Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-03-2010, 16:01   #1
edogr
Ciclide
 
L'avatar di edogr
 
Registrato: Nov 2008
Città: Grosseto
Acquariofilo: Marino
Età : 37
Messaggi: 1.122
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/50%
Invia un messaggio tramite MSN a edogr

Annunci Mercatino: 0
Exclamation AA e l'effetto sui coralli

i coralli in natura si nutrono in 3 modi :

1) i coralli ricevono zuccheri dalle loro zooxantelle,quindi,tramite fotosintesi.
La fotosintesi copre fino al 95% del fabbisogno giornaglielo.

2) I coralli catturano plankton : phyto,zoo e bacterioplankton. Il tipo di plankton dipende
dalle specie di coralli.Gli scienziati credono che il phytoplankton sia la maggiore fonte di
nutrimento per la maggior parte dei molli

3) I coralli si nutrono di sostanze (in)organiche prese dall'acqua.NO3,PO4,ammonia,
urea ,DOC (non so cosa sia), elementi in traccia e naturalmente aminoacici (AA).
Oggigiorno molti acquariofili usano come integratori gli AA e sono diventati molto popolari nel
mercato acquariofilo marino.

Assorbimento nitrogeno :

Adesso prendiamo in considerazione l'assorbimento di un elemento molto importante,l'N,il Nitrogeno.
Il grafico a torta rappresenta l'assorbimento di una stylo pistillata nel suo ambiente naturale:

Gran parte del nitrogeno è dato dall'ammonia nh4 e dai nitrati no3,c'è da notare
che l'ammonia e gli no3 sono la parte principale della fonte N per questo corallo,tutti e
2 questi elementi sono abbondanti nell'acqua dell'acquario.
Gli scenziati hanno estratto le zooxanthelle dalla colonia e hanno scoperto
che sono loro le resbonsabili maggiori di questo assorbimento.
Anche gli AA sono importanti,ricoprono il 21% del grafico,gli scenziati hanno
scoperto che i coralli,con zooxanthelle estratte,riescono ad assorbire molti piu
AA rispetto a quelli che troverebbero normalmente in natura.
Adesso guardiamo i tipi di AA e quali i coralli riescono ad estrarre dalla colonna
d'acqua.
Il grafico sotto mostra 11 tipi di DFAA (dissolved free amino acids - amino acidi
disciolti in acqua) assorbiti da questo corallo :
La stylo pistillata è capace di assorbire attivamente tutti gli AA riportati nel
grafico.
Adesso la domanda si pone spontanea,sono in grado di assorbire gli AA passivamente
tramite la diffusione che hanno nell'acqua o questa specie trasporta attivamente
gli DFAA al suo tessuto ?
La risposta è nel grafico qua sotto :


La figura 3 mostra La quantità assorbita di nitrogeno (N,nanomoles di
nitrogeno/ora/cm2 del tessuto) della S.pistillata in relazione alla concetrazione
degli AA (DFAA in µmole/l).
La freccia rossa mostra il normale livello di DFAA sciolti in acqua di mare.
La linea dritta mostra ciò che il corallo in teoria potrebbe assorbire.
In pratica il corallo può assorbire molti di piu DFAA.
La freccia verde è un esempio di cosa potrebbe accadere se ci fosse una sovrabbondanza
di AA in acquario.
I coralli riescono ad assorbirne fino a 7 volte di piu del normale dosaggio.


La figura 3 mostra la relazione tra la concentrazione di AA (15N DFAA arricchito :
DFAA etichettati da un 15N isotopo ) in µmole/l e l'assorbimento del
15N nitrogeno. Il 15N/14N ratio presente nel tessuto del corallo misurato in laboratorio
usando un RATIO MASS SPECTROMETER.
Piu alti erano gli 15N arricchiti del tessuto del corallo,piu amino acidi venivano
consumati.
Questo dimostra che questo tipo di corallo è capace di assorbire attivamente gli AA dalla
colonna d'acqua anche a basse DFAA concentrazioni.

