Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-09-2014, 23:02   #1
VAMPA
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: SILVI MARINA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
prima vasca marino 1500 litri

ciao ragazzi sono andrea,
in molti mi conoscono nel settore malawi, sono un acquariofilo esperto in acqua dolce, ma inetto nel mondo marino. ho sempre gestito vasche malawi, (e anche un noto negozio specializzato ex) ora dopo un po di anni mi sono deciso a dare una svolta per conosere questo mondo dove non mi sono mai avvicinato.
la vasca che dispongo attualmente che è adibita al malawi è un 310 75 80h autocostruita in legno, e vorrei stravolgere tutto iniziando con una vasca di barriera.
eviterei (bonariamente :D ) le critiche del genere , ma sai a cosa vai incontro dal punto di vista economico e gestionale per una vasca di tale dimensioni ecc eccc...

il mio obiettivo è di iniziare un percorso . passo passo, non voglio una vasca da fare con un mese perche non ho ne le possibilita economiche ne l'intento.

inizio oggi e non so quando finisco.
vorrei fare mille domande, per ora mi limito a leggere le guide e di chiedere giusto i 2/3 dubbi piu grandi che ho per iniziare a smantellare la vecchia vasca e iniziare la nuova,
ribadisco , sembra paradossale ma so vita morte e miracoli del malawi ma non so neanche quanti grammi di sale ci vogliono per fare l'acqua salata

inanzitutto :

1)attualmente la vasca possiede 2 filtri interni ai lati con 2 potenti pompe da 2000 l,
posso farne a meno dei filtri se uso un potente schiumatoio (ho a disposizone uno della wave che mi ha gentilmente donato un amico) e rocce vive?

2) presupponendo che voglia allestire la vasca base ovvero con rocce vive e qualche pescetto iniziale che vedremo successivamente, senza parlare di coralli e altre cose varie , vanno bene anche i led anziche neon e /o plafo e hqi? cioe per l'inizio per far proliferare al meno le rocce posso fare a meno di forte luce , o meglio posso creare la forte luce con i led? (che ci sono montati attualmente 5 m di sdm 5050bianco freddo.

3) ha disposizione ho lo schiumatoio (non so come si misura la potenza, come ripeto e della wave sara alto una 50/60 di cm il bicchere mi pare grosso, ha una pompa con un cono e lo schumatoio e quello che si posizione fuori dalla vasca) 2 pompe di movimento marea 3200 piu una koralia (la piu grande) mi basta come dotazione iniziale (solo rocce e qualche pesce che prendero un po alla volta)

4) per quella dimensione di vasca 3 metri per 75 di profondita quanti kg di rocce vive ci vogliono? per risparmiare qualcosina posso allestire con rocce calcaree alla base e poi sopra rocce vive?

questi i dubbi principali, seguitemi passo passo, di solite io le cose o le faccio bene o non le faccio , fretta non ne ho.

poi ho letto qua e la (ho cominciato a studiare, il percorso e lungo, le domande che ho fatto sono solo per inizare a smantellare la vecchia vasca e cominciare ad agire) che la vasca deve rimanere a giare al buio solo con acqua e sabbia corretto?

insomma avete capito che sono alla base , aspetto i primi consigli per muovere i primi passi.

grazie
VAMPA non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-09-2014, 23:58   #2
dr.jekyll
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da VAMPA Visualizza il messaggio
ciao ragazzi sono andrea,
in molti mi conoscono nel settore malawi, sono un acquariofilo esperto in acqua dolce, ma inetto nel mondo marino. ho sempre gestito vasche malawi, (e anche un noto negozio specializzato ex) ora dopo un po di anni mi sono deciso a dare una svolta per conosere questo mondo dove non mi sono mai avvicinato.
la vasca che dispongo attualmente che è adibita al malawi è un 310 75 80h autocostruita in legno, e vorrei stravolgere tutto iniziando con una vasca di barriera.
eviterei (bonariamente :D ) le critiche del genere , ma sai a cosa vai incontro dal punto di vista economico e gestionale per una vasca di tale dimensioni ecc eccc...

il mio obiettivo è di iniziare un percorso . passo passo, non voglio una vasca da fare con un mese perche non ho ne le possibilita economiche ne l'intento.

inizio oggi e non so quando finisco.
vorrei fare mille domande, per ora mi limito a leggere le guide e di chiedere giusto i 2/3 dubbi piu grandi che ho per iniziare a smantellare la vecchia vasca e iniziare la nuova,
ribadisco , sembra paradossale ma so vita morte e miracoli del malawi ma non so neanche quanti grammi di sale ci vogliono per fare l'acqua salata

inanzitutto :

1)attualmente la vasca possiede 2 filtri interni ai lati con 2 potenti pompe da 2000 l,
posso farne a meno dei filtri se uso un potente schiumatoio (ho a disposizone uno della wave che mi ha gentilmente donato un amico) e rocce vive?

