Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-05-2023, 13:38   #1
Pardio
Avannotto
 
Registrato: Sep 2020
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
D'inverno metti un riscaldatore o avvicina la tanica ad un calorifero. Al limite compra un secondo riscaldatore (solo se serve, solo in inverno).

JBL per il ph (a passo "fine")
Per esperienza mettere un riscaldatore dentro secchio/tanica non la riscalda correttamente, non c'è movimento d'acqua, si ferma molto prima della temperatura impostata, ne ho comprato uno apposito da 500W con il comando dei gradi esterno sul filo, provato due volte, rimesso nella scatola.

Io ora uso un bollitore elettrico da cucina da 2300W appositamente comprato, prima usavo il classico pentolino sul gas. L'acqua della caldaia ha i polifosfati per il calcare quindi è out (oltre al rame di alcuni scambiatori/tubi interni). Attenzione anche ad addolcitori & co. sulla linea dell'acqua, io prendo quella di osmosi post membrana e quella "normale" pre membrana così è comunque filtrata da altre schifezze.

L'acqua è più comodo farla più calda di quanto serve e dopo un oretta è alla temperatura ambiente, invece viceversa ci vogliono ore/una giornata, questo, ovviamente, se l'acquario ha una temperatura ambientale, non vorrei confondere le idee.

Che significa ph passo fine? che ha di seciale il test JBL?
Pardio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2023, 14:55   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Per esperienza, con riscaldatore sul fondo o inclinato su uno dei lati, il moto convettivo la scalda in mezz'ora. Comunque ribadisco che raramente, in casa, con acqua decantata, il riscaldatore serve, pure in inverno (casomai è utile per i cambi "d'emergenza").
Aggiungo, in acquari e vaschette senza filtro e senza pompa di movimento, il riscaldatore è l'unica cosa che assicura un minimo di movimento dell'acqua (ovviamente se posizionato con criterio).

Il test JBL viene in tre "varietà":
- a passo 0.5 unità (come il test pH di Sera e Tetra e compagnia, colorimetrico)
- a passo fine per acqua acida, a passo di 0.2 o 0.3 unità ma in un range ristretto, per uso in acquari con acqua acida (JBL Test pH 6,0-7,6).
- a passo fine per acqua alcalina, a passo di 0.2 o 0.3 unità ma in un range ristretto, per uso in acquari con acqua basica (JBL Test pH 7,4-9,0).

Sul sito della JBL trovi i dettagli: https://www.jbl.de/it/prodotti/detai...-90?country=it

Il test a passo fine serve per dosare CO2 (merdiante misura di pH e KH) con una precisione sufficiente (per aumentare la precisione del test KH o GH basta dimezzare la diluizione e misurare la mezza goccia).
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: occhio al bollitore. Bollire l'acqua fa precipitare i carbonati, per cui rischi di sballare i valori (oltre al fatto che con lavatrice accesa e bollitore il mio salvavita salterebbe allegramente, ma questo è un problema soggettivo).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 03-05-2023 alle ore 14:57. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2023, 18:03   #3
Andrea.Ibidi
Plancton
 
Registrato: Apr 2023
Città: Urbino
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quelli dell'acquario erano
GH 16 quindi siamo li poù o meno
KH invece 7/8 contro i 10/11 del rubinetto.

Sul sito del comune ho provato a dare un'occhiata ma non menziona ninete sull'acqua o l'acquedotto, forse perché è un piccolo comune.
Magari domani chiamo e chiedo informazioni più dettagliate.

I test he ho sono di Aquili che ho scoperto ha la sede qua vicino che io sono di Pesaro e loro di Ancona quindi magari se sono affidabili faccio un salto i prossimi giorni e ne prendo una valigetta.
Altrimenti ordino quelli della sera che mi hai linkato.

Per i cambi, ho capito perfettamente e appena ho la certezza dell'acaua del rubinetto procedo.
Altrimenti volendo potrei fare il primo cambio con la distillata che ne ho 3 taniche da 5 litri in casa.
Andrea.Ibidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2023, 12:56   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
E' più facile di quanto sembri.
- se le durezze del rubinetto sono uguali (+ o - 1 grado) all'acquario, decanti solamente e poi cambi acqua.
- se sono diverse, correggi.

