Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-06-2016, 21:24   #1
meelina
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: Legnano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 434
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Eritromicina per ciano: è morto un multifasciatus

Ciao!

Ho bisogno di un consiglio urgente!

Dopo aver provato tutti i metodi per debellare i ciano (assenza di luce, acqua ossigenata, rimozione manuale ecc) ho deciso di tentare l'ultima spiaggia con l'eritromicina.

La vasca è un 40 netti con popolazione di multifasciatus: 2 maschi e due femmine.

Ho usato i dosaggi consigliati da molti di voi, cioè 125 mg per 50 litri, ovvero io ne ho usato 100 mg.

Ho preso le bustine da 1000 mg e le ho divise.

Ieri il terzo giorno di cura....stasera trovo un multi maschio morto. Il secondo maschio non lo vedo...

Cosa faccio? Cambio subito parziale d'acqua e carbone attivo? E aggiunta batteri per filtro?

Che tristezza, mi sento in colpa. Avevo letto che non avrebbe recato danni ai pesci... :(

Grazie a chi mi darà una mano.
meelina non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-06-2016, 01:27   #2
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, sì, è corretto come hai giustamente pensato...

In ogni caso, devi fare bene attenzione ad un fattore molto importante: per debellare i cianobatteri devi trovare la causa che ne ha generato la proliferazione! Eliminandoli con metodi chimici risolvi il problema solo nel breve termine, poi ritornano...

Decrivi bene l'allestimento dell'acquario, la grandezza, i valori chimico/fisici dell'acqua, il filtro, le piante, gli ospiti, da quanto tempo è allestito, il fondo, la fertilizzazione... insomma, più informazioni dai meglio si potrà "indagare"...
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2016, 15:35   #3
Yellowstone1977
Guppy
 
Registrato: Oct 2015
Città: Dove ci sono 5 acquari
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I cianobatteri non essendo alghe , non ho ancora capito quali potrebbero essere identificati come fattori scatenanti .

Io in uno degli acquari ADA li ho . Ho anche riallestito tutto dacapo con terra nuova ma , per via dei pesci , ho dovuto riciclare l'acqua. Quindi mi sono ritrovato al terzo giorno già il ritorno dei cianobatteri .

Ho spruzzato Phyton git sotto terra con siringa ... niente
Ho spruzzato acqua ossigenata 12 volumi ... niente (gli fa poco pure quella)
Aspirarli significherebbe aspirare tutta la terra ADA perchè sono diffusi ovunque .

Ad ogni modo sono 6 mesi che combatto con sti maledetti e siccome esistono da 3.8 miliardi di anni , non ho molte speranze di sconfiggerli .

Mi sono procurato la ricetta per l'eritromicina e domani passo in farmacia a comprare .

Trattandosi di un 300 litri , non so nemmeno io a cosa andrò incontro ... ma capite che dopo mesi e mesi di prove intervallate tutte da 15 giorni per vederne gli effetti e che dopo mesidi prove senza mai risultati significativi nemmeno temporanei ... mi rimane poco da fare .

A dire il vero avrei ancora una prova nel migliorare la circolazione dell'acqua ma ... io ora gioco la carta antibiotico .

Il pesce che ti è morto al terzo giorno , a mio avviso , non è morto per l'eritromicina bensì per le cattive condizioni dell'acqua e suo conseguente indebolimento immunitario .
Yellowstone1977 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ciano , eritromicina , morto , multifasciatus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17518 seconds with 15 queries