Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2011, 17:44   #1
eabarbo
Guppy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Sassuolo MO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 112
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Considerazioni di un NON acquariofilo eretico. ( F.A.Q. )

Ciao ragazzi, sono anni che saltuariamente vi seguo da “spettatore” e solo da un paio di mesi ho messo in pratica tutto ciò che ho letto sul forum ( molto utili! ) e su altri siti internet.

Vi invito a guardare il mio profilo per non ripetere tutte le caratteristiche dell'acquario.
Scrivo questo articolo perché vorrei anche io dare il mio contributo alla comunità, spero verrà apprezzato e gradirei molto i vostri commenti, anche negativi.
Ovviamente parlerò solo di cose “vissute in prima persona” e non di cose che non conosco.
A breve presenterò, in un altro articolo il “risultato dei miei sforzi”

Perchè “eretico”?

Ero molto titubante sul fatto di avventurarmi o meno nell'allestimento e mantenimento di un acquario. Leggevo di continue potature, analisi, nitriti, nitrati, alimentazione con cibo vivo, cambi d'acqua con sofisticate miscele di osmosi e sali, sifonature ecc... Insomma mi sembrava molto impegnativo!
Invece ad oggi, dopo un impegnativo avviamento, mi sembra che l'ecosistema finalmente giri quasi da solo...
Ma analizziamo i punti uno per uno.

Chi più spende, meno spende: VERO.
BioCO2: una ciapinata, buttata dopo 2/3 settimane.
Filtrino interno di serie: altra ciapinata, rimosso in favore di un vero filtro esterno a scomparti.

Quanti litri?

Volevo fare un esperimento e allestire un piccolo acquario a “bassa manutenzione” come test per uno molto più grande nella casa nuova.
Per motivi di spazio l'ho messo su una scrivania e più grande poteva essere un problema.
Anche io consiglio un 60 – 120 Lt per chi inizia. Più piccolo può causare più problemi che soddisfazioni, più grande può diventare dispendioso da allestire e impegnativo come manutenzione.

Ci vuole l'acqua di osmosi? No, con riserva.
A patto di non volere per forza dei Discus potrebbe non essere necessaria per forza.
Io racconto la mia esperienza: se analizzate l'acqua direttamente dal rubinetto nessun pesce ci può vivere ma, complice il fondo fertile, le piante e la CO2 l'acqua risultante in vasca, nel mio caso, è un po' dura ma PIU' che accettabile.
Ero pronto per un cambio parziale con acqua di osmosi se avessi visto segni di insofferenza nei pesci, invece sono tutti vispi e colorati, quindi per il momento continuo così.
Ovviamente ho scelto una popolazione che, secondo le schede, fosse “vicina” alle mie condizioni.

E' necessario aspettare un mese prima di inserire la fauna? Si.
Oltre al discorso batteri nel filtro ( che hanno fatto un netto salto di qualità con l'attivatore della Sera ) è effettivamente necessario attendere che la situazioni si stabilizzi.
Forse a causa del fondo che si deve “spurgare” ma la situazione si è molto evoluta nel tempo ( nitriti, nitrati ma anche ph, durezza ecc. ) fino a stabilizzarsi dopo circa 4 settimane. Io però nel frattempo ho abbondato con i cambi d'acqua. Mi davano l'idea di liberarmi degli inquinanti.

E' obbligatoria la CO2? Si.
Ho pensato: non ci metto la CO2 poi vedo.
Le piante mi sono quasi morte poi mi sono arreso a metterla.
Risultato: Rinate in pochi giorni e tutte in salute.

Ci vuole molta luce? Si.
Ho incrementato potenza e durata dell'illuminazione fino ad arrivare a 10 ore con 0,75 W/lt e adesso le piante crescono bene e non ho problemi di alghe... ed ho inserito anche Glossostigma e Alternanthera, che mi insegnate voi essere esigenti.

Bisogna fertilizzare: Si, con riserva.
Io lo faccio, le piante stanno molto meglio.
Prima di usarlo manifestavano chiaramente delle carenze.
Personalmente uso JBL “come da istruzioni sulla scatola”
Magari c'è di meglio, ma così spendo poco, è semplice ed è sufficiente per avere piante in salute.

