Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-07-2010, 19:39   #1
tarantini vincent
Avannotto
 
Registrato: May 2009
Città: ginosa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 61
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
giardino acquatico stile olandese

ciao. vi presento la mia vasca avviata settembre 2008:

la vasca e' di tipo commerciale e ha una capacita' volumetrica di circa 100l netti e stata privata di tutta la parte tecnica in dotazione x dare spazio ad una plafoniera a bordovasca che monta 4 t5 da 24w ,un filtro esterno della hydor prime 10 caricato con soli cannolicchi e lana di perlon ,la vasca e' dotata inoltre di un impianto di co2

ALLESTIMENTO: substrato costituito da akadama fine piu osmocot(o baycot concime x agrumi),pozzolana,torba in granuli e carbone attivo il cui compito e' quello di trattenere n,p,k,per poi cederli lentamente inmodo da evitare un esplosione algale.


FLORA: diverse piante tra cui criptocorine, bacopa c, jncus, hemiantus calistricoide, rotala r,ecc.

FAUNA: circa 20 cardinali e una coppia di ciclidi nani rem. diverse caridine cristal red ss.

CAMBI D'ACQUA: una volta al mese del ordine del 10% (ma solo perche la vasca ha raggiunto un suo equilibri ce gli permette di trasformare gli inquinanti come gli no3,no2,po4,molto rapidamente senza che si accumulino.

RABBOCCO: una volta al giorno un l di acqua di rubinento senza aditivi vari

FERTILIZZO: somministrando ferro kelato,potassio

POTATURA e MANUTENZIONE: poto una volta la settimana e sostituisco la lana di perlon una volta ogni 2 mesi-28







Ultima modifica di tarantini vincent; 26-07-2010 alle ore 20:40.
tarantini vincent non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-07-2010, 20:11   #2
tarantini vincent
Avannotto
 
Registrato: May 2009
Città: ginosa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 61
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tarantini vincent Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tarantini vincent Visualizza il messaggio
ciao. vi presento la mia vasca avviata settembre 2008:

la vasca e' di tipo commerciale e ha una capacita' volumetrica di circa 100l netti e stata privata di tutta la parte tecnica in dotazione x dare spazio ad una plafoniera a bordovasca che monta 4 t5 da 24w ,un filtro esterno della hydor prime 10 caricato con soli cannolicchi e lana di perlon ,la vasca e' dotata inoltre di un impianto di co2

ALLESTIMENTO: substrato costituito da akadama fine piu osmocot(o baycot concime x agrumi),pozzolana,torba in granuli e carbone attivo il cui compito e' quello di trattenere n,p,k,per poi cederli lentamente inmodo da evitare un esplosione algale.


FLORA: diverse piante tra cui criptocorine, bacopa c, jncus, hemiantus calistricoide, rotala r,ecc.

FAUNA: circa 20 cardinali e una coppia di ciclidi nani rem. diverse caridine cristal red ss.

CAMBI D'ACQUA: una volta al mese del ordine del 10% (ma solo perche la vasca ha raggiunto un suo equilibri ce gli permette di trasformare gli inquinanti come gli no3,no2,po4,molto rapidamente senza che si accumulino.

RABBOCCO: una volta al giorno un l di acqua di rubinento senza aditivi vari

FERTILIZZO: somministrando ferro kelato,potassio

POTATURA e MANUTENZIONE: poto una volta la settimana e sostituisco la lana di perlon una volta ogni 2 mesi-28
ma come si scaricano le foto??





tarantini vincent non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2010, 20:17   #3
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
metti le foto nel primo post (clicchi modifica e poi le inserisci) poi elimini i post doppi (sempre con modifica, elimina il messaggio)
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2010, 02:28   #4
.:DOME:.
Guppy
 
L'avatar di .:DOME:.
 
Registrato: Oct 2009
Città: Pino Torinese (Torino)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 315
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bellissima!