Questo dimostra che i coralli si sono adattati alle condizioni oligotrofiche dell'acqua
oceanica in quanto la concentrazione degli AA varia tra i 200 ed i 500 nmol/l.
Sono soltano da 0,03 a 0,07 PPM !
Sembra che i coralli abbiano bisogno di piccole concentrazioni di AA per la naturale crescita.
Sembra che gli sps come la S pistillata abbiano bisogno di luce e di nutrienti disciolti (
accanto al nitrogeno hanno bisogno di po4 ed altri elementi ) nella colonna d'acqua per
sopravvivere.
Questo va in contrasto con i coralli che hanno bisogno di plankton per sopravvivere,come le
gorgonie azooxantellate e la dendronephthya.
Adesso la domanda è : dosando extra AA in acquario aiuta la crescita del corallo ? la risposta è si
la figura 3 dimostra che noi possiamo manipolare il quantitativo di AA assorbito dal corallo
aumentando la concentrazione nel suo ambiente.
E' consolidato che gli AA sono importanti per creare il "matrix organico",un aspetto molto
importante della calcificazione del corallo.
Accanto a questo,gli AA sono anche usate per creare proteine che svolgono funzioni molto importanti
nelle cellule.


Acquari oligotrofici


Oggigiorno molti hobbysti vanno pazzi per coralli sps come acropore e montipore.Le vasche che le ospitano
solitamente hanno skimmer sovradimensionati per assicurare che i nutrienti siano bassi.
Il basso numero di nutrienti porta il decrescere del numero delle zooxanthelle (come dire che
riduce la loro pigmentazione photo assorbente),che a sua volta riduce "lo smarronamento" !
Quando questi acquari non ricevono abbastanza input di nutrienti (diversi pesci o alimentazione
moderata )si arriva ad avere ambienti troppo poveri di nutrienti.

Un acquario che è povero di nitrogeno (da notare che l'ammonia,i nitrati e l'urea non sono schiumati
ma possono essere tenuti bassi dosanto poco cibo e pulendo spesso il bicchierino) può mostrare coralli
che soffrono per lo sbiancamento,perchè le zooxanthelle sono troppo poche.
Hanno bisogno di nutrienti associati allo zucchero prodotto dai carboedrati.
Spesso,l'utilizzo smodato di filtri anti po4 puo portare lo stesso il corallo a star male.
Acquari che hanno una intensa schiumazione e ricevono moderati input possono beneficiare di una
extra dose di AA per prevenire lo sbiancamento e migliorare la colorazione (i coralli producono
meravigliosi pigmenti,con tutti i tipi di colore.) Dosare AA e' come se fosse un" blocco della luce" ,
permette ai coralli di regolare l'ammontare di luce che ricevono e per farlo hanno bisogno di AA o proteine.

Gli scenziati hanno provato che l'assorbimento degli AA è stimolato dalla luce,usando lampade
agli ioduri metallici a differenti altezze.
Sopra le 160 micromole photons / second / cm2 non c'erano extra AA assorbiti,ciò significa che non
c'è bisogno d'avere lampade da 400w (su acquari di media grandezza) per assicurare l'assorbimento
degli AA.
Ad ogni modo è interessante notare che l'assorbimento è un evento diurno



CONCLUSIONI :

Adesso che sappiamo che le nostre vasche con coralli potrebbero trarre beneficio dal dosaggio di AA,la
domanda che ci poniamo è : in quale dose ? La risposta è molto difficile.
Dipende dal volume dell'acquario,dalla natura e dalla grandezza della biomassa.
Nel reef le fluttuazioni di DFAA passano dai 30 ai 70 ppb che è molto bassa come quantità,
il modo piu semplice per determinare la dose specifica per ogni acquario,sarebbe determinare il
consumo giornaliero (o settimanale),oppure misurare la concentrazione di DFAA in vari momenti della
giornata.
L'attrezzatura che serve per misurare l'assorbimento degli AA non è ancora alla portata di tutti.
Un buon modo per iniziare è seguire le istruzioni del prodotto acquistato.






Vi linko il sito cosi potete vedere i grafici :
http://www.coralscience.org/main/art...-5/amino-acids
edogr non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
coralli , leffetto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,67745 seconds with 15 queries