Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-04-2011, 14:34   #1
spad16
Plancton
 
Registrato: Jan 2011
Città: monza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Prima esperienza! :D

salve a tutti!
è da un po che leggo e spulcio qualsiasi link o topic a proposito di questi strani e bellissimi animali!
e finalmente mi sono deciso a lanciarmi nell'impresa!
e qui, nonostante le numerose pagine lette, sorgono comunque delle domande:

inanzitutto la specie, mi piacciono molto i Nothobranchius Fuscoateniatus, sono adatti ad un principiante o sono difficili?

pensavo ad una vaschetta di 15 - 20 litri, avendone già un'altra grande dedicata ai piccoli travancoricus non posso metterne di piu grandi, può essere sufficiente?
ovviamente li terrei solo gli esemplari piu belli (in numero limitato, se non ho capito male 1 maschio e 2 femmine) mentre gli altri li terrei in taverna in una vaschetta un po piu grande!

l'allestimento per questa specie cosa prevede?

e le uova? sono reperibili? qualche venditore affidabile su aquabid?
è possibile trovare una guida passo passo su come schiudere le uova e alimentare i piccoli avannotti? (ho uno schiuditoio circolare per artemie saline) mentre una volta adulti il congelato è sufficiente? (ne ho già dandolo ai tetraodon)
scusate l'infinità di domande ma è un mondo abbastanza strano e sconosciuto ai neofiti come me! XD
spad16 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-04-2011, 16:09   #2
spad16
Plancton
 
Registrato: Jan 2011
Città: monza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
leggevo ora a proposito degli austrolebias nigripinnis, mi piacciono moltissimo anche loro, che ne pensate come prima specie?
spad16 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 18:04   #3
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Spad16!...
innanzitutto complimenti per il tuo interesse verso i Nothobranchius fuscotaeniatus... è una specie bellissima e anche decisamente dimenticata...
..nell'hobby gira la popolazione "Kitonga north TAN 97/9" (nei killi è sempre obbligatorio riportare la denominazione della popolazione)... non saprei dirti chi ce l'ha su Aquabid... naturalmente escludendo assolutamente i vari allevatori del Sud est asiatico (Killipun e affini..)

non sono Nothobranchius tra i più semplici (hanno una crescita abbastanza lenta per un annuale africano) ma neanche tra i più difficili, e se hai un po' di esperienza acquariofila non dovresti avere tantissimi problemi..
Neppure gli Austrolebias nigripinnis (nelle loro varie popolazioni) sono troppo difficili, e consigliati per chi inizia.... però è tutta un'altra minestra.. stiamo parlando di annuali sudamericani di zone fredde... come stiamo con la temperatura in casa tua?.. se hai temperature alte e vuoi evitare il riscaldatore ok per i Nothobranchius, se invece hai una cantina fresca con temperature tra i 16°e i 26° in estate allora ok per i nigripinnis....

http://users.telenet.be/marc.bellema...aeniatus_I.htm
qui trovi un articolo utile ed esteso (in italiano!) sui fuscotaeniatus...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 18:24   #4
spad16
Plancton
 
Registrato: Jan 2011
Città: monza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie mille per la risposta! ci sono veramente un sacco di specie e varietà diverse! O.O mi sto perdendo tra mille foto una piu bella dell'altra!

i fuscotaeniatus sono veramente bellissimi! però ho dato un'occhiata su aquabid e purtroppo non sono riuscito a trovarne! cmq visto che ci sono tantissime specie tutte bellissime, se posso orientarmi qualcuna in via di dimenticatoio cosi da dare magari in futuro il mio piccolo contributo per non farla decadere è solo un piacere! ovviamente sempre se non sia di eccessiva difficoltà di allevamento! :)

in ogni caso la temperatura in casa è abbastanza alta non avendo il condizionatore e abitando in provincia di milano dove ultimamente il caldo ci da dentro parecchio! tuttavia ho la possibilità di tenerli in taverna dove le temperature sono minori, e dovrebbero rimanere entro quel range, tuttavia non posso averne la certezza!