Come correggere:
L'acqua di osmosi ha durezze nulle, per cui facendo, ad esempio, metà e metà, dimezzi le durezze di partenza, facendo 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto, le abbassi di 1/3, ecc.
Se ti piacciono le formulette:
KH_finale = KH_rubinetto * Lt_rubinetto / Lt_totali(osmosi + rubinetto)

oppure, esprimendola in funzione del KH finale (ossia quello desiderato):
Lt_rubinetto = KH_finale / KH_rubinetto * Lt_totali(osmosi + rubinetto)

quindi se vuoi un KH finale di 10 e tu avessi KH_rubinetto=12 e vuoi cambiare 20lt totali (rubinetto + osmosi) dovrai usare:
10/12*20=16.7 Lt circa di rubinetto e 20-16.7 = 3.3 Lt di osmosi

Giusto per completezza, se mescoli due acque a durezze NON nulle, la formula è un pelino più complicata (è sempre una media pesata dei due KH, ma usando i rispettivi lt come pesi):
KH_finale = ( KH1 * Lt1 + KH2 * Lt2 ) / (Lt1 + Lt2)

In generale, usando osmosi, ti basta verificare che abbia KH e GH zero (o quasi) e usare la seconda formula per sapere i lt di acqua di rubinetto necessari.

Ovviamente con l'acqua da osmosi puoi solo ABBASSARE le durezze, per alzarle devi usare gli appositi sali (per GH o KH, o entrambi, in negozio o anche fai-da-te).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2023, 13:39   #5
Andrea.Ibidi
Plancton
 
Registrato: Apr 2023
Città: Urbino
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho appena provato a fare una prova.
Ho messo 50% rubinetto fredda e 50% distillata in un secchio.
Ho misurato i valori di questo mix ed è venuto sia per GH sia KH SUI 7/8 gradi tedeschi.
È corretta come gradazione?
Non ho avuto modo di parlare col comune però, o meglio loro non se ne occupano e dovrei contattare l'azienda, Marche Multiservizi ma sembra che chieda la luna.
Dite che posso procedere o è meglio prima sapere i dati dell'acquedotto?
------------------------------------------------------------------------
Le formulette dovrei averle capite.
Però mi sono dimenticato di chiedere oppure mi è sfuggito quali siano i valori giusti da avere nell'acquario

Ultima modifica di Andrea.Ibidi; 04-05-2023 alle ore 13:41. Motivo: Unione post automatica
Andrea.Ibidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2023, 18:45   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
La gradazione corretta è quella che ti da i valori che hai già in vasca (al momento).
Può anche darsi che i valori del rubinetto siano già buoni così e non ti serve l'osmosi (o te ne serve poca).

Poi ti sposti verso un uso di sola acqua del rubinetto (se ti dedichi ai poecilidi, quindi acqua dura, alcalina) o, al contrario, ad un'acqua fortemente corretta con osmosi e l'utilizzo di acidificanti (tenera e acida) se deciderai di dedicarti a fauna acidofila (ad esempio dando via i poecilidi).

Io ti consiglio, per adesso, la prima ipotesi. Poi, casomai, studi e decidi.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2023, 00:25   #7
Andrea.Ibidi
Plancton
 
Registrato: Apr 2023
Città: Urbino
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille.Ho fatto il cambio acqua e nel mentre sono arrivati i test.
Sia ammoniaca che po4 sono al livello base.
Poi farò un controllo nuovo a breve.
Ogni quanto si fanno i test?
Andrea.Ibidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2023, 12:20   #8
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Misura, appena puoi, KH e GH, oltre a NO3 e PO4, e posta i risultati.
Come hai fatto i cambi? hai tagliato l'acqua di rubinetto con osmosi?
Mi raccomando la decantazione.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2023, 11:24   #9
Andrea.Ibidi
Plancton
 
Registrato: Apr 2023
Città: Urbino
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho aspirato con un un sifone due secchi da 5litri di acqua dell'acquario cercando di pescare sul fondo le impurità.
Poi ho preso i 2 secchi e ho fatto metà rubinetto e metà distillata per ogni secchio.
L'ho lasciato un 5/6 ore ferme, ho misurato come erano i valori da mischiati e poi un po, tipo un litro gli ho dato una stiepidita leggera per paura che fosse troppo fredda.
Poi piano piano l'ho rimessa nell'acquario.
Adesso controllo i valori e vi faccio sapere :)
Andrea.Ibidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2023, 12:17   #10
Pardio
Avannotto
 
Registrato: Sep 2020
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se non hai decantato hai messo biocondizionatore giusta dose?
Pardio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
malato , pesce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24369 seconds with 14 queries