Quanti pesci posso mettere? Pochi.
Io sono partito con la regola del 1 cm ogni litro... e mi fermo qui.
Salvo esigenze particolari di certe specie ( ad esempio Discus e Scalari perché ingombranti ) secondo me è + o – valida.
Evitate assolutamente i “fritti misti”, visti anche nei negozi, con 1 esemplare di un po' di tutto.

Consiglio molto invece, se compatibili con i pesci, di abbondare con caridine e gasteropodi.
Sono bellissimi da osservare e fanno un gran lavoro di pulizia dai resti di cibo e le alghe.
Vengono spesso trascurati e invece secondo me dovrebbero essere tenuti più in considerazione. Questi si che sono dei veri lavoratori!!!

Bisogna variare la dieta? Si, con riserva.
Come per le persone è nocivo e può causare carenze alimentare sempre con “la stessa scatoletta”, ma non è neanche necessario diventare matti. Anche io vorrei dargli cibo vivo ma per i miei tempi è troppo poco pratico.
Io con scaglie, grani, liofilizzato ( secondo me importante ) e pastiglie da fondo mi trovo molto bene. Certo, i pesci erano abituati al vivo dell'allevamento quindi non “accorrono” a mangiare, ma il giorno dopo ( li alimento alla sera ) non c'è traccia di cibo e “emettono feci”... quindi hanno mangiato... In natura credo siano costretti ad adattarsi a quello che trovano.

Metto un Botia per eliminare le lumache? Assolutamente no!
Ribadendo la tristezza per chi sceglie “ospiti solo perché lavoratori” e tutte le considerazioni sulle dimensioni che raggiungono e sul fatto di cercare un rimedio ai danni invece che eliminare la causa di una eccessiva proliferazione di Physia... a me piacciono e non fanno assolutamente danni.

I Tetra devono stare in grossi branchi? Mmm, non so...
I miei Tetra Imperatore, che da tutte le schede sono da branco, in realtà si sono divisi il territorio, ogni tanto litigano e raramente stanno insieme, anzi, direi che si “tollerano”, niente di più...
Si riuniscono solo quando si spaventano perchè metto le mani in vasca per potare le piante ( o mentre mangiano ).

Il discorso del branco io lo vedo così:
Ne hanno bisogno se non sono tranquilli a causa di altri pesci “sospetti predatori”, incompatibili o lo prevede il loro comportamento sociale tipico della specie.
Non ne hanno bisogno ( o per lo meno basta che non siano proprio soli soli ) se sono sereni.

Se non si ha spazio i pesci da branco NON vanno messi ma, se proprio, meglio pochi esemplari un po' solitari che le vasche sovraffollate che si vedono purtroppo spesso.

I Coridoras puliscono il fondo. No, con riserva.
Premesso che a me piacciono molto io li consiglio, anche se non sono “spazzini”!!!.
Sono attivissimi, si mangiano gli avanzi e soprattutto tengono mosso fondo e prato, cosa secondo me importantissima...
Io ne ho due.
Pochi? Secondo me no, non stanno quasi mai insieme ma stanno bene. Certo, quei pochi momenti che fanno coppia è bello vederli frugare insieme.
SOLO se avete lo spazio adatto consiglio di metterne un branchetto.
Evitate gli Ancistrus se non avete spazio... lo so che quando li avete comprati erano piccoli, ma bisogna informarsi prima! Anche gli Alani nascono piccoli...

Devo inserire degli Otocinclus? Perchè no...
Secondo me sono simpaticissimi! Gran mangiatori di alghe... Evitate invece i Crossocheilus che diventano grandi e litigiosi... stesso discorso di prima, le alghe le dovete eliminare lavorando sulla causa!!!

Le ampullarie mangiano le piante? Eh, occhio...
A colpa dell'inesperienza qui ho sbagliato anche io... mi sono fatto vendere 2 Pomacea canaliculata credendo di comprare delle Pomacea Bridgesii... 1 l'ho dovuta rimuovere perché era una vera e propria capra!!! Con le Bridgesi il problema non dovrebbe esserci, vi saprò dire
Occhio a cosa comprate, se non siete sicuri lasciate stare.

