Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-09-2014, 09:23   #1
shawnytwine
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Respirazione Accelerata

Spero di aver identificato la sezione corretta per questo argomento.
Il mio acquario è un Juwel Vision 260, avviato da 6 settimane.
A partire dalla terza settimana ho iniziato l'inserimento della fauna, iniziando con un paio di Otocinclus Affinis (purtroppo visto il periodo erano gli unici disponibili in negozio, attendo che arrivino degli altri per portare il gruppetto a 6 unità), e proseguendo con cadenza settimanale con 10 Paracheidon Innesi alla quarta e quinta settimana e infine una coppia di Ramirezi alla sesta.
Prima d'iniziare il popolamento della vasca ho monitorato i valori dell'acqua, in particolare NH3/NH4, NO2 e NO3, che hanno seguito l'andamento "classico". Tutti gli ultimi test effettuati mostrano valori nulli per i parametri indicati (compresi i nitrati).
L'acquario è ben piantumato (complessivamente ci sono 18 specie diverse di piante, tra cui cabomba, bacopa, diverse echinodorus, ecc...).
Non ho volutamente previsto impianto di CO2 di alcun tipo, né cavetto di fondo.
Mi limito a fertilizzare una volta la settimana con un prodotto multispettro per acquari, e ad oggi ho effettuato cambi regolari di circa 50-60 litri di acqua con cadenza bisettimanale. (La capacità netta dell'acquario è di circa 220 litri).
Uso acqua del rubinetto, che risulta tutto sommato discreta in termini di valori chimici (Kh 12.5°, Gh 11°, Ph 7.2), tenuta a stabulare per far disperdere eventuale cloro presente. Aggiungo un biocondizionatore per rimuovere eventuali metalli pesanti.
La vasca non ha areatore e il getto di uscita della pompa è rivolto in modo da consentire una circolazione dell'acqua in tutta la vasca, ruotato di circa 30° verso il vetro frontale e di 3-4° verso il basso rispetto alla superficie dell'acqua. In questo modo la circolazione assume il classico andamento a "ottovolante".
Il problema che vi sottopongo è legato al fatto che tutti i pesci sembrano respirare affannosamente (diciamo 2-3 volte al secondo), in particolare noto la cosa nei Ramirezi e negli otocinclus. I cardinali sembrano farlo meno, ma è anche possibile che sia io a non riuscire ad accorgermene, dato che sono abbastanza piccoli (3cm) e timorosi (appena qualcuno si avvicina alla vasca tendono a nascondersi nella boscaglia creata da una macchia di Hygrophila).
Dal punto di vista comportamentale sembra tutto in ordine: i pesci mangiano con grande appetito, non stazionano in superficie, non si sfregano contro oggetti né hanno movimenti anomali, i ramirezi stanno persino iniziando ad amoreggiare, con il maschio che tamburella sul ventre rosato della femmina e la porta in giro a mostrare le simpatiche buche che sta scavando qui e là per ospitare il "nido". Unica nota stonata gli otocinclus, che stanno quasi tutto il giorno (a luce accesa) in disparte a non far nulla in una zona riparata dalla bacopa, in particolare uno dei due è meno attivo. Sembrano comunque nutrirsi perché diversamente penso non sarebbero sopravvissuti già 3 settimane e l'addome non sembra incavato (oltre a trovare al mattino evidenti tracce dei loro bisognini). Dimenticavo di dire che l'acquario è arredato con ghiaino fine (0.4-0.6mm) scelto per i ramirezi, 3 legni piuttosto imponenti di torbiera e alcune rocce prelevate dalle sommità del Etna di colore rosso (ossido di ferro?), che non hanno mostrato alcalinità testate con HCl.
Non ho purtroppo il test di saturazione del O2, per cui non riesco a capire se il problema possa dipendere da semplice carenza di ossigeno, però mi sembra strano alla luce di un fotoperiodo di 12 ore e piante abbastanza numerose e apparentemente in salute.
Non ho particolari problemi di alghe, al momento solo alghe verdi puntiformi sui vetri ma in misura tollerabile e una patina bruna/rossiccia sulle foglie (questo fenomeno è iniziato negli ultimi 7 giorni dopo l'introduzione del 2° gruppo di Cardinali). Ho anche rimosso alcuni ciuffi di alghe nere filiformi da uno dei legni, cresciute in una zona del tronco prossima alla superficie dove gli otocinclus non sembrano passare quasi mai.
Avete delle idee su cosa possa determinare il problema? Suggerimenti?
Spero di essere stato completo nella mia descrizione, ma chiedetemi pure se servissero ulteriori informazioni.
shawnytwine non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-09-2014, 11:35   #2
ANDREA.79
Pesce rosso
 
