Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2006, 00:23   #1
Simone
Guppy
 
Registrato: Jul 2002
Città: palermo
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
reattore di fitoplancon automatizzato

Buona sera a tutti.
come da oggetto io e un mio amico (anche lui fuso per l'acquariofilia) abbiamo proggettato e costruito un reattore di fitoplancton da mettere sotto la vasca.
Il funzionamento prevede l'utilizo dell'acqua della vasca per l'allevamento del fito che giornalmente (e a tempo) immetterebbe in sump una piccola quantità di alghe, utilizzando l'acqua dell'acquario. il tutto funziona perfettamente ma............ora cominxiano i dubbi; per favor per adesso non chiedetemi come ho fatto; ne parleremo dopo. adesso ho bisogno di consigli da parte di esperti.
Dunque le tetraselmis sono le alghe che posono essere utilizzate l'alimentazione delle acropore: hanno giuste dimensioni, sono ricche di acidi grassi poliinsaturi e soprattutto sono dotate di movimenti molto veloci (contrariamente alla Nannocl) che stimolerebbero la cattura da parte dei polipi. il dubbio è il seguente. immettendo in sump tale fitoplancton con la presenza nella suddetta sump di almento 8 pompe (schiumatoio, reattore di calcio, refrigeratore, pompa di risalita ecc) che possibilità ho di mettere in vasca fitiplancton realmente vivo?
La mia risposta è nessuna quindi tutto lavoro inutile. Che ne pensate?
per favore rispose sensate.
Grazie.
PS: dopo due mesi circa di alimentazione con fito e zooplancton posso concludere che i nitrati e fosfati sempre zero. colori molto soddisfacenti e purtroppo calcio intorno a 290 perchè la crescita dei duri è impressionante.
la vasca cresce di almeno 2 cm al mese. non ho il tempo di potare e subito dopo sono punto e a capo. vi ricordate (per chi l'ha visto) il post sulla "potatina alle acropore di Simone"; beh ho di nuovo acropore di qualche kg ciascuna.
aspetto tante risposte
grazie
Simone non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-11-2006, 02:43   #2
NIKO
Discus
 
Registrato: Jun 2003
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 3.290
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Simone non mi ritengo un esperto, ma cerchero' ugualmente di esprimere quello che e' il mio pensiero.

Per quanto concerne l'alimentazione del reattore con l'acqua della vasca non c'e' il rischio secondo te di andare ad inquinare la coltura con dei batteri patogeni e conseguente crash della coltura ?
Io mi porrei questo come primo dubbio.

Per quel che concerne le pompe e la sopravvivenza delllo zooplancton, stai pur certo che trattandosi di microorganismi, parliamo della dimensione di micron, non c'e' l'effettivo rischio che venga ucciso, il danno maggiore lo fa lo skimmer che asporta grandi quantita di questo elemento.

La cosa che potrebbe essere snsata a mio avviso e' la timerizzazione del reattore e dello skimmer , in modo che durante la notte ci sia una somministrazione dell'alga e la sospensione della schiumazione, per almeno 4/5 ore, visto che le acropore predano nell'oscurita'.
NIKO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2006, 08:34   #3
Simone
Guppy
 
Registrato: Jul 2002
Città: palermo
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao niko.
grazie per avermi rsposto.
il fatto dell'inquinamento in realtà mi importa poco perchè anche se la coltura si infetta nel reattore di fito saranno presenti batteri e quant'altro che andra a costituire la fauna planctonica che contribuirà ad alimentare i coralli. bastera aggiungere ogni tanto qualche litro di coltura pura per riequilibrare un pò il tutto.
ho pensato alla pompa timerizzata, ma quel mostro del LG 90 catttura tutto ciò che è in sump a meno che non tolga il bicchiere tutta la notte.
il dubbio comunque rimane.
altri pareri?
Simone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2006, 10:04   #4
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io utilizzerei acqua marina fresca per rimpiazzare l'acqua nel reattore di phyto..acqua nuova con la stessa salinità per evitare di ammazzare il fito

...usi una dosatrice e per troppo pieno fai traboccare il fito in sump...ovviamente di notte

in questo modo eviti di inquinare la coltura....

lo skimmer va spento...oppure sbicchierato altrimenti nulla da fare

io penso di fare così...con pure un altra dosatrice che dosa ogni 3 gg alcuni ml di concime....