Devo fare i test sull'acqua? Ogni tanto.
Meglio farli per sicurezza, ma se avete messo insieme un acquario come si deve non avrete bisogno di apportare correzioni...
Cambiate solo l'acqua con regolarità ( cambi parziali, mai troppo abbondanti ) anche se i risultati sono buoni... ci sono comunque sostanze non misurate che col tempo diventano in eccesso o carenti!!!

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cos'altro aggiungere? Mah, mi riservo il diritto di modificare il post man mano che mi viene in mente qualcosa

Non so se ho postato nella sezione giusta ma spero che questo articolo possa essere utile a chi ha parecchi dubbi sul suo futuro primo acquario.

So che alcuni punti vi potranno lasciare perplessi riguardo alla loro "eticità" ma volevo scrivere qualcosa di terra-terra per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo.

Avanti con i commenti e con gli insulti!!!

Ultima modifica di eabarbo; 19-11-2011 alle ore 14:34.
eabarbo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-11-2011, 18:27   #2
nickre
Ciclide
 
L'avatar di nickre
 
Registrato: Apr 2011
Città: Moncrivello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2
Messaggi: 1.412
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
concordo abbastanza su tutto tranne che su una cosa: i corydoras.
Per mio parere ce ne vogliono di più perchè fanno branco solo se sono tanti
__________________
Niccolò
nickre non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 19:17   #3
gigi87
Guppy
 
L'avatar di gigi87
 
Registrato: Apr 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 410
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, il mio commento su quello che hai scritto è molto positivo, sia per l'ironia che rende piacevole la lettura del "piccolo poema", quanto perchè in alcuni campi cogli subito il punto (le dimensioni minime dell'acquario, il fatto che spesso la manutenzione dell'acquario viene presentata in maniera esagerata e sulla tristezza dell'inserimento di pesci funzionali).
Sono un po' meno d'accordo sui corydoras (2 sono pochini), sull'eccessivo wattaggio (0,75 W/l mi sa neanche su Venere e sul foto periodo, meglio un paio di ore in meno).
Per il resto mi è piaciuto molto e da vita a vari spunti, complimenti per il topic.
Ciao.
gigi87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 19:18   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Sarò brusco ma:
1) la semplice gestione della vasca è tutt'altro che "eretica". Mi pare la gestione normalmente raccomandata in questo ed in altri siti di acquariofilia.

2) Quanti pesci posso mettere? Pochi. Ma tu non ne hai pochi in 45 lt netti!

3) Dici (come mille altri) che i tuoi pesci da branco stanno bene, sono "sereni". Come fai a dirlo, considerato che:
- oggi è il 18 e in un post affermi di averli presi sabato 12:
Originariamente inviata da eabarbo Visualizza il messaggio
Sabato ho preso da un allevamento un branchetto di Tetra Imperatore e mi sembra di aver visto che li alimentassero con il vivo...
- hai fatto un post il 14 chiedendo consiglio perché i pesci non ti mangiavano:
Originariamente inviata da eabarbo Visualizza il messaggio
Ieri e stamattina ho provato a dargli:
- il mangime generico in grani, che non hanno neanche assaggiato.
- il mangime generico in fiocchi, che hanno assaggiato e sputato, a parte i pochi gamberetti ( o larve ) contenuti.

Come faccio?
Stasera pensavo di andare a prendere del liofilizzato a base di tubifex, dafnie, ecc.
Cosa ne pensate?
Altrimenti potrei provare con quello per Discus?
PS: della CO2 si può benissimo fare a meno: dipende dalla gestione. Idem per la fertilizzazione.

PPS: le lumache si chiamano Pomacea, non Panamea.

PPS: I comportamenti tipici dei pesci "di branco" li osservi se stanno in branco. Non puoi dire "non stanno quasi mai insieme ma stanno bene". Se sono pesci che vivono in gruppi, non è normale che non stiano assieme, se lo fanno mi viene il dubbio che NON STIANO POI TANTO BENE.

