Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-08-2005, 21:31   #1
magnum
Ciclide
 
Registrato: Sep 2004
Messaggi: 1.988
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a magnum

Annunci Mercatino: 0
Chiarimenti

In attesa di risolvere il problema luce vorrei avere alcuni chiarimenti.
Vorrei allestire un 20 itri col metodo naturale e in base agli articoli di ap a quanto ho capito risultano fondamentali le pietre vive e la sabbia.
Ho però letto che alcuni mettono un fondo molto basso, una "spruzzatina" di sabbia...... Io avevo pensato a un fondo di 3-4 cm considerando anche il litraggio. Voi che dite?
Altra cosa che credo di aver capito è che prima vanno le rocce per farle spurgare e poi il fondo, ma quindi bisogna levare le rocce dopo averle messe per aggiungere il fondo e poi reinserirle?
Altra cosa: una volta messa l'acqua (d'osmosi?) va sciolto il sale, ma come ci si regola con la quantità? E quale marca di sale consigliate?
Il mio negoziante mi ha consigliato di mettere comunque un piccolo schiumatoio (come ho letto in un altro articolo di ap) per evitare problemi, ma serve davvero? Mi ha inoltre detto che mi darebbe l'acqua del suo acquario per acelerare la maturazione...... In un dolce non lo farei manco morto, ma nel marino è una soluzione valida?
In realtà queste sono un accenno di tutte le domande che vorrei fare, ma non vorrei tediarvi troppo .
Grazie infinite.
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
magnum non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-08-2005, 21:37   #2
mariobros
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: foggia, prov.
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 4.093
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mariobros

Annunci Mercatino: 0
per i nano non sono molto ferrato(non che per il resto lo sia cissà quanto), posso solo dirti che devi comprare un densimetro per controllare la quantità di sale da sciogliere, ne metti un po alla volta fino a raggiungere 1.022/1.023, secondo la scala del densimetro a lancetta. per la marca io uso 'red sea'. per il resto apetta qualche esperto. ciao mario
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)

il nuovo giochino on-line, clicca qui
http://s2.gladiatus.it/game/c.php?uid=24969
mariobros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2005, 21:54   #3
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora... vediamo di rispondere un pochino a tutto

1. le rocce SONO assolutamente fondamentali: se non sono di buona qualità ti giochi tutta l'azione filtrante (che, con l'utilizzo del metodo naturale, è affidata UNICAMENTE alle rocce)

2. secondo alcuni studi già un fondo di 4-5 cm potrebbe assicurare la presenza di una certa quantità di zone anossiche così da permettere lo svolgersi di reazioni denitrificanti; diciamo che un fondo così configurato può essere paragonato a un mini DSB.
Io stesso ho fatto questa prova e devo dire che, per ora, mi trovo abbastanza bene (ATTENZIONE! io utilizzo uno schiumatoio e non il metodo naturale puro e semplice); a posteriori, però, non seguirei la stessa strada: la manutenzione tende a divenire più complessa e i vantaggi non sono nemmeno paragonabili a quello di un vero DSB

3. Se decidi di inserire un fondo alto segui questa procedura:
Quote:
a. dopo aver riempito la vasca e verificato il funzionamento di tutta la strumentazione (in primis il termoriscaldatore) inserisci le rocce vive.
b. subito dopo aver inserito le rocce inserirai un fondo di sabbia a granulomentria fine facendo molta attenzione a lavare perfettamente tutta la sabbia che inserisci (non fare il mio stesso errore! io l'ho lavata poco e son comparse le filamentose...)
se, al contrario, decidi di inserire solo una spolverata di sabbia allora questa dovrà essere messa a maturazione finita (in genere si consiglia di aspettare almeno 4-5 mesi così da assicurarsi che tutte le alghe infestanti siano sparite).
In ogni caso la sabbia NON deve andare a finire sotto le rocce!

4. Per la quantità del sale ci sono delle misure specifiche. solitamente ci si aggira attorno ai 35 grammi per litro ma se le cose fossero così semplici sarebbe tutto troppo bello no? Il sale infatti è fortemente idrofilo e, dunque, col tempo tende ad assorbire molta umidità subendo forti variazioni di peso. l'unico modo per stare sicuri, insomma, è quello di misurare la densità con un densimetro ben tarato (meglio se un rifrattometro addirittura) ed agire di conseguenza con piccoli aggiustamenti. Per quanto riguarda la marca se ne consigliano molte... personalmente mi trovo benissimo con il Red Sea ma altri ottimi sali sono il Preis o l'Instant Ocean.

5. Personalmente trovo lo schiumatoio quasi un must (soprattutto per i vantaggi che dà in maturazione) ma è stato ampiamente provato che si può portare avanti una vasca rinunciando tranquillamente a questo accessorio. Insomma se vuoi risparmiare questa è una delle prime cose a cui puoi rinunciare!