2) presupponendo che voglia allestire la vasca base ovvero con rocce vive e qualche pescetto iniziale che vedremo successivamente, senza parlare di coralli e altre cose varie , vanno bene anche i led anziche neon e /o plafo e hqi? cioe per l'inizio per far proliferare al meno le rocce posso fare a meno di forte luce , o meglio posso creare la forte luce con i led? (che ci sono montati attualmente 5 m di sdm 5050bianco freddo.

3) ha disposizione ho lo schiumatoio (non so come si misura la potenza, come ripeto e della wave sara alto una 50/60 di cm il bicchere mi pare grosso, ha una pompa con un cono e lo schumatoio e quello che si posizione fuori dalla vasca) 2 pompe di movimento marea 3200 piu una koralia (la piu grande) mi basta come dotazione iniziale (solo rocce e qualche pesce che prendero un po alla volta)

4) per quella dimensione di vasca 3 metri per 75 di profondita quanti kg di rocce vive ci vogliono? per risparmiare qualcosina posso allestire con rocce calcaree alla base e poi sopra rocce vive?

questi i dubbi principali, seguitemi passo passo, di solite io le cose o le faccio bene o non le faccio , fretta non ne ho.

poi ho letto qua e la (ho cominciato a studiare, il percorso e lungo, le domande che ho fatto sono solo per inizare a smantellare la vecchia vasca e cominciare ad agire) che la vasca deve rimanere a giare al buio solo con acqua e sabbia corretto?

insomma avete capito che sono alla base , aspetto i primi consigli per muovere i primi passi.

grazie
1) lo skimmer é sicuramente inadatto..ci vuole qualcosa di veramente grosso

2) la luce é alla base della vita nel marino. puoi costruirti una plafoniera con i led da 3w sul forum ci sono diverse guide a riguardo

3) movimento assolutamente inadeguato. ti serve movimento per 30/35 volte il volume della vasca

4) rocce ne servono 5/7 kg ogni litri(con gestione berlinese)...però dato il volume immenso della vasca io ti consiglio di allestire con DSB, metodo di gestione che consiste nel creare zone anossiche per la denitrificazione mediante uno strato di sabbia di 12 cm...Usando il DSB il rapporto scende a 10 kg a litro e già si risparmia...in più ti consiglio di usare per la maggior parte rocce morte ed inserire una piccola quantità di rocce vive.


ps. se stai studiando dai un occhiata anche all'utilizzo dei siporax nel marino. ..in una vasca grande come questa potrebbero tornare utili