che ne dite ??
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2006, 11:38   #5
Simone
Guppy
 
Registrato: Jul 2002
Città: palermo
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il dubbio che mi sorge è l'effetto frullatore delle pompe nella sump.
pensate che sia innocuo?
Simone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2006, 12:52   #6
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 127
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
guarda come si sà io ho meso roccie morte nella parte superiore e le vive sotto,ora mi ritrovo con copepodi e tutta la vita che ho sotto anche sopra quindi penso che le pompe non riescano ad uccidere il fito visto la sua dimensione,lunica cosa che ho notato è che se lasci acceso lo schiumatoio lo asporta subito via.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2006, 14:51   #7
Simone
Guppy
 
Registrato: Jul 2002
Città: palermo
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Va beh! mi avete convinto! da oggi parto con il reattore di fitoplancton. di sera sbicchiero lo skimmer, ma i dubbi restano.
oggi ho fatto una prova ho esaminato al microscopio alcuni esemplari di tetraselmis prelevati con una siringa (con ago). ebbene molte delle alghe erano morte al solo prelievo (cosa che non è accaduta aspirando la coltura con una pipetta. penso anche un'altra cosa per rispondere a BENNY: il fatto di inquinare la coltura come ho deto avrebbe un effetto molto marginale. non farei altro che immettere anche protozoi, batteri che dovrebbero contribuire all'arricchimento del plancton. O no?
appena posso metto sul forum l'apparecchio costruito (12 litri, una vera bomba, con luce all'interno da 7 W a risparmio energetico, una figata)
Simone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2006, 14:53   #8
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Dunque le tetraselmis sono le alghe che posono essere utilizzate l'alimentazione delle acropore: hanno giuste dimensioni, sono ricche di acidi grassi poliinsaturi e soprattutto sono dotate di movimenti molto veloci (contrariamente alla Nannocl) che stimolerebbero la cattura da parte dei polipi.
Simone, non mi risulta che le alghe si muovano... non è che usando acqua dell'acquario hai visto qualche copepode/rotifero o cmq zooplancton allo stadio larvale che se ne è nutrito? (diventando a sua volta di colore viola e che muovendosi sembrava un'alga unicellulare...)


Quote:
il dubbio che mi sorge è l'effetto frullatore delle pompe nella sump.
pensate che sia innocuo?
Se sopravvivono nel mare, una giratina tra le pale di una pompetta non creod che le spaventi...
Inoltre il fato stesso di constatare un abbassamento di nutrienti è la conferma che lavorano e che sono vive, IMHO.


Quote:
il fatto di inquinare la coltura come ho deto avrebbe un effetto molto marginale. non farei altro che immettere anche protozoi, batteri che dovrebbero contribuire all'arricchimento del plancton. O no?

Secondo me è sempre meglio tenere le colture separate, così riproduci ceppi puri e non haio possibilità di inserire zooplancton che rischia di "spazzolare" via tutto il Fito..


Se metti le foto sono curioso, visto che anche il mio sarà automatizzato.
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2006, 19:47   #9
wortice
Discus
 
Registrato: Oct 2005
Città: Angri (SA)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 2.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Simone, l'acqua nel reattore, deve essere nuova e non dell'acquario stesso..il rischio che la coltura si va a perdere e' alto in quanto l'acqua della vasca puo' contenere alghe o parassiti che possono contraffare la coltura di fitoplacton che stai preparando ....Personalmente non mi risulta che le pompe possano danneggiare il fito pero' sono del parere che se si puo' dosare direttamente in vasca o nel refugium , e' molto meglio!
__________________
...Luigi...
wortice non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2006, 23:09   #10
Simone
Guppy
 
Registrato: Jul 2002
Città: palermo
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Rama.
e invece è così......anche io pensavo la stessa cosa.
Ma alla luce di un microscopio professionale che ho recentemente acquistato non ho dubbi. le tetraselmis si muovono....eccome. non posso sbagliarmi peche una cotura inviatami da "the reefer" le alghe nuotavano allegramente. inoltre le colture sono ancora "pure".
Peccato che non so come mettere foto e video sul forum perchè lo farei volentieri (qanche per mostrare il reattore). comunque mi sono documentato su tali alghe e sono dtate di movimento proprio.
Simone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
automatizzato , fitoplancon , reattore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22953 seconds with 15 queries