In sintesi: io le tue "esperienze eretiche" le leggo pure volentieri... ma almeno a scriverle aspetta di averla fatta un po' di esperienza!
Hai riproduzioni in acquario? Accresci i piccoli? Che mortalità hanno? I tuoi pesci vivono più o meno della loro aspettativa media di vita? Hai spesso pesci malati? Quanti nell'ultimo anno?
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 20:23   #5
eabarbo
Guppy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Sassuolo MO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 112
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nickre Visualizza il messaggio
concordo abbastanza su tutto tranne che su una cosa: i corydoras.
Per mio parere ce ne vogliono di più perchè fanno branco solo se sono tanti
Vedi, mi hai già insegnato qualcosa che non sapevo!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da gigi87 Visualizza il messaggio
Ciao, il mio commento su quello che hai scritto è molto positivo, sia per l'ironia che rende piacevole la lettura del "piccolo poema", quanto perchè in alcuni campi cogli subito il punto (le dimensioni minime dell'acquario, il fatto che spesso la manutenzione dell'acquario viene presentata in maniera esagerata e sulla tristezza dell'inserimento di pesci funzionali).
Sono un po' meno d'accordo sui corydoras (2 sono pochini), sull'eccessivo wattaggio (0,75 W/l mi sa neanche su Venere e sul foto periodo, meglio un paio di ore in meno).
Per il resto mi è piaciuto molto e da vita a vari spunti, complimenti per il topic.
Ciao.
Grazie per il commento.

Per l'illumunazione... beh, leggendo cosa si dice sui vari siti poteva essere anche poca, ho letto anche degli 1 W/Lt consigliati!!!
Ma visto che su così pochi litri è abbastanza semplice raggiungere questo valore sono stato sul sicuro... e non dovrei aver sbagliato di molto visto che la Glossostigma non cresce in verticale ma sta bassa e l'Alternanthera non ha problemi... ma magari bastava meno...

Ultima modifica di eabarbo; 18-11-2011 alle ore 20:28. Motivo: Unione post automatica
eabarbo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 21:23   #6
eabarbo
Guppy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Sassuolo MO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 112
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Apprezzo molto e cercherò di rispondere alle tue critiche.
Vorrei solo chiarire prima che la mia voleva proprio essere una "guida" per chi di acquariofilia non ne sa niente e si vorrebbe avvicinare ma, tipo me, rimane spaventato dal leggere tutte le vostre discussioni super tecniche!
Considera che la maggior parte di quelli che hanno un acquario ma non frequenta il forum prendono una vasca, la riempiono di piante di plastica, acqua del rubinetto così come è, ci buttano pesci a caso finchè non ce ne stanno più e si limitano a sostituire quelli che muoiono...
E' triste, ma la realtà è questa.
Il mio intento era spiegare che per avere un acquario fatto con coscienza non è necessario per forza essere dei super esperti!!!


Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Sarò brusco ma:
1) la semplice gestione della vasca è tutt'altro che "eretica". Mi pare la gestione normalmente raccomandata in questo ed in altri siti di acquariofilia.

2) Quanti pesci posso mettere? Pochi. Ma tu non ne hai pochi in 45 lt netti!

Mah, 10 pesci sui 4 cm che, tra l'altro, frequentano zone diverse dell'acquario non mi sembrano così tanti...
Mediamente, in negozio o in alcuni filmati su youtube questi pesci li mettono in 24 o 30 litri...
Io credo di aver concesso loro tutto lo spazio di cui hanno bisogno... ovvio che con 50 lt a testa starebbero ancora meglio, ma poi torniamo al discorso iniziale...

3) Dici (come mille altri) che i tuoi pesci da branco stanno bene, sono "sereni". Come fai a dirlo, considerato che:
- oggi è il 18 e in un post affermi di averli presi sabato 12:
Originariamente inviata da eabarbo Visualizza il messaggio
Sabato ho preso da un allevamento un branchetto di Tetra Imperatore e mi sembra di aver visto che li alimentassero con il vivo...
- hai fatto un post il 14 chiedendo consiglio perché i pesci non ti mangiavano:
Originariamente inviata da eabarbo Visualizza il messaggio
Ieri e stamattina ho provato a dargli:
- il mangime generico in grani, che non hanno neanche assaggiato.
- il mangime generico in fiocchi, che hanno assaggiato e sputato, a parte i pochi gamberetti ( o larve ) contenuti.