L'avatar di ANDREA.79
 
Registrato: Jan 2014
Città: reggio emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io proverei a mettere un'areatore e vedere come va oppure indirizzare l'uscita della pompa poco sopra la superfice per increspare l'acqua....
__________________
Andrea Silingardi
ANDREA.79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2014, 15:04   #3
shawnytwine
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho modificato il tubo di mandata del filtro in modo da creare una deviazione che lo ha portato sopra la superficie dell'acqua, e forato il tubo in modo da creare una ventina di ugelli che immettano aria nella colonna.
Per il momento la situazione non sembra migliorare. La femmina boccheggia freneticamente ma continua a comportarsi normalmente, il maschio invece dopo l'accensione delle luci staziona sul fondo, apatico, al punto che è stato molto semplice prenderlo con il retino per verificarne lo stato.
Non ho notato particolari anomalie che facessero pensare a parassiti, ho notato però dei tratti rossi sulla bocca (non capisco se interni al cavo orale visibili in trasparenza o esterni). Non mi sembra li avesse inizialmente né che siano normali per un maschio di Ramirezi.
Rispetto a ieri la sua respirazione è meno frenetica, però da un punto di vista comportamentale sembra stare decisamente peggio, tant'è che ha smesso di scavare buche, ignora la femmina e non ha reagito al cibo dato stamani.
shawnytwine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2014, 15:08   #4
ANDREA.79
Pesce rosso
 
L'avatar di ANDREA.79
 
Registrato: Jan 2014
Città: reggio emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per verificare se questo tentativo funziona, (ammesso e non concesso che questa sia la soluzione), ci vogliono alcune ore....
__________________
Andrea Silingardi
ANDREA.79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2014, 18:46   #5
Puntina
Imperator
 
L'avatar di Puntina
 
Registrato: Jan 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari, un laghetto e 2 vasconi esterni.
Messaggi: 6.413
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 246
Mi piace (Dati): 353
Mi piace (Ricev.): 236
Mentioned: 105 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, hai controllato gli NO2? Per questo pesci devi utilizzare acqua ad osmosi essendo pesci d'acqua tenera, i valori che hai sono troppo duri, adatti a pesci come i poecilidi...
Puntina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2014, 20:07   #6
shawnytwine
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì, nitriti e ammonio sono nulli (test a reagente della Sera). Anche i nitrati sono praticamente non rilevabili, cosa che ho attribuito all'elevato numero di piante e al fatto che il filtro della juwel monta di serie una spugna anti-nitrati, che sicuramente è ancora attiva.
Purtroppo il maschio è morto poche ore fa. La femmina è stazionaria.
Per il momento attendo che la vasca si stabilizzi ulteriormente (torba nel filtro e cambi con acqua d'osmosi) su valori più amazzonici prima di introdurre nuovi pesci, sperando che resistano.
shawnytwine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2014, 20:41   #7
Puntina
Imperator
 
L'avatar di Puntina
 
Registrato: Jan 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari, un laghetto e 2 vasconi esterni.
Messaggi: 6.413
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 246
Mi piace (Dati): 353
Mi piace (Ricev.): 236
Mentioned: 105 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi dispiace molto, io metterei subito un areatore!
Puntina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2014, 02:10   #8
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Ciao
prima di mettere altri pesci monitora la situazione....la femmina di ram magari non era in salute quando l'hai presa....
i pesci quando li prendi come li metti in vasca?
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2014, 06:22   #9
shawnytwine
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
@Xiphias: ho conservato le vaschette da 5 kg del Sera Deponit Mix e uso quelle come vasche di acclimatamento per inserire i pesci (e all'occorrenza per trattamenti medicinali di breve durata). A luce spenta la colloco dentro la vasca e verso il contenuto della busta (pesci inclusi) dentro. Lascio così per 5-10 minuti, poi inizio ad aggiungere ogni 10 minuti acqua della vasca (tipicamente 50cc ad ogni scadenza), fino a quando il livello dell'acqua non è triplicato (il che porta ad avere 2/3 acqua nuova 1/3 acqua originale negoziante). Complessivamente quest'operazione dura circa 60 minuti. A questo punto uso un retino per prelevare i pesci e trasferirli in vasca. Attendo ulteriori 10 minuti per riaccendere le luci.

