Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-06-2010, 13:40   #1
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gli Elassoma: i pesci d’acqua fredda dimenticati

Un bellissimo genere di pesci d’acqua fredda sono gli Elassoma (unico esponente della famiglia degli Elassomatidae), diffusi nel bacino Missisipi, dalla North Carolina, alla Floridae, fino all’Illinois e il Texas.. nonostante il loro areale di diffusione, sono in netta rarefazione un po’ dappertutto a causa di inquinamento, ma soprattutto dell’immissione di specie alloctone che predano questi piccoli perciformi o fanno concorrenza alimentare spietata...
Anche per esperienza personale, posso dire che questi bellissimi pesci si accontentano davvero di poco... sopportano escursioni termiche notevoli, anche perchè sono nativi di piccole raccolte d’acqua ricche di piante e alghe che di giorno e in estate possono raggiungere temperature altissime.
Personalmente li ho allevati ( e riprodotti) in grandi bacinelle sul balcone e in giardino in mezzo sole, che riportavo in un freddo sottotetto d’inverno per effettuare la bruma.. dove ho misurato anche 5 gradi in acqua, a quelle temperature gli elassoma stavano sul fondo, ma non appena un raggio di sole arrivava nella vasca, si attivavano e cercavano cibo..
Il cibo è forse la principale difficoltà di questi pesci, perchè nonostante la loro “spaventosa” dimensione di 2,5/3,5 cm sono piccoli predatori e sono alla ricerca di qualsiasi cosa che si muove adatta alle loro piccole ma grandi bocche.. larve di zanzara, dafnie, artemie, enchitreidi..
..io li nutrivo con chironomidi congelati, vermi grindal vivi e naupli d’artemia a volontà, ma ho notato che come la maggior parte dei pesci nordamericani, ogni tanto strappa piccoli ciuffi d’alga..
La riproduzione avviene sul muschio o tra le alghe, oppure in mop di lana acrilica che simulano radici di piante sommerse, i colori del maschio si intensificano, assieme un bellissimo colore nero vellutato e le macchie si accendono di un azzurro elettrico, come le bande sulle pinne impari...
il maschio fa una danza attorno alla femmina con continui “stop & go” al fine di portarla tra le fibre del mop o tra il muschio per deporre.. la parata non è aggressiva e la femmina non riporta danni, una volta sgonfia dalle uova i pesci continuano nelle loro normali attività, anche se il maschio spesso rimane nei dintorni della covata per difendere il territorio fino alla schiusa..
Dopo qualche giorno avviene la schiusa e ce ne arrogiamo dalla presenza di una sessantina o più larve trasparenti fragilissime che si muovono lentamente lungo ai vetri..in quel caso è meglio rimuovere gli adulti e dedicare la vasca alla crescita dei piccoli che all’inizio si nutrono di infusori (che se la vasca è ben piena di vegetazione non c’è il bisogno di somministrarli) e poi, settimane più avanti, si nutrono di naupli d’artemia...
Putroppo la sex-ratio (per esperienza personale) è squilibratissima e le schiuse “all males” (60 maschi e 3 femmine) non sono, purtroppo rare....
A loro vantaggio va il fatto che non hanno per niente bisogno di grandi vasche e un vaschetta di una decina di litri per una coppia, piena di vegetazione e posta nelle vicinanze di una fonte luminosa è più che sufficiente.. piccoli gruppi sono a loro agio in vasche dai 40 litri in sù.. anche perchè i maschi sono poco aggressivi e si dividono in microterritori di una ventina di cm di diametro..
la specie tipo è Elassoma evergladei. ma esistono in natura altre specie: boehlkei, okatie, okefenokee, zonatum, alabamae. e un’altra specie ancora in fase di identificazione..
Se vedete nel vostro negozio di fiducia elassoma evergladei (talvolta viene distribuito anche okefenokee) non lasciateveli scappare!... sono pesci splendidi, piccoli e di carattere... che, superato lo scoglio “cibo vivo o surgelato” possono dare enormi soddisfazioni...
...anni fa si trovavano molto spesso nei negozi, anche a prezzi molto bassi... stranamente come spesso capita, anche i pesci sono soggetti all’idiozia delle mode e sono quasi spariti dai negozi.. ma dai grossisti qualche volta si trovano quindi non esitate ad ordinarli!!!.. anche in gruppo!.....
..non necessitano di grandi spazi...
ciao!
Marco

Elassoma okefenokee



Elassoma okefenokee


Elassoma evergladei

Ultima modifica di Marco Vaccari; 09-12-2013 alle ore 11:26.
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dimenticati , d’acqua , elassoma , fredda , gli , pesci

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,65649 seconds with 15 queries