Come faccio?
Stasera pensavo di andare a prendere del liofilizzato a base di tubifex, dafnie, ecc.
Cosa ne pensate?
Altrimenti potrei provare con quello per Discus?
Hai centrato il punto!
Leggendo troppo mi ero preoccupato per niente!
Ovviamente il post non è chiuso e dovrò continuare ad osservarli per molto più tempo ma, già oggi, posso dire che stanno meglio di parecchi pesci chesi vedono nascosti in mezzo alle piante in certi acquari "fritto misto" che ci sono in giro... spesso anche in negozi di acquari o addirittura allevatori...

PS: della CO2 si può benissimo fare a meno: dipende dalla gestione. Idem per la fertilizzazione.

Qui hai ragione, ma non volevo sciegliere piante facili, volevo sciegliere quelle che mi pareva e poi dargli quello di cui necessitano...
Spesso trovo scritto " altamente consigliata la CO2"... nel mio caso è vero, ma in altre situazioni potrebbe essere come dici tu.

PPS: le lumache si chiamano Pomacea, non Panamea.

Qui non centro, la colpa è del correttore automatico di windows

PPS: I comportamenti tipici dei pesci "di branco" li osservi se stanno in branco. Non puoi dire "non stanno quasi mai insieme ma stanno bene". Se sono pesci che vivono in gruppi, non è normale che non stiano assieme, se lo fanno mi viene il dubbio che NON STIANO POI TANTO BENE.

Qui ti ho già risposto prima, è ancora un punto in sospeso...
Mi dispiace solo quando leggo cose tipo:
- Posso mettere 6/8 neon nel mio aquarietto?
- No, sono pesci da branco, ne devi mettere almeno 20/30.
Capito cosa voglio dire?

In sintesi: io le tue "esperienze eretiche" le leggo pure volentieri... ma almeno a scriverle aspetta di averla fatta un po' di esperienza!
Hai riproduzioni in acquario? Accresci i piccoli? Che mortalità hanno? I tuoi pesci vivono più o meno della loro aspettativa media di vita? Hai spesso pesci malati? Quanti nell'ultimo anno?
Dammi un attimo!!! Volevo solo esternare il fatto che: non è poi così complicato avere un acquario che funzioni bene!!!

Comunque apprezzo la tua replica, davvero.
Spero ce ne saranno altre...
eabarbo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 21:29   #7
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Perchè “eretico”?
non eretico, piuttosto non consapevole

Quote:
Chi più spende, meno spende: VERO.
BioCO2: una ciapinata, buttata dopo 2/3 settimane.
Filtrino interno di serie: altra ciapinata, rimosso in favore di un vero filtro esterno a scomparti.
dipende da cosa vuoi fare, non facciamo i fighi...
ci sono acquari che vanno benissimo e sono costati meno di altri che fanno schifo, idem per i filtri
Quote:
Quanti litri?

Volevo fare un esperimento e allestire un piccolo acquario a “bassa manutenzione” come test per uno molto più grande nella casa nuova.
Per motivi di spazio l'ho messo su una scrivania e più grande poteva essere un problema.
Anche io consiglio un 60 – 120 Lt per chi inizia. Più piccolo può causare più problemi che soddisfazioni, più grande può diventare dispendioso da allestire e impegnativo come manutenzione.
ok... ma se uno ha spazio anche di più...