Sono convinto che non sia dipeso da miei errori ma da scorrettezza del negoziante. Mi spiego meglio...
La vasca in cui erano presenti i ramirezi aveva un discreto numero di esemplari. Devo dire che la colorazione media era piuttosto mediocre, ma sul momento non ho ritenuto fosse importante, pensando dipendesse dallo stress ambientale del vivere in gruppi così numerosi in vasche che per propria natura non sono adatte a dei ciclidi nani. In particolare era davvero difficile riconoscere i maschi, perché la colorazione non aiutava, per cui mi sono affidato ad altri caratteri (raggi pinna dorsale e pinne ventrali, addome poco rosato...).
La cosa che (stupidamente) ho sottovalutato è stato il fatto che nel parlare tra se e se, il negoziante ha detto "questo no che respira velocemente".
Ecco...pur sapendo che la regola numero uno dovrebbe essere "non prendere pesci in una vasca dove ci sono altri pesci non in perfetta forma", ho proseguito nell'acquisto.
A mio avviso, considerato che i pesci sono entrati in vasca Sabato a mezzogiorno, è inverosimile che il decesso avvenga dopo nemmeno 4 giorni, a meno che:
a) l'acquario abbia qualcosa di molto serio che non vada nell'acqua
b) i pesci fossero già sofferenti/malati
Teniamo conto che sicuramente il ph dovrebbe essere un punto più basso e Gh e Kh di qualche punto inferiori, ma stanno gradualmente scendendo (torba nel filtro e cambi con acqua osmotica), e comunque non mi sembrano tali da stroncare un pesce sano in 4 giorni. Il disadattamento chimico può portare malesseri, colorazione spenta, difficoltà nella riproduzione, ma i pesci hanno iniziato a boccheggiare quasi immediatamente. Non sembrano strofinarsi contro piante o arredi, però, specie poco prima di morire, il maschio sembrava avere come dei colpi di tosse.
Temo che i pesci avessero già una forma di patologia alle branchie/bocca (parassitosi?) nelle vasche del negoziante, diversamente non si spiegherebbero i diversi pesci con respirazione affannosa presenti lì e da me sottovalutati. Magari la coppia scelta aveva una respirazione più normale, ma era già predisposta ai medesimi problemi, che lo stress del cambio vasca ha fatto esplodere.
Ora mi chiedo, se sono un cliente fedele, se non ti faccio problemi per l'euro in più o in meno, perché comportarsi così poco correttamente? Non è più intelligente dire "non ti conviene prendere questi pesci, non sono in perfetta forma". Dico "intelligente", perché per mia natura e carattere questi comportamenti significano "perdere un cliente". Già mi ero volto a internet per i materiali e accessori, dato che i negozianti tengono un listino al 150% dei prezzi degli ecommerce.
Per i pesci è diverso, lo so, e qui a Catania non è che ci siano questi eccellenti negozi a disposizione, specie in termini di etica professionale.
shawnytwine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2014, 12:53   #10
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
La procedura.che hai fatto è corretta e pochi la eseguono, tu sei uno di quelli...magari se il pesce ti sembra in dubbio, puoi tenerlo nella vaschetta di quarantena per più tempo, ci metti un aeratore o un filtro ad aria e ci cambi l'acqua ogni giorno per azzerare la carica batterica....
parti dal presupposto che di negozianti come quello che hai incontrato tu, ce ne sono a iosa, vedono un potenziale cliente come una miniera d'oro e a questo genere di persone non interessa se il pesce sia in salute o meno..vendono e basta...
In genere se già parti con dei ramirezi scoloriti, ventre incavato, occhi grandi e neri, non sono segnali di certo incoraggianti...
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
accelerata , respirazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26666 seconds with 15 queries