Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-03-2005, 19:41   #1
lucilla74
Protozoo
 
Registrato: Feb 2005
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sottosabbia inverso???

Ho bisogno di una vostra interpretazione. un po' di tempo fa un negoziante mi ha fattto smontare il mio acquario (mirabello 30) avviato da 2 mesi per farmi mettere quella che lui ha chiamato "falda freatica". Ero un po' riluttante ma secondo lui la cosa era di vitale importanza per i pesciolini che semore a suo dire sarebbero andati incontro a morte sicura a causa del marciume che si sarebbe formato sul fondo dell'acaurio.
Premesso cio' vi descrivo il tutto: seria di grate ad incastro su tutto il fondo, una grata presenta un'apertura conica trasparente dentro cui mi è stata fatta mettere una pietra porosa rivolta verso il fondo dell'acuario, il tutto è collegato ad un areatore esterno. Ora vorrei sapere 1) come si può definire questa cosa (filtro sottosabbia inverso o falda freatica ecc)
2) E' davvero così necessario? Grazie a tutti per il charimento
lucilla74 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-03-2005, 20:11   #2
paolo_bar
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Messaggi: 141
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non e assolutamente indispensabile (a mio parere).
Lui praticamente forza un flusso d'aria sotto lo strato di ghiaia per avere un ricircolo.( se non ho capito male)
A mio avviso e inutile se proprio non hai movimento sul fondo basta cercare di dirigere un po il plusso della pompa per risolvere. Se invece lo fa per creare un falda freatica (utile quasi esclusicamente alle piante) solitamente lo si fa con un cavetto riscaldante sotto la ghiaia.
Ma in un mirabello 30 non credo tu possa avere di queste problematiche e troppo piccolo...

Mio personalissimo parere
Paolo
paolo_bar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2005, 21:39   #3
Parsifal
Pesce rosso
 
L'avatar di Parsifal
 
Registrato: Jun 2003
Città: Rivoli (TO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 55
Messaggi: 552
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono daccordo con Paolo
1) la falda freatica non è indispensabile
2) al limite può serve alle piante e non ai pesci
3) cambia pescivendolo perchè ti ha fatto spendere soldi inutilmente
__________________
Tutto quello che io so non è che una goccia, e tutto quello che ignoro è come un oceano senza riva e senza fondo (Isaac Newton)
Parsifal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2005, 21:54   #4
crypto
Ciclide
 
Registrato: May 2004
Città: cotignola
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.510
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quoto tutti, specialmente il punto 3 pescivendolo poco serio!! -04
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare.
crypto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2005, 11:33   #5
lucilla74
Protozoo
 
Registrato: Feb 2005
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E pensare che il pescivendolo mi è stato consigliato come uno molto onesto e capace!!! E' sul mercato da 35 anni e costruisce anche acquari. Avete mica qualche pescivendolo serio da consigliarmi a Milano???
lucilla74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2005, 16:14   #6
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 63
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
oltretutto quello che ti ha montato, dalla descrizione è un normale sottosabbia....
la falda freatica si ha invertendo la circolazione dell'acqua , cioè l'acqua deve essere spinta attraverso quel tubo trasparente, e non aspirata come fa la colonna d'aria (l'effetto si ottiene solamente usando una pompa)

mi piacerebbe sapere chi è il negoziante, magari anche in mp
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2008, 21:16   #7
Mansell
Plancton
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
buona sera a tutti...volevo dire il mio parere sulla falda freatica,
ma sono anche nuovo del sito...è non ho trovato una sezione
per la presentazione "nuovi iscritti"...o no cè?

la questione della falda freatica...si,no, serve o non serve???
continua a dividere parecchie persone, tra amici e addirittura
praticanti del settore. anche io pensavo fosse una cosa inutile,
e molti sono anche riusciti a dimostrarmelo! mi parlavano di
acqua che puzzava e di melma che si depositava sotto al griglia!
in questi termini e ovvio che è solo un danno....ma informandomi
meglio ho anche scoperto dove sbagliavano, e questo è stato
grazie a chi (un fisico acquariofilo), mi a spiegato come doveva
funzionare correttamente il "sistema"...
Per ESOX: scusami ma devo contraddirti...in natura tutto
passa e filtra attraverso il terreno, acqua, escrementi, resti amimali
e vegetali ecc...e non certo il contrario, sarebbe come mettere in
discussione le leggi della fisica!
nell'acquario: la ghiaia è il nostro terreno, e il vetro sottostante è lo strato
impenetrabile del terreno...la nostra ghiaia a questo punto non deve
essere di 2/3mm di spessore, ma di almeno 5/6 mm per "sassolino",
l'acqua che fluisce dal cono grazie alla pietra porosa, viene
"assorbita" da una superficie molto vasta (tutto il fondale), la sua
velocità risulta quindi mooolto lenta! se il ghiaietto è troppo fine
l'acqua risulterà praticamente stagna!
inoltre una falda freatica che funziona a dovere, permette l'insediamento
di parecchi batteri, che trasformeranno il fondo quasi in un secondo
filtro biologico, eliminando il proliferare dei cianobatteri, aiuta a controllare
il livello dei nitrati e ultimo ma non meno importante, mantiene la giusta
temperatura per le radici delle piante, trasportandovi sostanze nutritive!
Alcuni addirittura tra la griglia e il fondo dispongono un leggero tappeto
di siporax o perle filtranti per dare un "casa" ai batteri!!!