6. Meglio evitare acque provenienti da altre vasche. A meno che tu non conosca benissimo la gestione che questa persona segue è sempre meglio seguire la propria vasca fin dall'inizio! E poi dà più soddisfazione no?

spero di esserti stato d'aiuto e non preoccuparti mai di chiedere! le risposte arrivano sempre e con molto piacere da parte di chi te le fornisce
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2005, 22:53   #4
magnum
Ciclide
 
Registrato: Sep 2004
Messaggi: 1.988
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a magnum

Annunci Mercatino: 0
Grazie ragazzi, siete veramente gentilissimi . Vediamo se ho capito......
Il fatto di inserire sabbia dopo le rocce dovrebbe essere dovuto alla maggior facilità di pulizia del fondo se non sbaglio, se poi la sabbia non deve stare sotto le rocce di certo facilita la cosa (io avevo capito che le rocce dovessero essere appoggiate sulla sabbia ). Credo che opterò per inserirla dopo.
A questo punto penso poi che farò a meno dello schiumatoio e mi affido interamente al naturale dato che sugli articoli di ap ne parlano molto bene, soprattutto per litraggi bassi.
L'acqua del negoziante la evito e le rocce credo siano (a detta del negoziante) di ottima qualità. Il negozio è piuttosto conosciuto e credo di potermi fidare da questo punto di vista.
Quindi ricapitolando vanno nell'ordine: acqua, sale, 24 ore per far sciogliere tutto, rocce vive. Queste ho letto che vanno tenute a luci spente per il tempo della maturazione, quindi per 4 mesi? Ho letto un mese in altri post, credo....Finita la maturazione metto la sabbia. Tutto giusto?
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
magnum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2005, 22:57   #5
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tutto giusto tranne per il fatto che le rocce vanno tenute a luci spente al massimo per 1 mese! terminato il periodo di buio cominci ad accendere le luci.

i 4 mesi sono solo il limite per l'inserimento della sabbia
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2005, 23:08   #6
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 40
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
se opti per il metodo naturale lascia stare il red sea o l'istant ocean....

molto meglio passare a marche come il preis o il tropic marin pro-reef. se vuoi il metodo naturale, hai bisogno del miglior sale sul mercato

li trovi su moltissimi siti....
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2005, 23:33   #7
magnum
Ciclide
 
Registrato: Sep 2004
Messaggi: 1.988
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a magnum

Annunci Mercatino: 0
Ok tutto chiaro.
Altra domanda: ho letto che non c'è bisogno di usare integratori perchè in un litraggio così piccolo tutti gli elementi sono forniti dal sale, però il negoziante (ovviamente) mi ha consiglato un prodotto della red sea di cui non ricordo il nome che dovrebbe essere una miscela di elementi completa, una sorta di "tutto in uno". E' utile o no?
Immagino noltre che come per il dolce ci siano diversi test da comprare, potreste dirmi quelli fondamentali?
E ora la domanda più stupida di tutte: per gli invertebrati come funziona? Cioè si mettono le rocce vive, ma gli invertebrati? Temo di non avere le idee ben chiare
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
magnum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2005, 23:41   #8
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per quanto riguarda gli integratori tutto dipende da quello che vuoi tenere in vasca.
Una vasca con poche esigenze va benissimo avanti solamente con il sale; se, in futuro, comincerai ad avere coralli più complicati ti preoccuperai di comprare gli integratori specifici di cui hanno bisogno.
Per i test ti consiglio:
NO2
NO3
PO4
Ca
KH
l'importante è che tu non ti faccia prendere da "testmania" (accade un po' a tutti all'inizio )

per i coralli è semplice! quando la maturazione sarà completa comincerai ad inserire qualche corallo molto semplice (zoantinari, corallimorfari..) che, spesso e volentieri, ti venderanno con la sua roccetta di appoggio. L'importante è sempre non esagerare con la quantità di coralli inseriti contemporaneamente ed eseguire un'ambientazione corretta!
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2005, 00:07   #9
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 40
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
ricorda la marca dei test...,.

la migliore come qualità prezzo è la salifert.

oppure tropic marin...ottimi entrambi.

NON comprare altre marche meno costose....spenderesti solo di più in seguito.
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2005, 00:08   #10
magnum
Ciclide
 
Registrato: Sep 2004
Messaggi: 1.988
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a magnum

Annunci Mercatino: 0
Quote:
l'importante è che tu non ti faccia prendere da "testmania" (accade un po' a tutti all'inizio )
Ci sono già passato col dolce..... Facevo test ogni mezz'ora, alla fine mi sono completamente rinco....
Ok, un altro punto chiarito
Ultimissime domande: prima si parlava di densimetri. Ho visto però che ce ne sono diversi di diverse marche a prezzi anche notevolmente differenti. Voi quale mi consigliate?
Per le pompe di movimento? Io ne ho una piccolina da 200l/h alla quale potrei affiancarne un'altra uguale..... O è troppo poco?
Ho poi letto che alcuni usano dei filtrini meccanici per alloggiare resine anti fosfati..... Volendo avrei anche questo filtro, ma è utile?
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
magnum non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chiarimenti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23647 seconds with 15 queries