Posted With Tapatalk
  Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2014, 00:04   #3
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 230
Mi piace (Dati): 68
Mi piace (Ricev.): 483
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
gran bell vasca , La prima cosa che ti consiglio è di mettere una sump dove metterai lo skimmer e tutto il resto dell'attrezzatura.
Poi vista l'altezza della vasca ti consiglio di crearti un dsb ( strato alto di sabbia 12 cm) così metterai un po' meno rocce.
Lo skimmer wave................ Usalo come comodino, non è assolutamente adatto alla vasca, prendine uno serio e vendi i filtri biologici.
I filtri biologici puoi usarli ( accoppiati ad un ottimo skimmer) solo se non metti coralli e fai una vasca di soli pesci.
La luce sceglila in base a cosa vuoi allevare e che possibilmente sia quella definitiva altrimenti quando la cambi gli fai ricominciare la maturazione ( non ti posso dire nulla sui led perché non li conosco)
La vasca una volta riempita di acqua salata devi subito rocciare , se senza sabbia almeno 1 kg di roccia ogni 4 litri d'acqua, se fai un dsb invece puoi metterne molte meno ma la sabbia devi metterne almeno 12 cm
ti consiglio di rocciare con tutte le rocce, altrimenti ogni volta che ne aggiungi ricominci..................
io preferisco accendere la luce da subito, avrai subito le alghe ma inizi subito la maturazione, se fai il mese di buio le alghe le avrai piu tardi ma le avrai.
tieni conto chela maturazione di un dsb è molto lunga (vari mesi) , senza sabbia accorci i tempi, ma devi avere molte rocce in piu
ultima cosa, prima di iniziare decidi cosa vuoi allevare pesci e tipologia di coralli e in base a cosa decidi compra la tecnica adatta , solo dopo che hai tutto parti e ................ valuta molto bene i costi
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2014, 00:13   #4
dr.jekyll
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da gerry Visualizza il messaggio
gran bell vasca , La prima cosa che ti consiglio è di mettere una sump dove metterai lo skimmer e tutto il resto dell'attrezzatura.
Poi vista l'altezza della vasca ti consiglio di crearti un dsb ( strato alto di sabbia 12 cm) così metterai un po' meno rocce.
Lo skimmer wave................ Usalo come comodino, non è assolutamente adatto alla vasca, prendine uno serio e vendi i filtri biologici.
I filtri biologici puoi usarli ( accoppiati ad un ottimo skimmer) solo se non metti coralli e fai una vasca di soli pesci.
La luce sceglila in base a cosa vuoi allevare e che possibilmente sia quella definitiva altrimenti quando la cambi gli fai ricominciare la maturazione ( non ti posso dire nulla sui led perché non li conosco)
La vasca una volta riempita di acqua salata devi subito rocciare , se senza sabbia almeno 1 kg di roccia ogni 4 litri d'acqua, se fai un dsb invece puoi metterne molte meno ma la sabbia devi metterne almeno 12 cm
ti consiglio di rocciare con tutte le rocce, altrimenti ogni volta che ne aggiungi ricominci..................
io preferisco accendere la luce da subito, avrai subito le alghe ma inizi subito la maturazione, se fai il mese di buio le alghe le avrai piu tardi ma le avrai.
tieni conto chela maturazione di un dsb è molto lunga (vari mesi) , senza sabbia accorci i tempi, ma devi avere molte rocce in piu
ultima cosa, prima di iniziare decidi cosa vuoi allevare pesci e tipologia di coralli e in base a cosa decidi compra la tecnica adatta , solo dopo che hai tutto parti e ................ valuta molto bene i costi
Io invece in una vasca così grande un bel filtro con siporax lo farei

Posted With Tapatalk
  Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2014, 00:14   #5
VAMPA
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: SILVI MARINA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dr.jekyll Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da VAMPA Visualizza il messaggio
ciao ragazzi sono andrea,
in molti mi conoscono nel settore malawi, sono un acquariofilo esperto in acqua dolce, ma inetto nel mondo marino. ho sempre gestito vasche malawi, (e anche un noto negozio specializzato ex) ora dopo un po di anni mi sono deciso a dare una svolta per conosere questo mondo dove non mi sono mai avvicinato.
la vasca che dispongo attualmente che è adibita al malawi è un 310 75 80h autocostruita in legno, e vorrei stravolgere tutto iniziando con una vasca di barriera.
eviterei (bonariamente :D ) le critiche del genere , ma sai a cosa vai incontro dal punto di vista economico e gestionale per una vasca di tale dimensioni ecc eccc...

il mio obiettivo è di iniziare un percorso . passo passo, non voglio una vasca da fare con un mese perche non ho ne le possibilita economiche ne l'intento.

inizio oggi e non so quando finisco.
vorrei fare mille domande, per ora mi limito a leggere le guide e di chiedere giusto i 2/3 dubbi piu grandi che ho per iniziare a smantellare la vecchia vasca e iniziare la nuova,
ribadisco , sembra paradossale ma so vita morte e miracoli del malawi ma non so neanche quanti grammi di sale ci vogliono per fare l'acqua salata

inanzitutto :

1)attualmente la vasca possiede 2 filtri interni ai lati con 2 potenti pompe da 2000 l,
posso farne a meno dei filtri se uso un potente schiumatoio (ho a disposizone uno della wave che mi ha gentilmente donato un amico) e rocce vive?

