Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-01-2013, 12:39   #1
genova74@alice.it
Discus
 
Registrato: Feb 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 2.251
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si ricomincia Consigli DSB

Ciao a tutti, dopo 5 lunghi anni di inattività causa nascita primogenita ho finalmente deciso di ripartire con il mio Hobby preferito.
Non mi dilungo sulla tecnica, misure acquario schiumatoio luce ecc. perchè al momento è tutto in fase di arrivo-costruzione e poi aprirò un topic apposito.
Questo topic è stato aperto perchè ho bisogno di voi dei vostri consigli e delle vostre guide.
Dalla mia esperienza nata ormai anni orsono ho capito che iniziare bene è davvero fondamentale, quindi tanta pazienza e attenzione nella fase iniziale.
Quello che vi chiedo è una giuda su come procedere con l'allestimento di un DSB almeno le misure del nano ve le dò 43x43x43 l'acquario avrà anche una Sump.
Attendo da voi consigli e soprattutto una giuda su come cominciare l'allestimento.
Grazie a tutti
genova74@alice.it non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-01-2013, 14:22   #2
Zau
Discus
 
L'avatar di Zau
 
Registrato: Oct 2010
Città: Gallarate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Be se hai qualche esperienza/conoscenza sul dsb, non cambia nulla


Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
Zau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2013, 14:52   #3
genova74@alice.it
Discus
 
Registrato: Feb 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 2.251
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Zau Visualizza il messaggio
Be se hai qualche esperienza/conoscenza sul dsb, non cambia nulla


Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk
ciao io ho cominciato con il berlinese, inoltre mi sono già letto tutti i topic relativi all'argomento, e la giuda che c'è sul sito.
Quindi un pò di informazioni sono state acquisite.
Io volevo solo avere alcuni consigli sull'avvio, se ci sono alcuni accorgimenti su come inserire l'acqua e poi la sabbia, se far partire subito lo skimmer o aspettare qualche giorno, se inserire dei batteri subito e aspettare o non inserirli neppure, inserire del carbone oppure no, alcuni dicono di non appoggiare le rocce alla sabbia mettendo dei supporti, altri le appoggiano, cosè meglio?
potrei continuare ma mi fermo qua, questo hobby mi ha insegnato che più cose si sanno e meglio è e nessuno meglio di chi ci è passato ti può rispondere!
genova74@alice.it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2013, 15:11   #4
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 36
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
leggi qui per il dsb
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2013, 16:12   #5
genova74@alice.it
Discus
 
Registrato: Feb 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 2.251
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pirataj Visualizza il messaggio
leggi qui per il dsb
grazie mille!
genova74@alice.it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2013, 16:18   #6
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Luca intanto ti dico che le misure non vanno tanto bene per un DSB nel senso che
se la vasca è alta 43cm, se ci togliamo 3cm bordo vasca e poi 12cm di strato sabbia ti rimangono solo 28cm di colonna acqua che sono davvero pochi.....
PS: la vasca gia l'hai fatta fare o sei ancora in tempo....chiedo he??


cmq meglio non appoggiare le rocce direttamente sulla sabbia per vari motivi:
intanto col tempo sprofondano (se le appoggi sopra la sabbia)......se metti prima le rocce e poi la sabbia sarebbe come "sprecarle".......poi tieni presente che il DSB per funzionare a dovere a "bisogno di "respirare" diciamo che la sua superfice non andrebbe occupata non piu del 30 - 35% del totale della superfice stessa....quindi meglio che ti procuri dei tubi in PVC del 32
(quelli da lattoniere...se non li trovi fai un fischio che te li procuro io)......poi li tagli della lunghezza giusta vale a dire 1cm piu alti dello strato di sabbia in modo che escono dallo sttrato appunto di 1cm.....poi si appoggi le rocce ed il gioco e fatto.....

la sabbia va introdotta dopo che l'acqua...perchè se fai il contrario si possono creare pericolose bolle d'aria......insomma la procedura è la solita riempi la vasca la sali e la porti in temepratura....dopodichè comincia a introdurre la sabbia....
poi ti spiego come fare per non alzare un polverone che levati....

se hai dubbi fail il classico fischio
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2013, 16:57   #7
genova74@alice.it
Discus
 
Registrato: Feb 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 2.251
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
Luca intanto ti dico che le misure non vanno tanto bene per un DSB nel senso che
se la vasca è alta 43cm, se ci togliamo 3cm bordo vasca e poi 12cm di strato sabbia ti rimangono solo 28cm di colonna acqua che sono davvero pochi.....
PS: la vasca gia l'hai fatta fare o sei ancora in tempo....chiedo he??