Questo è il mio parere (scusate se sono stato lungo!)
...ovvio, poi cè chi preferisce il cavetto!!!
un saluto a tutti!!!
Mansell non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2008, 21:16   #8
Mansell
Plancton
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
buona sera a tutti...volevo dire il mio parere sulla falda freatica,
ma sono anche nuovo del sito...è non ho trovato una sezione
per la presentazione "nuovi iscritti"...o no cè?

la questione della falda freatica...si,no, serve o non serve???
continua a dividere parecchie persone, tra amici e addirittura
praticanti del settore. anche io pensavo fosse una cosa inutile,
e molti sono anche riusciti a dimostrarmelo! mi parlavano di
acqua che puzzava e di melma che si depositava sotto al griglia!
in questi termini e ovvio che è solo un danno....ma informandomi
meglio ho anche scoperto dove sbagliavano, e questo è stato
grazie a chi (un fisico acquariofilo), mi a spiegato come doveva
funzionare correttamente il "sistema"...
Per ESOX: scusami ma devo contraddirti...in natura tutto
passa e filtra attraverso il terreno, acqua, escrementi, resti amimali
e vegetali ecc...e non certo il contrario, sarebbe come mettere in
discussione le leggi della fisica!
nell'acquario: la ghiaia è il nostro terreno, e il vetro sottostante è lo strato
impenetrabile del terreno...la nostra ghiaia a questo punto non deve
essere di 2/3mm di spessore, ma di almeno 5/6 mm per "sassolino",
l'acqua che fluisce dal cono grazie alla pietra porosa, viene
"assorbita" da una superficie molto vasta (tutto il fondale), la sua
velocità risulta quindi mooolto lenta! se il ghiaietto è troppo fine
l'acqua risulterà praticamente stagna!
inoltre una falda freatica che funziona a dovere, permette l'insediamento
di parecchi batteri, che trasformeranno il fondo quasi in un secondo
filtro biologico, eliminando il proliferare dei cianobatteri, aiuta a controllare
il livello dei nitrati e ultimo ma non meno importante, mantiene la giusta
temperatura per le radici delle piante, trasportandovi sostanze nutritive!
Alcuni addirittura tra la griglia e il fondo dispongono un leggero tappeto
di siporax o perle filtranti per dare un "casa" ai batteri!!!

Questo è il mio parere (scusate se sono stato lungo!)
...ovvio, poi cè chi preferisce il cavetto!!!
un saluto a tutti!!!
Mansell non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2008, 23:28   #9
Duilio
Pesce rosso
 
L'avatar di Duilio
 
Registrato: Oct 2008
Città: pioltello
Azienda: nessuna azienda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 623
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Caro mansel vedo che ti sei ben informato, complimenti. A mio modesto parere ilsottosabbia è molto utile propro per i moivi da te descriti. L'uica diffenza che io adottoè ifar funzinare il filtro a flusso inverso, ol ad ottener il filtaggio batterico ,mantiene in temperatura il sottofondale ed inoltre,girando al contrario,aiuta a non formare fango sul fondo.Per quel che ho capito io, in generale non usano il sottosabbia perchè tend a staccarsi dal fondo rendendolo antipatico da gestire.Io lo fissato con qualche goccia di silicone e funziona benissimo.Il cavetto è più pratico ma funziona solo in un verso.
melio il sottosabbia.
__________________
RISUS ABUNDAT IN ORE STULTORUM
Duilio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2008, 23:28   #10
Duilio
Pesce rosso
 
L'avatar di Duilio
 
Registrato: Oct 2008
Città: pioltello
Azienda: nessuna azienda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 623
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Caro mansel vedo che ti sei ben informato, complimenti. A mio modesto parere ilsottosabbia è molto utile propro per i moivi da te descriti. L'uica diffenza che io adottoè ifar funzinare il filtro a flusso inverso, ol ad ottener il filtaggio batterico ,mantiene in temperatura il sottofondale ed inoltre,girando al contrario,aiuta a non formare fango sul fondo.Per quel che ho capito io, in generale non usano il sottosabbia perchè tend a staccarsi dal fondo rendendolo antipatico da gestire.Io lo fissato con qualche goccia di silicone e funziona benissimo.Il cavetto è più pratico ma funziona solo in un verso.
melio il sottosabbia.
__________________
RISUS ABUNDAT IN ORE STULTORUM
Duilio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
inverso , sottosabbia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24778 seconds with 15 queries