Quote:
Ci vuole l'acqua di osmosi? No, con riserva.
A patto di non volere per forza dei Discus potrebbe non essere necessaria per forza.
Io racconto la mia esperienza: se analizzate l'acqua direttamente dal rubinetto nessun pesce ci può vivere ma, complice il fondo fertile, le piante e la CO2 l'acqua risultante in vasca, nel mio caso, è un po' dura ma PIU' che accettabile.
Ero pronto per un cambio parziale con acqua di osmosi se avessi visto segni di insofferenza nei pesci, invece sono tutti vispi e colorati, quindi per il momento continuo così.
Ovviamente ho scelto una popolazione che, secondo le schede, fosse “vicina” alle mie condizioni.
ok, ma bisogna adattarsi noi scegliendo specie che vivono in acque simili alla nostra, non il contrario
Quote:
E' necessario aspettare un mese prima di inserire la fauna? Si.
Oltre al discorso batteri nel filtro ( che hanno fatto un netto salto di qualità con l'attivatore della Sera ) è effettivamente necessario attendere che la situazioni si stabilizzi.
Forse a causa del fondo che si deve “spurgare” ma la situazione si è molto evoluta nel tempo ( nitriti, nitrati ma anche ph, durezza ecc. ) fino a stabilizzarsi dopo circa 4 settimane. Io però nel frattempo ho abbondato con i cambi d'acqua. Mi davano l'idea di liberarmi degli inquinanti.
assolutamente niente cambi in maturazione, e gli attivatori lasciano il tempo che trovano.
[
Quote:
B]E' obbligatoria la CO2? Si.[/B]
Ho pensato: non ci metto la CO2 poi vedo.
Le piante mi sono quasi morte poi mi sono arreso a metterla.
Risultato: Rinate in pochi giorni e tutte in salute.
assolutamente no!!!! ci sono acquari bellissimi e pieni di piante senza co2 aggiunta. meno rogne ha un neofita meglio va la vasca

[
Quote:
B]Ci vuole molta luce? Si.[/B]
Ho incrementato potenza e durata dell'illuminazione fino ad arrivare a 10 ore con 0,75 W/lt e adesso le piante crescono bene e non ho problemi di alghe... ed ho inserito anche Glossostigma e Alternatera, che mi insegnate voi essere esigenti.
neanche qui! io ho 20 watt su 130 litri, le piante poco esigenti e sciafile crescono benissimo, non ho alghe in eccesso e i pesci sono tranquilli

Quote:
Bisogna fertilizzare: Si, con riserva.
Io lo faccio, le piante stanno molto meglio.
Prima di usarlo manifestavano chiaramente delle carenze.
Personalmente uso JBL “come da istruzioni sulla scatola”
Magari c'è di meglio, ma così spendo poco, è semplice ed è sufficiente per avere piante in salute.
dipende dalle piante, in una vasca con solo najas non fertilizzo e le piante vanno.

Quote:
Quanti pesci posso mettere? Pochi.
Io sono partito con la regola del 1 cm ogni litro... e mi fermo qui.
Salvo esigenze particolari di certe specie ( ad esempio Discus e Scalari perché ingombranti ) secondo me è + o – valida.
Evitate assolutamente i “fritti misti”, visti anche nei negozi, con 1 esemplare di un po' di tutto.
il centimetro litro è una *******. 6 neon in 30 litri soffrono, ogni specie ha una sua esigenza di spazio.


Quote:
Consiglio molto invece, se compatibili con i pesci, di abbondare con caridine e gasteropodi.
Sono bellissimi da osservare e fanno un gran lavoro di pulizia dai resti di cibo e le alghe.
Vengono spesso trascurati e invece secondo me dovrebbero essere tenuti più in considerazione. Questi si che sono dei veri lavoratori!!!
ok, soprattutto per le piccole lumache considerate infestanti. le caridine in molti allestimenti diventano cibo vivo

Quote:
Bisogna variare la dieta? Si, con riserva.
Come per le persone è nocivo e può causare carenze alimentare sempre con “la stessa scatoletta”, ma non è neanche necessario diventare matti. Anche io vorrei dargli cibo vivo ma per i miei tempi è troppo poco pratico.
Io con scaglie, grani, liofilizzato ( secondo me importante ) e pastiglie da fondo mi trovo molto bene. Certo, i pesci erano abituati al vivo dell'allevamento quindi non “accorrono” a mangiare, ma il giorno dopo ( li alimento alla sera ) non c'è traccia di cibo e “emettono feci”... quindi hanno mangiato... In natura credo siano costretti ad adattarsi a quello che trovano.
in natura hanno una grandissima variabilità di cibo, alghe comprese. poi dipende dalla specie.

