho nell'acquario???

Salve a tutti,
scusate ma non riesco a capire quanta CO2 ci sia realmente nel mio acquario.
Ho un impianto a CO2 con bombola (usa e getta) che eroga 60 bolle al minuto, il diffusore è quello della Ferplast con pompa e camera di miscelazione. L'indicatore fisso di CO2 (Askoll) mostra un colore corrispondente ad un "eccesso" di CO2 (l'indicatore è posizionato nell'angolo diametralmente opposto a quello in cui si trova il diffusore!) che dovrebbe essere pari più o meno ad un valore di almeno 35 mg/l.
Dunque sembrerebbe che ci sia un eccesso di CO2 disciolta nell'acqua (se diminuisco la frequenza di erogazione anche il colore dell'indicatore fisso si modifica in discesa, a dimostrazione che l'indicatore è perfettamente efficiente!).
L'analisi chimica dell'acqua (test Sera) fornisce come valori, già da parecchio tempo ed in maniera costante, un pH=7,5 e un kH=5, questo secondo le diffuse e note tabelle per la CO2 corrispondono ad una presenza del detto gas nell'acqua pari a 5 mg/l (decisamente insufficiente!).
Ma allora chi ha ragione????? Il test fisso che mi dice che siamo in presenza di eccesso di CO2 o i dati dell'analisi chimica che secondo le tabelle mi indica invece che siamo in netta carenza di CO2.
Chi ha ragione?????
Grazie
__________________
.
gH=13 PO4=0,5 CO2=20 bolle/minuto

Tiziano58 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-11-2007, 19:08   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Boh, prova a far testare ph e kh in negozio e vedi se sono esatti... in tal caso la colpa ricadrebbe sul test askoll
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2007, 11:37   #3
Tiziano58
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torchiagina di Assisi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa Paolo,
non è che potrei avere qualcosa nell'acquario che rilascia sali (pietre, fondo) per cui la CO2 disciolta è realmente in eccesso ma il pH rimane contemporaneamente alto per colpa di questi sali???
Voglio dire, ma la famosa tabella della CO2 in base a pH e kH è realmente affidabile o ci sono condizioni ambientali che potrebbero invalidarla???
__________________
.
gH=13 PO4=0,5 CO2=20 bolle/minuto

Tiziano58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2007, 11:57   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tiziano58, se hai messo in vasca torba o prodotti che influenzano il PH (diversi dalla sola CO2) oppure se hai i fosfati (PO4) molto alti, le solite tabelle perdono significatività. Però qui la differenza mi pare veramente eccessiva. Visto che 60 bolle di CO2 su un centinaio di litri, non sono certo poche, sarei propenso a dar ragione all'indicatore permanente (anche se dipende dall'efficienza del diffusore). Credo anch'io che quei valori di KH e PH siano un po' sospetti.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2007, 13:00   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Tiziano58, quoto Federico Sibona ... e lui quota me

...quindi rifai i test
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2007, 14:24   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E se li rifai e vengono uguali, falli con altri test o fatteli fare dall'acquarista . Questo per quotare in toto Paolo Piccinelli (che ci tiene)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2007, 17:59   #7
Tiziano58
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torchiagina di Assisi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ricevuto, grazie per i suggerimenti.
Per ora ho ridotto cautelativamente le bolle a 22 al minuto, l'indicatore permanente segnala sempre eccesso (sarà mica dovuto alla temperatura dell'acqua innalzata da alcuni giorni a 29 gradi per combattere i "puntini bianchi?). Domani rifaccio per bene le misure e se non tornano lunedì o compro nuovi kit o mi faccio fare l'analisi da un negozio (che non usi i test Sera come me!).
__________________
.
gH=13 PO4=0,5 CO2=20 bolle/minuto

Tiziano58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2007, 18:02   #8
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Ma quanta CO2 ho nell'acquario???

Originariamente inviata da Tiziano58
L'analisi chimica dell'acqua (test Sera) fornisce come valori, già da parecchio tempo ed in maniera costante, un pH=7,5 e un kH=5, questo secondo le diffuse e note tabelle per la CO2 corrispondono ad una presenza del detto gas nell'acqua pari a 5 mg/l (decisamente insufficiente!)
dalla mia esperienza i test Sera sono leggermente imprecisi ed in particolare in merito alle durezze: il kh è sovradimensionato di 1 grado circa, il gh anche 2.

e te lo dico non tanto per dire, ma poichè ho fatto analizzare l'acqua in laboratorio da un mio conoscente quindi i dati di confronto erano sicuri al 100%

quindi non ti fidare ciecamente di questi test, io personalmente sono passato a Tetra e secondo me sono + realistici, anche quelli della ZooBest sono ottimi, ma non si trovano dappertutto.

saluti,
davide
suiller non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2007, 08:23   #9
Grancevola
Guppy
 
Registrato: Jul 2006
Città: Terzo d'Aquileia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 343
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un grado di durezza di scarto fra i test colorimetrici e quelli di laboratorio è accettabile, visto la natura dei primi; per esempio, se hai in vasca un KH di 5.2 ed esegui un test colorimetrico, probabilmente il viraggio avverrà all'aggiunta della sesta goccia di reagente, quindi ti risulterà KH=6, a differenza del laboratorio che, volendo esprimere il risultato senza decimali, dirà che ci sono 5dKH.
Tornando a Tiziano, quando hai abbassato l'erogazione della CO2, notando che l'indicatore permanente reagiva scurendosi, hai provato a verificare se il test del pH dava valori più alti? Questo perchè dimezzando la CO2 la variazione del pH deve essere significativa. Questo ti permetterebbe almeno di verificare che il test risponda alle variazioni, anche se poi la precisione è tutta da verificare.
Grancevola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2007, 14:11   #10
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Un grado di durezza di scarto fra i test colorimetrici e quelli di laboratorio è accettabile
assolutamente si... però ti posso riportare la mia esperienza sui valori di 3 marche diverse confrontate con analisi da laboratorio:

Laboratorio => ph=7.1, kh=3.9, gh=8.4

Tetra => ph=7, kh=4, gh=9 (NON MALE!)

ZooBest => ph=7, kh<5, gh<9 (BENE ANCHE QUI!)

Sera => ph=7.5, kh=6, gh=13 (EHHHHHHHH!!)

capisci che tra i 3.9 di kh reali e 6 indicati dal test Sera.. c'è un mare! se mi fossi affidato ai loro valori a quest'ora avrei sballato tutto... perchè avrei cercato di abbassare il kh verso il 5 e probabilmente sarei sceso pericolosamente verso il 3, con tutti i rischi del caso che ben conosci; ed ho rifatto i test ben 3 volte.

Non ti dico invece l'acqua di rubinetto... mi segnava un gh di 28, quando in realtà è a 20.

Ho notato che i test Sera vanno in crisi sulle rilevazioni delle durezze, più è dura l'acqua e + il test è sballato; ovviamente i test NON sono scaduti e/o vecchi. Da confezione sigillata.

La prima volta che ho effettuato i test mi è crollato il mondo, ma siccome avevo come punto di partenza quelli di laboratorio fatti 3 giorni prima la cosa non mi ha convinto per niente ed infatti quelli della Sera ci vanno giù pesanti il fine settimana
suiller non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , nellacquario , quanta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26206 seconds with 15 queries