2) presupponendo che voglia allestire la vasca base ovvero con rocce vive e qualche pescetto iniziale che vedremo successivamente, senza parlare di coralli e altre cose varie , vanno bene anche i led anziche neon e /o plafo e hqi? cioe per l'inizio per far proliferare al meno le rocce posso fare a meno di forte luce , o meglio posso creare la forte luce con i led? (che ci sono montati attualmente 5 m di sdm 5050bianco freddo.

3) ha disposizione ho lo schiumatoio (non so come si misura la potenza, come ripeto e della wave sara alto una 50/60 di cm il bicchere mi pare grosso, ha una pompa con un cono e lo schumatoio e quello che si posizione fuori dalla vasca) 2 pompe di movimento marea 3200 piu una koralia (la piu grande) mi basta come dotazione iniziale (solo rocce e qualche pesce che prendero un po alla volta)

4) per quella dimensione di vasca 3 metri per 75 di profondita quanti kg di rocce vive ci vogliono? per risparmiare qualcosina posso allestire con rocce calcaree alla base e poi sopra rocce vive?

questi i dubbi principali, seguitemi passo passo, di solite io le cose o le faccio bene o non le faccio , fretta non ne ho.

poi ho letto qua e la (ho cominciato a studiare, il percorso e lungo, le domande che ho fatto sono solo per inizare a smantellare la vecchia vasca e cominciare ad agire) che la vasca deve rimanere a giare al buio solo con acqua e sabbia corretto?

insomma avete capito che sono alla base , aspetto i primi consigli per muovere i primi passi.

grazie
1) lo skimmer é sicuramente inadatto..ci vuole qualcosa di veramente grosso

2) la luce é alla base della vita nel marino. puoi costruirti una plafoniera con i led da 3w sul forum ci sono diverse guide a riguardo

3) movimento assolutamente inadeguato. ti serve movimento per 30/35 volte il volume della vasca

4) rocce ne servono 5/7 kg ogni litri(con gestione berlinese)...però dato il volume immenso della vasca io ti consiglio di allestire con DSB, metodo di gestione che consiste nel creare zone anossiche per la denitrificazione mediante uno strato di sabbia di 12 cm...Usando il DSB il rapporto scende a 10 kg a litro e già si risparmia...in più ti consiglio di usare per la maggior parte rocce morte ed inserire una piccola quantità di rocce vive.


ps. se stai studiando dai un occhiata anche all'utilizzo dei siporax nel marino. ..in una vasca grande come questa potrebbero tornare utili

Posted With Tapatalk
ok per i led controllo le guide,
per il movimento quindi mi servono 45000 l/h??
ma li posso suddividere in 2/3 pompe?
ok per la sabbia da 12 cm (va bene la sabbia fine bianca classica, cioe mica devo prenere per forza sabbia corallina? ) quindi mi servirebbero 150 kg di rocce vive.

per lo schiumatoio mi dai qualche nome che vedo se trovo qualcosa di usato?
dammi una potenza necessaria. oppure posso affiancare qualcosa di piu piccolo al wave?

ecco il mostro.

cioe quindi mi consigliate di far irmanere un filtro caricato solo con siporax (se posso risparmiarmelo e meglio voglio la vasca libera da tutto

VAMPA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2014, 00:29   #6
dr.jekyll
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da VAMPA Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dr.jekyll Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da VAMPA Visualizza il messaggio
ciao ragazzi sono andrea,
in molti mi conoscono nel settore malawi, sono un acquariofilo esperto in acqua dolce, ma inetto nel mondo marino. ho sempre gestito vasche malawi, (e anche un noto negozio specializzato ex) ora dopo un po di anni mi sono deciso a dare una svolta per conosere questo mondo dove non mi sono mai avvicinato.
la vasca che dispongo attualmente che è adibita al malawi è un 310 75 80h autocostruita in legno, e vorrei stravolgere tutto iniziando con una vasca di barriera.
eviterei (bonariamente :D ) le critiche del genere , ma sai a cosa vai incontro dal punto di vista economico e gestionale per una vasca di tale dimensioni ecc eccc...

il mio obiettivo è di iniziare un percorso . passo passo, non voglio una vasca da fare con un mese perche non ho ne le possibilita economiche ne l'intento.

inizio oggi e non so quando finisco.
vorrei fare mille domande, per ora mi limito a leggere le guide e di chiedere giusto i 2/3 dubbi piu grandi che ho per iniziare a smantellare la vecchia vasca e iniziare la nuova,
ribadisco , sembra paradossale ma so vita morte e miracoli del malawi ma non so neanche quanti grammi di sale ci vogliono per fare l'acqua salata

inanzitutto :

1)attualmente la vasca possiede 2 filtri interni ai lati con 2 potenti pompe da 2000 l,
posso farne a meno dei filtri se uso un potente schiumatoio (ho a disposizone uno della wave che mi ha gentilmente donato un amico) e rocce vive?