cmq meglio non appoggiare le rocce direttamente sulla sabbia per vari motivi:
intanto col tempo sprofondano (se le appoggi sopra la sabbia)......se metti prima le rocce e poi la sabbia sarebbe come "sprecarle".......poi tieni presente che il DSB per funzionare a dovere a "bisogno di "respirare" diciamo che la sua superfice non andrebbe occupata non piu del 30 - 35% del totale della superfice stessa....quindi meglio che ti procuri dei tubi in PVC del 32
(quelli da lattoniere...se non li trovi fai un fischio che te li procuro io)......poi li tagli della lunghezza giusta vale a dire 1cm piu alti dello strato di sabbia in modo che escono dallo sttrato appunto di 1cm.....poi si appoggi le rocce ed il gioco e fatto.....

la sabbia va introdotta dopo che l'acqua...perchè se fai il contrario si possono creare pericolose bolle d'aria......insomma la procedura è la solita riempi la vasca la sali e la porti in temepratura....dopodichè comincia a introdurre la sabbia....
poi ti spiego come fare per non alzare un polverone che levati....

se hai dubbi fail il classico fischio



Grazie ragazzo!
Purtroppo la misura è quella anche perchè più alto non si poteva fare, comunque sono le misure del sistem mini della Elos, e alcuni cubetti DSB con quella vasca li ho visti, speriamo di riuscire a combinare qualcosa di buono!
Grazie di tutti i consigli, appena arriva tutto ti romperò ancora!!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
Luca intanto ti dico che le misure non vanno tanto bene per un DSB nel senso che
se la vasca è alta 43cm, se ci togliamo 3cm bordo vasca e poi 12cm di strato sabbia ti rimangono solo 28cm di colonna acqua che sono davvero pochi.....
PS: la vasca gia l'hai fatta fare o sei ancora in tempo....chiedo he??


cmq meglio non appoggiare le rocce direttamente sulla sabbia per vari motivi:
intanto col tempo sprofondano (se le appoggi sopra la sabbia)......se metti prima le rocce e poi la sabbia sarebbe come "sprecarle".......poi tieni presente che il DSB per funzionare a dovere a "bisogno di "respirare" diciamo che la sua superfice non andrebbe occupata non piu del 30 - 35% del totale della superfice stessa....quindi meglio che ti procuri dei tubi in PVC del 32
(quelli da lattoniere...se non li trovi fai un fischio che te li procuro io)......poi li tagli della lunghezza giusta vale a dire 1cm piu alti dello strato di sabbia in modo che escono dallo sttrato appunto di 1cm.....poi si appoggi le rocce ed il gioco e fatto.....

la sabbia va introdotta dopo che l'acqua...perchè se fai il contrario si possono creare pericolose bolle d'aria......insomma la procedura è la solita riempi la vasca la sali e la porti in temepratura....dopodichè comincia a introdurre la sabbia....
poi ti spiego come fare per non alzare un polverone che levati....

se hai dubbi fail il classico fischio


eccomi già qua a rompere, mi mnadi una mail con l'indirizzo del ferramenta dove prendere i tubi in PVC?

Ultima modifica di genova74@alice.it; 16-01-2013 alle ore 17:06. Motivo: Unione post automatica
genova74@alice.it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2013, 21:42   #8
massyvassallo
Ciclide
 
L'avatar di massyvassallo
 
Registrato: Sep 2011
Città: genova
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 1.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per i tubi in pvc vai da leroy merlin.

il problema che ti diceva giuansy per la ridotta misura della colonna d' acqua, sta nel movimento.
La corrente deve lambire la sabbia e non smuoverla ( te lo dico per esperienza personale ne ho 38 cm di colonna d'acqua ).
__________________
-Lei è il Numero Sei.
-Io non sono un numero! Sono un uomo libero! ( The Prisoner )
-Spaccheremo l' asfalto con giardini colorati. ( F.Battiato )

massyvassallo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2013, 23:45   #9
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
io ho la vasca alta 45 cm e il dsb da 9 o 10 cm, funziona bene. Come pompa ho una mp10 che ha creato avvallamenti ma non solleva polveroni.
Se hai bisogno di una mano quando parti fai un fischio che per lavoro sono a Genova pure io
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2013, 09:27   #10
genova74@alice.it
Discus
 
Registrato: Feb 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 2.251
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da garth11 Visualizza il messaggio
io ho la vasca alta 45 cm e il dsb da 9 o 10 cm, funziona bene. Come pompa ho una mp10 che ha creato avvallamenti ma non solleva polveroni.
Se hai bisogno di una mano quando parti fai un fischio che per lavoro sono a Genova pure io
Grazie mille
Ok allora quasi quasi organizziamo con Giuansy e facciamo una bella rimpratriata!!!
Prima il mio nano e poi la birra capito!!!!
genova74@alice.it non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consigli , dsb , ricomincia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23665 seconds with 15 queries