Metto un Botia per eliminare le lumache? Assolutamente no!
Ribadendo la tristezza per chi sceglie “ospiti solo perché lavoratori” e tutte le considerazioni sulle dimensioni che raggiungono e sul fatto di cercare un rimedio ai danni invece che eliminare la causa di una eccessiva proliferazione di Physia... a me piacciono e non fanno assolutamente danni.

Quote:
I Tetra devono stare in grossi branchi? Mmm, non so...
I miei Tetra Imperatore, che da tutte le schede sono da branco, in realtà si sono divisi il territorio, ogni tanto litigano e raramente stanno insieme, anzi, direi che si “tollerano”, niente di più...
Si riuniscono solo quando si spaventano perchè metto le mani in vasca per potare le piante ( o mentre mangiano ).

Il discorso del branco io lo vedo così:
Ne hanno bisogno se non sono tranquilli a causa di altri pesci “sospetti predatori”, incompatibili o lo prevede il loro comportamento sociale tipico della specie.
Non ne hanno bisogno ( o per lo meno basta che non siano proprio soli soli ) se sono sereni.

Se non si ha spazio i pesci da branco NON vanno messi ma, se proprio, meglio pochi esemplari un po' solitari che le vasche sovraffollate che si vedono purtroppo spesso.
in 45 litri non ci vanno tetra, vogliono almeno un 100 litri in 15 e vedi se non fanno branco
Quote:
I Coridoras puliscono il fondo. No, con riserva.
Premesso che a me piacciono molto io li consiglio, anche se non sono “spazzini”!!!.
Sono attivissimi, si mangiano gli avanzi e soprattutto tengono mosso fondo e prato, cosa secondo me importantissima...
Io ne ho due.
Pochi? Secondo me no, non stanno quasi mai insieme ma stanno bene. Certo, quei pochi momenti che fanno coppia è bello vederli frugare insieme.
SOLO se avete lo spazio adatto consiglio di metterne un branchetto.
Evitate gli Ancistrus se non avete spazio... lo so che quando li avete comprati erano piccoli, ma bisogna informarsi prima! Anche gli Alani nascono piccoli...
in due Cory non stanno di sicuro bene, vanno in almeno 6... se non avete lo spazio? non inserite cory

Quote:
Devo inserire degli Otocinclus? Perchè no...
Secondo me sono simpaticissimi! Gran mangiatori di alghe... Evitate invece i Crossocheilus che diventano grandi e litigiosi... stesso discorso di prima, le alghe le dovete eliminare lavorando sulla causa!!!
la gran parte degli oto sono di cattura, inseriteli solo se avete la vasca e i valori adatti, e forniteli le alghe per nutrisi

Quote:
Le ampullarie mangiano le piante? Eh, occhio...
A colpa dell'inesperienza qui ho sbagliato anche io... mi sono fatto vendere 2 Pomacea canaliculata credendo di comprare delle Pomacea Bridgesii... 1 l'ho dovuta rimuovere perché era una vera e propria capra!!! Con le Bridgesi il problema non dovrebbe esserci, vi saprò dire
Occhio a cosa comprate, se non siete sicuri lasciate stare.
ok
Quote:
Devo fare i test sull'acqua? Ogni tanto.
Meglio farli per sicurezza, ma se avete messo insieme un acquario come si deve non avrete bisogno di apportare correzioni...
Cambiate solo l'acqua con regolarità ( cambi parziali, mai troppo abbondanti ) anche se i risultati sono buoni... ci sono comunque sostanze non misurate che col tempo diventano in eccesso o carenti!!!
concordo, ma bisogna che i valori siano sicuri e non variabili
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quote:
Cos'altro aggiungere? Mah, mi riservo il diritto di modificare il post man mano che mi viene in mente qualcosa

Non so se ho postato nella sezione giusta ma spero che questo articolo possa essere utile a chi ha parecchi dubbi sul suo futuro primo acquario.

So che alcuni punti vi potranno lasciare perplessi riguardo alla loro "eticità" ma volevo scrivere qualcosa di terra-terra per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo.