qualche altra specie consigliata nel caso non si riuscissero a trovare i fuscotaeniatus? sempre rimanendo sugli annuali...
spad16 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 18:52   #5
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..se le temperature sono alte... soprattutto d'estate... potresti orientarti sempre sui Nothobranchius oppure su killi annuali del Sud america, di zone calde, come Brasile o Venezuela...
solo per dirne alcuni, potrebbero andare bene Simpsonichthys, Rachovia, Austrofundulus...
magari prova a sbirciare tra le diverse gallery, tra qualche ora, dopo cena, provo a consigliartene alcuni...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 20:01   #6
spad16
Plancton
 
Registrato: Jan 2011
Città: monza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie mille!!! :D
ho provato a guardare tra i nomi che mi hai proposto e ad una prima occhiata (quindi ne avrò visti solo un decimo di quelli che realmente sono)
mi sono piaciuti moltissimo in particolar modo i simpsonichtys santanae! bellissimi!!

sono veramente belli anche i reticulatus e i punctulatus, oppure i rachovia maculipinnis e hummelinchy

ovviamente li ho messi solo in base alla pura estetica avendo dato un occhio veloce, quindi non saprei se e quali possano andare bene!

(beh veramente incredibili sono anche i rivulus xiphidi, anche se decisamente inaccessibili da quanto ho capito! :D)
spad16 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 21:10   #7
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda i killi sudamericani (e anche del centroamerica, è stato ampliato!!), il sito di Frans Vermeulen è un vero spettacolo!
http://www.itrainsfishes.net/content/

Purtroppo, almeno per ora, non ho mai avuto esperienza coi Nothobranchius, quindi non posso aiutarti da questo punto di vista (ma ho una specie da schiudere a breve)...
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 22:52   #8
spad16
Plancton
 
Registrato: Jan 2011
Città: monza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie venus mi sono guardato quasi tutta la galleria ed è veramente incredibile vedere quante specie diverse ci sono!
ho notato altre 2 specie che mi piacciono molto che sono i simpsonichtys virgulatus e parallelus!

ma con le uova come funziona? io le acquisto da aqabid e come faccio a sapere quando sono pronte? mi comunica il venditore il tempo di diapausa e la deposizione??
spad16 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 23:29   #9
spad16
Plancton
 
Registrato: Jan 2011
Città: monza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
al momento sto anche valutando l'idea dei non- annuali, come i Chromaphyosemion bitaeniatum, cavolo piu mi addentro in questo mondo e piu mi confondo sul da farsi! XD

diciamo che gli annuali mi affascinano proprio per la loro breve e incredibile esistenza, però ci sono pesci veramente belli anche tra i semi e non annuali (e inoltre non necessitano di diapausa se non sbaglio, e io non vedo l'ora di allevarli, 3 o 4 mesi di attesa sarebbero snervanti! XD)

scherzi a parte cosa mi consigliate? sono piu confuso di prima!
spad16 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2011, 00:08   #10
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Sono due mondi totalmente diversi, personalmente preferisco di gran lunga gli annuali, in particolare i sudamericani...ma è una scelta personale!
Quando compri le uova, ci sarà scritto quando sono state raccolte e, a volte, una data indicativa di schiusa...sta all'allevatore controllare periodicamente la torba con le uova, per valutare il grado di sviluppo dell'embrione...ci sono troppi fattori in gioco, primi fra tutti la temperatura di diapausa e l'umidità della torba.
Anche i non e i semi annuali necessitano di diapausa, solo che questa può essere fatta in acqua, e allora più o meno i tempi di schiusa sono tra le due e le tre settimane (con le dovute eccezioni) o in torba, e in questo caso i tempi si allungano.
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
esperienza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24845 seconds with 15 queries