Complimenti
.:DOME:. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2010, 02:57   #5
tarantini vincent
Avannotto
 
Registrato: May 2009
Città: ginosa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 61
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie dome
tarantini vincent non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2010, 08:46   #6
BILLO
Plancton
 
L'avatar di BILLO
 
Registrato: Jul 2010
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 23
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, molto bella il tappeto erboso è fantastico che pianta è?
BILLO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2010, 10:07   #7
gimmy770
Pesce rosso
 
L'avatar di gimmy770
 
Registrato: Mar 2009
Città: Nettuno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 31
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao molto bello il tappeto ma ti consiglio di aumentare le piante sul retro in modo da non far vedere il muro dietro e poi se riesci applica uno sfondo nero che risalta i colori nel complesso molto bella
gimmy770 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2010, 02:27   #8
tarantini vincent
Avannotto
 
Registrato: May 2009
Città: ginosa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 61
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao ,grazie x i complimenti ,si tratta dell' hemiantus calistricoide
tarantini vincent non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2010, 10:03   #9
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Valori dell'acqua? Temperatura di colore dell'iluminazione? (mettili nel primo messaggio)

Non so che acqua di rubinetto tu abbia, ma, se non è più che tenera, rabboccando con quella corri il rischio che, sul medio/lungo termine, i valori si alzino progressivamente.

Non mi risulta che il carbone attivo ceda qualcosa dopo averlo adsorbito e, una volta esaurito, non trattiene più niente. Da che fonte hai attinto per il tuo allestimento del fondo?

A mio personalissimo gusto, le piante da sfondo, messe così, non mi piacciono, hanno gli steli troppo separati, le raggrupperei un po'. Poi si passa da pratino a piante alte, mancano (o sono poche) piante medie che facciano da raccordo, fermo restando che l'acquario deve piacere a te
E concordo sullo sfondo nero.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 28-07-2010 alle ore 10:24.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2010, 02:56   #10
tarantini vincent
Avannotto
 
Registrato: May 2009
Città: ginosa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 61
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao,i valori dell'acqua sono:no2 non rilevabili (0 mg/l ),no3non rilevabili (0 mg/l ),gh 4-5 ,kh4, pk 6.8-7, cl2 0

p.s utilizzo acqua di rubinetto da piu' di 3 anni e non ho riscontrato nessuna anomalia sui valori non capisco cosa intendi a lungo termine? per quanto riguarda la scelta del substrato avevo letto alcuni articoli sulla rivsta il mio acquario e qualcosa su internet , da li la decisione di sperimentare e a giudicare dai risultati direi che e' piu' che sodisfacente a parer mio, tenuto conto tra laltro che l'akadama insieme agli altri composti utilizzati hanno un costo decisamente inferiore rispetto a tanti altri substrati commerciali come ad esempio ada ,, flourite ecc.

per quanto riguarda la scelta dei t5 e della temperatura di colore ritengo che le piante non facciano molta differenza su quest' ultimo parametro (lo dico perche ho sperimentato diverse gradazioni k ma senza rilevare grandi differenze se non quelle di carattere visivo (colori dei pesci) da qui la decisione di utilizzare 3neon da 10000k e uno fotostimolante

ultima cosa le piante: in realta' le foto sono state scattate qualche giorno dopo una potatura mirata a diradare la troppa vegetazzione che sera creata ,questo perche non penetrando piu' la luce la base della bacopa tendeva a ingiallira ,diradando invece e creando l'effetto che tu dici di uno stelo qua e uno la ho favorito l'emissione di nuovi getti vegetativi che nel giro di pochi giorni hanno rinfoltto la vasca .... ovviamente poi e' tutto una questione di gusti non ho la presunzione che debba piacere a tutti .ciao e grazie x la critica

non ti nascondo che vorrei vedera la tua di vasca sara ' di certo uno spettacolo
tarantini vincent non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquatico , giardino , olandese , stile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21635 seconds with 15 queries