2) presupponendo che voglia allestire la vasca base ovvero con rocce vive e qualche pescetto iniziale che vedremo successivamente, senza parlare di coralli e altre cose varie , vanno bene anche i led anziche neon e /o plafo e hqi? cioe per l'inizio per far proliferare al meno le rocce posso fare a meno di forte luce , o meglio posso creare la forte luce con i led? (che ci sono montati attualmente 5 m di sdm 5050bianco freddo.

3) ha disposizione ho lo schiumatoio (non so come si misura la potenza, come ripeto e della wave sara alto una 50/60 di cm il bicchere mi pare grosso, ha una pompa con un cono e lo schumatoio e quello che si posizione fuori dalla vasca) 2 pompe di movimento marea 3200 piu una koralia (la piu grande) mi basta come dotazione iniziale (solo rocce e qualche pesce che prendero un po alla volta)

4) per quella dimensione di vasca 3 metri per 75 di profondita quanti kg di rocce vive ci vogliono? per risparmiare qualcosina posso allestire con rocce calcaree alla base e poi sopra rocce vive?

questi i dubbi principali, seguitemi passo passo, di solite io le cose o le faccio bene o non le faccio , fretta non ne ho.

poi ho letto qua e la (ho cominciato a studiare, il percorso e lungo, le domande che ho fatto sono solo per inizare a smantellare la vecchia vasca e cominciare ad agire) che la vasca deve rimanere a giare al buio solo con acqua e sabbia corretto?

insomma avete capito che sono alla base , aspetto i primi consigli per muovere i primi passi.

grazie
1) lo skimmer é sicuramente inadatto..ci vuole qualcosa di veramente grosso

2) la luce é alla base della vita nel marino. puoi costruirti una plafoniera con i led da 3w sul forum ci sono diverse guide a riguardo

3) movimento assolutamente inadeguato. ti serve movimento per 30/35 volte il volume della vasca

4) rocce ne servono 5/7 kg ogni litri(con gestione berlinese)...però dato il volume immenso della vasca io ti consiglio di allestire con DSB, metodo di gestione che consiste nel creare zone anossiche per la denitrificazione mediante uno strato di sabbia di 12 cm...Usando il DSB il rapporto scende a 10 kg a litro e già si risparmia...in più ti consiglio di usare per la maggior parte rocce morte ed inserire una piccola quantità di rocce vive.


ps. se stai studiando dai un occhiata anche all'utilizzo dei siporax nel marino. ..in una vasca grande come questa potrebbero tornare utili

Posted With Tapatalk
ok per i led controllo le guide,
per il movimento quindi mi servono 45000 l/h??
ma li posso suddividere in 2/3 pompe?
ok per la sabbia da 12 cm (va bene la sabbia fine bianca classica, cioe mica devo prenere per forza sabbia corallina? ) quindi mi servirebbero 150 kg di rocce vive.

per lo schiumatoio mi dai qualche nome che vedo se trovo qualcosa di usato?
dammi una potenza necessaria. oppure posso affiancare qualcosa di piu piccolo al wave?

ecco il mostro.

cioe quindi mi consigliate di far irmanere un filtro caricato solo con siporax (se posso risparmiarmelo e meglio voglio la vasca libera da tutto

si naturalmente metterai più pompe...per la sabbia usa il carbonato di calcio(risparmi).

150 chili di rocce vive sono una spesa esorbitante siamo a più di 1000 euro...io farei 120 chili di rocce morte e 30 di vive.

per i siporax andrebbe in sump e se messe ti consentirebbero do inserire meno rocce.


per gli skimmer vedi lgm

Posted With Tapatalk
  Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2014, 00:42   #7
VAMPA
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: SILVI MARINA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora

1)per le rocce morte posso usare qualunque tipo di roccia? o devo prendere quelle calcaree?
per intenderci posso usare le rocce classiche che si vedono in foto dell'attuale vasca per la base?