Avanti con i commenti e con gli insulti!!!
di guide ce ne sono già abbastanza, non è il caso da insultarti, ma la tua vasca non è certo un modello da seguire.
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 15:00   #8
eabarbo
Guppy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Sassuolo MO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 112
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Dico la verità. Ieri quando ho letto la tua risposta mi sono un po' arrabbiato, poi ho capito.
Se neanche il moderatore del forum mi ha capito allora ho fallito nel mio intento.
Ma daltronde cosa pretendevo?
Sono venuto al "Ferrari club" a cercare di convincervi che era dignitoso anche girare in FIAT.
Ovviamente mi avete riso dietro.
Voi avete tutti degli acquari splendidi, ma come per le Ferrari, siete una piccolissima minoranza.
La maggior parte delle persone vede l'acquario come la versione grande della boccia dei pesci rossi; il mio post era rivolto proprio a coloro che NON sono interessati a diventare acquariofili ma vorrebbero mettere un soprammobile di vetro con dei pesci in soggiorno.
Ho letto di "guide per il primo acquario" che parlano di nitriti, nitrati...
Sì, immagino proprio che il papà che vuole regalare l'acquario al bimbo piccolo si interesserà sicuramente a queste cose... certo...
E qui ho sbagliato nuovamente: cosa parlo a fare di corydoras che tanto queste persone le conosceranno solo come "quelli lì che spazzano il fondo"?
Sono stato volutamente superficiale ma forse non abbastanza per quel che volevo..
Quindi se vuoi proprio cancellarlo il mio post, tranquillo, non mi offendo, capisco.

Concludo il post, a sostegno della mia teoria, con due episodi che ho sentito PERSONALMENTE in negozio.

Cliente: Salve, mi da un po' di quei pesci fosforescenti?
Venditore: Non sono fosforescienti, solo molto colorati...
C: Ah, non fanno luce di notte? Credevo di sì...
V: Certo, così i predatori li riescono a vedere meglio per mangiarli al buio ( ironico )...

Cliente: ( con sacchetto pieno di "fritto misto" in mano ) Mah, c'è qualche regola per mettere insieme i pesci o possono convivere tutti?
Venditore: No no, li puoi mettere insieme tutti, basta che non ce ne siano di talmente grandi che mangerebbero i piccoli.
eabarbo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 15:35   #9
gigi87
Guppy
 
L'avatar di gigi87
 
Registrato: Apr 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 410
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nel mio commento io non ti ho criticato anche laddove dicevi delle cose non vere, perchè fuori dal forum, intendo nel mondo reale ci sono molte persone che non si informano minimamente sulle esigenze dei pesci, che acquistano i pesci più belli e se ne muore uno perchè vive in condizioni impossibili non si pongono alcun problema e lo rimpiazzano in mezzo secondo.
Qui ho imparato tante cose, a non rischiare di avere di avere qualche pesce un po' più particolare se poi era incompatibile con quelli che già avevo (certo il mio Betta non mi semplifica le cose, e ogni ho tanto ho l'impulso a non seguire le regole) e tante altre cose.
Penso che al di là di qualche castroneria che hai detto mi sembri molto meglio di chi tiene una coppia di Scalari in 60 litri insieme ad un branco di neon, o di chi in 100 litri ha 4 Discus e si credi il Re dell'acquariofilia, perciò sebbene sembrino duri i commenti di alex a mio avviso servono a spronarti di più, e a migliorarti.
Perciò non mollare, ciao.
gigi87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 16:11   #10
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Be non mi sembra che nessuno ti attaccato ne deriso, Il buon Ale e gli altri hanno solo commentato, e mi pare in modo costruttivo, le tue affermazioni, che anche io ritengo sostanzialmente buone, ma con qualche imprecisione di troppo.
Diciamo che hai fatto il passo un po più lungo della gamba, può succedere, in fondo simo tutti qui per imparare e condividere.
A riguardo delle cose tecniche e complesse sono quelle che differenziano un buon acquariofilo da uno mediocre, qui riteniamo che la consapevolezza sia la base di tutto, ovvio che uno non può sapere tutto, ma più si sa meglio è
Be stai tranquillo che chi arriva qui lo mettiamo subito in pari, o bocce e no vaschette, ecc..
Vai tranquillo, non essere superficiale, che cosi ti capiamo meglio
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
considerazioni , eretico , neoacquariofilo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34863 seconds with 15 queries