2) escludiamo l'ipotesi sump, ho gia 1500 litri di acqua in casa se non voglio uscire io meglio che non metto altro

3) 30/40 kg di rocce vive nons ono un problema qualcosa posso reperire dai vari agganci.

4) ho dato un occhiata alle plafo con high power led , ma come faccio a sapere quanto luce mi occorre? cioe ce una regola di wattaggio da rispettare?

tieni in considerazione che , per ora parlando solo di pesci e rocce vive ce bisogno di tutta questa luce? a cosa vado incontro se mantengo i led che ho attualmente ( o al massimo inserendo altre strisce ip68 di 5050 ? )
stessa domanda per il movimento, tutto quel movimento mi serve come base?

parliamo di accessori base, poi l'appetito vien mangiando, se voglio inserire coralli e cose varie poi posso sempre modificare e aumentare la potenza delle pompe e delle luci
------------------------------------------------------------------------
se mettessi 3/4 di questi in lunghezza per 3 metri potrebbero bastare?

3 equivalgono a 900 w ma ne sono 90 in realta, e usano led high power

http://www.ledmania.it/shop/faro-led...000k-p582.html

Ultima modifica di VAMPA; 12-09-2014 alle ore 00:45. Motivo: Unione post automatica
VAMPA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2014, 00:54   #8
dr.jekyll
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Già con sump sarà un impresa realizzarla e gestirla come prima vasca...figurati senza...

le rocce morte devono essere ex rocce vive(se non sbaglio sono proprio le calcaree) per i led non ti posso aiutare. ..

comunque se posso darti u consiglio partirei con qualcosa di più piccolo

Posted With Tapatalk
  Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2014, 01:04   #9
hkk.2003
Discus
 
L'avatar di hkk.2003
 
Registrato: Jul 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 22
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
Non ti parlo di tecnica perché sono newbie e Oltretutto di solito sbaglio però so qualcosina di led.

Un proiettore led come quello linkato, oltre ad avere una luce neutra (5000°k sono neutri, non lunari) ha un fascio inadatto.
Ti faccio un modesto esempio, quando ho smontato il coperchio del mio cubino in cui sono inserite le luci, ho messo un proiettore analogo a quello ma da 10 watt appoggiato ad un plexiglas trasparente posato a coperchio della vasca. Il cono di luce illuminava solo la parte centrale e stiamo parlando di un 26 litri. Per guadagnare ampiezza, ho dovuto distanziare il faretto ma visto che l'intensità luminosa è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente, la luce che giungeva in vasca era pari a quella che fa la mia plafoniera da 6 watt al tramonto.

In pratica, ammesso e non concesso di trovare un proiettore con temperatura colore >= a 10000°k dovresti metterne un intera batteria per fornire luce sufficiente alla maturazione della vasca.
per quanto riguarda le stisce IP68, il silicone di cui sono ricoperte, mal tollera il semplice cloro, figuriamoci il sale; in oltre vale lo stesso discorso dell'angolo di illuminazione e della temperatura colore dei proiettori.

Purtroppo, temo che illuminare la tua vasca non sarà ne facile ne economico sia che si parli di LED (maggiore costo iniziale) sia che si parli di illuminazione tradizionale (maggiori consumi)

^_^

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
__________________
hkk.2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2014, 01:11   #10
VAMPA
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: SILVI MARINA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho capito cosa intendi per il discorso cono luce.

per quanto riguarda la dimensione vasca, ragazzi , io ho questa.

chi si toglierebbe un 3 metri per metterne uno lungo la meta ?

susate la mia insistenza ma devo capire altrimenti non riesco a fare le valutazioni del caso.

faccio la domanda inversa : di cosa hanno bisogno le rocce vive per proliferare?
cioe la luce quanta importanza ha ?
chiedo perche ho visto una vasca da 250 cm con semplici led come i miei e con rocce vive da un anno tutte con le tipiche incrostazione violacee che non so come si chiamano e spirografi.cioe le rocce erano colonizzate.

poi perche (sempre per capire) parliamo di ''difficile gestione'' ?
nel dolce e valsa sempre la regola che piu la vasca è grande , piu e di semplice gestione, nel marino non è cosi?
ovvero una volta messe le rocce vive , senza mettere invertebarti dove sarebbe la difficolta di gestione?

grazie
VAMPA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
1500 , litri , marino , prima , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29507 seconds with 15 queries